Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sabino Di Chio

Asimmetria digitale. Il piano inclinato dell'innovazione tecnologica

Asimmetria digitale. Il piano inclinato dell'innovazione tecnologica

Sabino Di Chio

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2022

pagine: 136

Mai come oggi le disuguaglianze sociali aumentano proprio mentre le tecnologie digitali garantiscono un accesso alla conoscenza libero e collaborativo. L’accresciuta disponibilità di dati favorisce la concentrazione di potere e ricchezza e la datificazione rafforza il vantaggio materiale di chi è in grado di processare il diluvio di informazioni, trasformando il soggetto in un mero riduttore di entropia, propenso a delegare all’automatismo degli algoritmi la legittimazione delle decisioni prese, di cui non sa più assumersi la responsabilità. Osservando un processo ventennale, il volume prova a individuare tre percorsi di trasformazione nelle condizioni sociali che incorniciano la datificazione come attività culturale, cognitiva e comunicativa.
14,00

La Puglia allo specchio. Il racconto delle emergenze sociali nello sguardo della Rai regionale

La Puglia allo specchio. Il racconto delle emergenze sociali nello sguardo della Rai regionale

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2019

pagine: 172

La Puglia allo specchio raccoglie i saggi di sociologi ed esperti della comunicazione che hanno monitorato il racconto giornalistico del TgR Puglia dal 2003 al 2017, per ricostruire temi, frequenze e retoriche dell’informazione locale sulle emergenze sociali.Come sono rappresentati i soggetti deboli? Come è resa in parole e immagini la distanza che li separa dal pieno esercizio della cittadinanza? Quali trasformazioni hanno prodotto eventi significativi come la crisi economica e la “primavera pugliese”? Rispondere a queste domande è necessario perché i media forgiano l’immaginario collettivo e contribuiscono a produrre opinioni, azioni e decisioni di chi condivide una comunità territoriale. Con il sostegno del CoReCom Puglia e la collaborazione delle Teche Rai, i ricercatori hanno ricostruito l’immagine della Puglia prodotta dall’informazione del servizio pubblico, rivelando la centralità che in essa assume il tema della sicurezza.
18,00

Tempo irreale. Il restringimento dell'orizzonte temporale della tarda modernità

Tempo irreale. Il restringimento dell'orizzonte temporale della tarda modernità

Sabino Di Chio

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2015

pagine: XIV-116

Tutti viviamo immersi in un orizzonte temporale. Lavoriamo, amiamo e dialoghiamo poggiati su una piattaforma che intreccia passato, presente e futuro, esperienze e aspettative che si è deciso di trattenere perché ritenute preziose per orientare le decisioni, o magari evitare di ripetere qualche sbaglio. L'ampiezza dell'orizzonte temporale dà respiro ai nostri pensieri e contribuisce a infondere senso alle azioni che compiamo. Negli ultimi anni, però, nelle società occidentali i contorni di questa piattaforma sono sottoposti ad un ine-sorabile restringimento, fino a coincidere interamente con il presente, sede del vissuto, dell'istinto e dell'emozione, chiamato a saturarsi ospitando in solitudine quanto prima distribuito sull'intero arco temporale. La frenesia che attanaglia la vita quotidiana, l'emergenza permanente che informa l'economia digitale e il dibattito politico contemporaneo non sono che ricadute di una diffusa e inedita incapacità di concepire la profondità temporale. Gli incubatori del "tempo reale" ovvero finanza, reti, media e consumo promuovono una nuova ideologia del breve termine che esalta come unico compito dell'individuo la reazione immediata agli stimoli del mercato, agli eventi, ai desideri. Prefazione di Franco Cassano.
14,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.