Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sabino Caronia

Il sentimento delle cose che continuano. Letteratura e vita

Il sentimento delle cose che continuano. Letteratura e vita

Sabino Caronia

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 176

Si intende illustrare la peculiarità della letteratura di avere ragione della morte, a cui sono soggetti uomini e cose. Si parte da Per una mappa della poesia a Roma, in cui si incontrano tantissimi autori della poesia del Novecento, da Penna a Pecora, Palazzeschi, Saba, Spaziani, Marniti, Vigolo, fino a Dante e Serena Maffia. Si prosegue con i saggi su Belli, Carducci, Cardarelli e Rimbaud, Corazzini e D’Annunzio, Montale, Margherita Guidacci. Ne Le acque della Sicilia si analizza l’opera di Salvatore Quasimodo. Segue un ricordo di Alberto Caramella e la recensione di un’opera del giovane Roberto Maggi. I tre saggi successivi mettono in evidenza la follia della guerra, ponendo un particolare accento su Gerusalemme. Successivamente si analizza la letteratura legata al lavoro, con riferimenti tra gli altri a Vittorini, Calvino, Verga, Tozzi, Silone, Dessì, Primo Levi. Dopo brevi considerazioni sul giallo oggi (Sciascia, Camilleri, Gadda, il giovane Camillo Morganti) ecco Ermanno Olmi tra cinema e letteratura, Attualità di Buzzati, La Sardegna di Dessì, Antoninu Mura Ena, Pomilio tra inquietudine e ricerca, per concludere con un saggio su Proust.
24,00

Il secondo dono

Il secondo dono

Sabino Caronia

Libro: Libro rilegato

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 32

6,00

Il 996. Rivista del Centro studi «Giuseppe Gioachino Belli». Volume Vol. 1

Il 996. Rivista del Centro studi «Giuseppe Gioachino Belli». Volume Vol. 1

Laura Biancini, Sabino Caronia, Elio Di Michele

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 120

Sommario: I bulli nel teatro romano; Il bullismo del Riccetto; I bulli in Pasolini: stereotipo, autobiografia, autocoscienza; La Morte sta anniscosta in ne l'orloggi; Meccaniche barocche e orologiai metafisici nell'opera di Belli; Tradizioni popolari romane; Genesi e fortuna dei Sonetti di Crescenzo Del Monte; Cronache; Recensioni. Contributi di: Laurino Giovanni Nardin, Micaela Procaccia.
10,00

Il gelsomino d'Arabia. Dalla letteratura italiana alla letteratura degli italiani
20,66

Con altra voce-Se provo a parlare

Con altra voce-Se provo a parlare

Sabino Caronia, Diana Cavorso

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2019

pagine: 98

La silloge poetica di Sabino Caronia "Con altra voce" esce insieme a quella della moglie Diana Cavorso con il titolo "Se provo a parlare". La scelta editoriale di collocare le due raccolte insieme è ottimizzata dal formato "a clessidra", per cui il lettore si trova ad avere in mano due libri contemporaneamente con due copertine diverse, e la lettura procede appunto come con la clessidra: infatti una volta ultimata la prima raccolta, si volta il volume e si incomincia a leggere la seconda. Il libro dunque è in forma poetica, una sorta di dialogo fra i coniugi in poesia in cui si evidenzia il punto di vista e la focalizzazione al femminile di Diana Cavorso e lo sguardo ironico e critico al maschile di Sabino Caronio.
12,00

Vi lowo tutti

Vi lowo tutti

Giuseppe Gallo

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 224

«Dunque ci troviamo di fronte a un romanzo-verità che ruota intorno al “prof. Valerio Giga, insegnante di Storia e Filosofia, sulla cinquantina… seduto in cattedra...” In ciascuno di noi pochi ricordi restano indelebili come quelli della scuola. A scuola cresciamo, cominciamo a conoscere noi stessi e gli altri, entriamo in contatto con la realtà e il mondo. I giorni trascorsi sui banchi di scuola, alle prese con compagni e insegnanti, tornano fuori nei ricordi. È la malinconia di un passato indimenticabile che ha forgiato una volta per sempre il nostro carattere». (Dalla prefazione di Sabino Caronia)
15,00

La cupa dell'acqua chiara

La cupa dell'acqua chiara

Sabino Caronia

Libro: Copertina rigida

editore: Periferia

anno edizione: 2009

pagine: 152

15,00

La cupa dell'acqua chiara e altri racconti

La cupa dell'acqua chiara e altri racconti

Sabino Caronia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Cubo

anno edizione: 2012

pagine: 152

13,00

La ferita del possibile

La ferita del possibile

Sabino Caronia

Libro: Copertina morbida

editore: Iride

anno edizione: 2016

pagine: 91

In La ferita del possibile c'è l'urgenza di tracciare un itinerario umano e affettivo, che spinge il poeta a derogare da codici artefatti, se non addirittura a situarsi, con i dovuti "scarti", in una struttura classica del verso che con le sue delicate scale è l'unica capace di rappresentare questa cavalcata poetica, che è intima, ma pure tiene un connotato ampio, che va al di là del gioco personale e autoreferenziale, in questo canto senza nomi, dove la poesia non è mossa da contingenze, calcoli o storie minori, ma aperta al mare incessante dei sentimenti, in una emozione piena di appelli e invocazioni profonde, come in questi versi: "Ma io cerco soltanto/la forma di una mano,/ quella che tu mi hai teso/la sera dell'addio."
10,00

L'ultima estate. Moro, uomo solo

L'ultima estate. Moro, uomo solo

Sabino Caronia

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 1996

pagine: 104

10,00

L'ultima estate di Moro

L'ultima estate di Moro

Sabino Caronia

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2008

pagine: 99

13,00

La consolazione della sera

La consolazione della sera

Sabino Caronia

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 2017

pagine: 124

A cento anni dall'abbattimento della Mariensäule, la colonna mariana che un tempo sorgeva sulla piazza principale di Praga, il romanzo ripercorre le vicissitudini del rapporto dell'autore con l'illustre germanista e amico Italo Alighiero Chiusano a partire dalla prima conoscenza nel 1986 fino alla pubblicazione postuma di "Consideratemi un sogno", il dramma dedicato alla figura di Kafka. Questo rapporto, che richiama alla mente quello di Federico II con il suo giovane discendente nel romanzo Konradin, ha sullo sfondo, quasi una sorta di alter ego, il grande scrittore praghese. È un diario elegante che si interseca con l'orizzonte della vita percepito attraverso la lente dell'arte. Kafka vi appare lontano eppure, procedendo nella lettura, si penetra nel suo spirito, nella sua solitudine piena di miti bui che illuminano la notte della vita, molto più che leggendo i saggi e le biografie dei critici. Il grande scrittore praghese è fatto rivivere immaginando i suoi gesti, le sue parole, i suoi sentimenti, le sue ansie... ma senza il timore di perdersi nell'abisso della sua opera.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.