Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Salvatore Natoli

L'incessante meraviglia. Filosofia, espressione, verità

L'incessante meraviglia. Filosofia, espressione, verità

Salvatore Natoli

Libro

editore: Lanfranchi

anno edizione: 1993

pagine: 190

La filosofia è una battaglia intorno all'essere, perché essa cerca il significato di quel che esiste: così facendo porta all'esistenza i significati stessi, costruisce il senso del mondo. La battaglia intorno all'essere coincide dunque con una battaglia intorno alla verità. Ora questo è possibile solo se si è nelle condizioni di poter discernere il vero dal falso. Ragionare intorno alla verità significa quindi ragionare sul tempo e l'eternità. Se così è, la filosofia si configura come una battaglia di giganti intorno all'essere, poiché si caratterizza come una sfida che esige dagli uomini uno sforzo estremo qualunque sia il grado della loro forza. Tutto ciò lo aveva ben chiaro Nietzsche quando si domandava di quale e quanta forza necessitano gli uomini per reggere il peso della verità dai discorsi si generano dunque i discorsi. Sotto questo aspetto, la verità è davvero inesauribile: essa è qualcosa di non concluso e insieme non pare suscettibile di conclusione. Ora, se ciò a cui gli uomini pervengono non è mai definitivo, si capisce bene perché nel corso del tempo la verità sia venuta sempre più a coincidere con quel che si cerca piuttosto che con quel che si trova. Quel che qui soprattutto emerge è il modo in cui la verità è messa in gioco nei diversi linguaggi, con un focus sulla questione della verità così come essa è formulata nella epistemologia storica di Foucault.
18,00

La politica e la virtù

La politica e la virtù

Salvatore Natoli, Luigi Franco Pizzolato

Libro

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 1999

pagine: 92

8,26

Progresso e catastrofe. Dinamiche della modernità

Progresso e catastrofe. Dinamiche della modernità

Salvatore Natoli

Libro

editore: Marinotti

anno edizione: 1999

pagine: 254

17,04

Soggetto e fondamento. Studi su Aristotele e Cartesio

Soggetto e fondamento. Studi su Aristotele e Cartesio

Salvatore Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: X-276

18,00

Il cristianesimo di un non credente

Il cristianesimo di un non credente

Salvatore Natoli

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2002

pagine: 100

Tra l'etica del finito e il cristianesimo non è difficile trovare sintonie. Ma il cristianesimo è tutto qui vi sono cose a cui l'uomo è elevato,che a lui sono donate, che non appartengono alle sue possibilità, ma riguardano gli impossibili Dei?
6,00

La verità in gioco. Scritti su Foucault

La verità in gioco. Scritti su Foucault

Salvatore Natoli

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2005

pagine: 187

Salvatore Natoli rilegge Foucault, a vent'anni dalla morte, e nell'introduzione spiega i motivi della sua scelta: "Foucault ha pensato in modo originale e non tanto o non solo per gli argomenti di cui trattava - mai astratti, ma radicati sempre nelle istanze del presente - ma soprattutto perché ha cambiato le modalità consuete dell'interrogare, del rispondere: in breve, ha impresso una diversa curvatura ai modi abituali di fare teoria, ha prodotto, per dirla nel suo linguaggio, un vero e proprio effetto di campo. Per questo ritengo più che mai opportuno riprendere, oggi, le fila del suo pensiero, per segnalare l'ampiezza degli effetti e mostrare quanto sia ancora fecondo per noi".
10,00

Guida alla formazione del carattere

Guida alla formazione del carattere

Salvatore Natoli

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2006

pagine: 96

Una breve, chiara, ed essenziale introduzione all'esercizio della filosofia, partendo dalle esperienze prime della vita: il corpo, l'io, la storia. Un libro per studenti, docenti e appassionati di filosofia. L'Autore è ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Milano-Bicocca.
10,50

Sul male assoluto. Nichilismo e idoli nel Novecento

Sul male assoluto. Nichilismo e idoli nel Novecento

Salvatore Natoli

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2006

pagine: 75

Costante, nella tradizione filosofica, è stata l'argomentazione della teodicea: discolpare Dio dei mali del mondo, per giustificarne la bontà. Il Novecento - accanto a un ritorno di quell'argomento trasformato in domanda sull'assenza di Dio ad Auschwitz - sembra consegnare al pensiero un'altra sfida: demitizzare il concetto di male assoluto, per far fronte agli orrori che gli uomini procurano a se stessi e ai propri consimili. Quelle sofferenze causate dalle ideologie protese alla realizzazione nella storia di un valore assoluto. E la filosofia, distanziandosi criticamente dalle tentazioni idolatriche, è invitata a trasformarsi in "etica del finito", "cura di sé": un sapere dove gli uomini trovino, a partire dalle tradizioni anche religiose dalle quali provengono, le parole per gli enigmi del male - quelle parole che offrano loro disincanto, responsabilità e amore del prossimo. Amore che è insieme custodia e pietas degli altri e di sé.
10,50

Parole della filosofia o dell'arte di meditare

Parole della filosofia o dell'arte di meditare

Salvatore Natoli

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2007

pagine: 174

Un esercizio della filosofia attraverso l'esposizione e la meditazione di alcune sue grandi parole. Il ripensarle oggi mostra come la loro vita e la loro fecondità sopravvivano all'esaurimento e alla dissoluzione dei sistemi. Nel riproporre alcune grandi parole della filosofia, il libro intende offrire materiali per pensare e soprattutto l'occasione per rielaborare la ricchezza semantica e simbolica della tradizione. Il testo costruito nella forma di un lessico filosofico - per coppie oppositive o complementari lavora sulle parole: è esercizio teorico e insieme recupero e meditazione di parole antiche di cui vale la pena accertare se è possibile usarle ancora, reimpiantandole nel presente e dando luogo a nuove germinazioni di pensiero.
16,00

Utopia della libertà. DVD
19,90

La salvezza senza fede

La salvezza senza fede

Salvatore Natoli

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2008

pagine: 265

"Il neopaganesimo può essere variamente definito e interpretato. In questo caso per neopaganesimo si deve, però, intendere quell'atteggiamento, o quel punto di vista, che coincide con l'etica del finito o che comunque l'assume come propria." Inizia così la riflessione di Salvatore Natoli che ruota attorno al tema del neopaganesimo e della sua etica, nell'accezione di visione del mondo e senso, ethos, ossia costume e abitudine, più che regola e dovere. Etica del finito significa dunque comprendersi a partire dalla propria finitudine. Il neopaganesimo è quindi costitutivamente non cristiano, anche se non necessariamente anticristiano; il cristianesimo postula infatti una finitudine, ma è quella propria della creatura di Dio, non quella naturale del mortale. Il paganesimo cui Natoli fa riferimento è quello della visione greca del mondo, per cui la misura della finitudine è invece solo la morte; quindi il finito finché esiste è degno di esistere e l'uomo deve valorizzarsi nel tempo, mantenersi fedele al presente, essere all'altezza della propria morte. Per vivere il finito senza pretendere l'infinito, il pagano deve sapere quel che può, in assenza di speranza di salvezza e nella consapevolezza della comune fragilità umana. I nuovi pagani, qui presentato in edizione ampliata e con un nuovo titolo, è stato pubblicato per la prima volta da il Saggiatore nel 1995.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.