Libri di Giovanni Salmeri
Ri-pensare la soggettività. Oltre la critica del soggetto
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il tema della soggettività, malgrado la parola sia tipica della filosofia moderna e contemporanea, ha segnato la filosofia fin dalla sua origine. Che cosa ne è di questa immensa storia a due millenni e mezzo di distanza? Non si tratta solo di verificare la consistenza di proposte teoretiche e di ricostruirne la storia. Si tratta anche di vedere come tutto ciò si sia connesso con il travaglio della costruzione dell'autocoscienza umana, e come quindi nel nostro tempo la domanda sulla soggettività assuma nuova consistenza e urgenza. I contributi di questo volume presentano un itinerario ricco, complesso, a volte sorprendente, che contemporaneamente fa il punto della situazione e indica nuove possibilità di ricerca. Contributi di: Giovanni Salmeri, Ugo Perone, Emilio Baccarini, Riccardo Fanciullacci, Susy Zanardo, Sandro Palazzo, Tommaso Mauri, Fabrizio Luciano, Gaspare Pitarresi, Matteo Valdarchi, Claudio Tarditi, Massimo Ercolani, Bryan Jesús Irias Alfaro, Umberto Lodovici, Mario De Benedetti, Angelo Tumminelli, Eugenio La Rosa, Laura Leondina Campanozzi, Evelina Praino, Giampaolo Ghilardi, Antonio Martino, Luca Cucurachi, Cecilia Maria Di Bona, Giuseppina Zarbo, Emanuele Campagnoli, Giovanna Varani, Marco Strona.
The long march of archaeology in the eastern mediterranean. Political and cultural entanglements
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2024
pagine: 224
La transizione dall'antichità al Medioevo nel Mediterraneo centro-orientale
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 116
Il tema della transizione dall'antichità al medioevo è un tema classico della ricerca storica e archeologica, e in questo volume viene declinato attraverso indagini mirate relative alla Toscana, alla provincia di El Kef (Tunisia nord-occidentale), alla Cilicia (Turchia sud-orientale). La collaborazione della ricerca più propriamente storica con quella archeologica risulta fondamentale per vagliare le trasformazioni di ordine istituzionale, economico, sociale e culturale nelle aree in esame con l'ausilio di strumenti non omogenei quali le fonti documentarie, le iscrizioni, lo scavo di insediamenti, necropoli, strutture templari, i materiali archeologici. La dislocazione inoltre dei punti di osservazione in tre regioni diverse del Mediterraneo centro-orientale consente l'applicazione di una prospettiva comparativa volta a riscontrare eventuali coincidenze e/o differenze nelle velocità e nelle modalità con cui vi si sono sviluppati i processi di trasformazione nei secoli tra il IV e l'VIII, e fino al X. In breve, i lavori raccolti in questo volume danno testimonianza della complessità spazio-temporale – con elementi condivisi e non tra le varie aree – della transizione dall'antichità al medioevo nell'ambito mediterraneo, e possono offrire un utile contributo alla costruzione di un modello differenziato di tale processo.
Storiografia locale e storiografia regionale in Sicilia nel tardo Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento. Alla scoperta del passato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 240
Nel tardo Quattrocento e nella prima metà del Cinquecento la Sicilia è stata caratterizzata da un'importante produzione di storiografia locale e regionale a cui non è stata mai rivolta particolare attenzione. In questo volume sono raccolti alcuni saggi che vorrebbero sopperire a tale carenza soffermandosi su autori come Pietro Ranzano, Bernardino Rizzo, Lucio Cristoforo Scobar, Bartolomeo De Grandis, Gian Giacomo Adria, Matteo Selvaggio, Claudio Mario Arezzo. Inserite nel contesto storico del regno d'Aragona e dell'impero spagnolo ai quali apparteneva allora la Sicilia, le loro opere appaiono guidate da istanze politiche e/o culturali, e il ricordo del glorioso passato greco dell'isola assume spesso un ruolo centrale. A scoprirlo era stato Costantino Lascaris che, cercando di sanare la ferita infertagli dalla caduta della sua Costantinopoli nelle mani di Maometto II, nella sua lunga permanenza in Sicilia quel passato aveva ritenuto di incitamento a contrastare le calamitates dei tempi, e il pericolo turco. Muovendo dalla 'grande storia' e non da ragioni campanilistiche, e seguito da una schiera di continuatori, Lascaris è stato il primo a modellare in epoca moderna il volto greco della Sicilia.
Viridarium. Scritti offerti ad Anselmo Baroni per il 67° compleanno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 109
Il termine viridarium, che si è scelto come titolo per questa piccola raccolta di scritti offerti ad Anselmo Baroni, ha avuto lunga vita nel mondo romano, poi continuata anche nella lingua italiana con ‘verziere’. Il titolo del volumetto discende, comunque, dall’uso di viridarium che si è fatto nei contratti di acquisto di magioni signorili nelle città di Sicilia fino a poco dopo l’inizio dell’Ottocento. Con viridarium s’intendeva allora un ampio tratto di terreno che alle spalle di un palazzo occupava a volte più dell’area di un isolato; ed esso non era un giardino solo ornamentale come nell’antica Roma, ma neppure poteva essere assimilato a un orto o a un piccolo frutteto. Esso voleva essere raffinato e poteva risultare esotico, unendo alle camelie le erbe odorose, e gli alberi di albicocco e di mandarino molto amati nel nord Africa e nel Levante. Proprio un viridarium aspira ad essere questo volumetto, in cui sono stati raccolti i lavori di otto amici che dovrebbero risultare graditi ad Anselmo. Dalle donne apuane negli anni della guerra di Roma contro i Liguri, agli studi di topografia di un grande storico romano come Gianfranco Tibiletti, all’importanza della Politica di Aristotele per la formazione del pensiero politico di Hermann Conring, fino ai due lavori sulla Sicilia e antica e moderna, e ai tre in cui pensiero teologico, filosofico, giuridico si fondono in scritti pieni di suggestioni.
Studium. Volume Vol. 5
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2018
pagine: 272
Un appassionato ricordo del prof. Armando Rigobello, intellettuale di spicco del mondo cattolico italiano.
Il bellissimo niente che l'uomo può fare
Giovanni Salmeri
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2018
pagine: 120
Il valore e il sapore di uno dei paradossi fondamentali del cristianesimo. L’etica cristiana si trova in una posizione paradossale. Da una parte l’insegnamento di Gesù appare costituito da indicazioni di natura morale («ma io vi dico…») e il cristianesimo viene riconosciuto, nella storia e nel mondo, per la sua capacità di trasformare atteggiamenti, rapporti personali, valori umani. Dall’altra parte la grazia, ugualmente al centro del messaggio cristiano, pare respingere sullo sfondo tutte le pretese della moralità. Qualsiasi cosa si debba e possa fare, non è questo che alla fine salverà, anzi «Pubblicani e prostitute vi precedono nel regno dei Cieli». Dare troppa importanza all’etica sarebbe un moralismo che tradisce le intenzioni di Gesù mentre portare l’attenzione su quel niente che è tutto ciò che l’uomo può fare, può aiutare a riscoprire il valore e il sapore di uno dei paradossi fondamentali del cristianesimo.
Determinazioni dell'affetto
Giovanni Salmeri
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 212
È ancora ragionevole affermare, come faceva Kant, che qualsiasi persona giunge facilmente a un accordo riguardo alle massime morali, mentre il compito della filosofia consiste nel trovare la formula non evidente che le genera? o forse la situazione appare oggi pressoché capovolta? Partendo da questa domanda e riprendendo diverse suggestioni disseminate nella storia della filosofia, lo studio porta avanti l'ipotesi di lavoro che il fondamento della moralità è in realtà evidente: esso consiste nelle condizioni affettive in cui la vita umana nasce e in cui soltanto essa è possibile. Tali condizioni si traducono poi in atteggiamenti etici quando vengono mediate dalla parola e dal pensiero, in cui ogni essere umano viene accolto e risvegliato alla sua umanità. Attraverso un serrato dialogo con alcune delle più importanti voci della filosofia morale, il saggio mette alla prova tale ipotesi attraverso alcuni dei temi cruciali della cultura e dell'etica contemporanea: l'amore, la vita, l'umanesimo, la differenza sessuale, l'educazione.
Roma. I volti dell'impero
Caterina Napoleone, Giovanni Salmeri
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2011
pagine: 300
Ancora l'uomo. Una piccola introduzione alla filosofia
Giovanni Salmeri
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2011
pagine: 184
Il testo intende offrire in breve e con uno stile discorsivo un'immagine della filosofia a coloro che nella loro formazione non hanno mai avuto l'occasione di studiarla direttamente. Per far questo i sei capitoli ripercorrono le principali tappe storiche della filosofia (origini, antichità, tarda antichità e medioevo, modernità, età contemporanea, prospettive future), scegliendo alcune figure più rappresentative e mostrando come tale itinerario metta sempre più in evidenza un compito cruciale: la difesa della realtà dell'uomo. Il carattere del testo lo rende un'alternativa sia alle introduzioni semplicemente storiche che facilmente disorientano, sia a quelle propriamente "teoretiche" che spesso suppongono una lettura aprioristica della storia della filosofia.