Libri di Samuele Bertinelli
Profilo dell'azione di Carlo Rosselli e di Giustizia e Libertà
Aldo Garosci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2021
pagine: 96
In queste dense pagine scritte a guerra ancora in corso da un giovane Aldo Garosci, il primo vero ritratto di una delle figure più grandi dell'antifascismo italiano. Dalle prime prove politiche al confino a Lipari, da Giustizia e Libertà alla guerra di Spagna fino all'esilio in Francia e alla morte per mano fascista. Pagina dopo pagina si delinea con la continuità quasi dimessa di una missione religiosa una vita di assoluta nobiltà etica, interamente spesa per i valori di giustizia e di libertà. Introduzione di Samuele Bertinelli.
Ora e sempre Resistenza. Memoria e parole per la Liberazione
Samuele Bertinelli
Libro
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2019
pagine: 130
QCR. Quaderni del Circolo Fratelli Rosselli. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 232
"Può sembrare strano che in un momento in cui i sondaggi segnano pollice verso nella considerazione per i partiti e magari segnalano l'attesa dell'opinione pubblica italiana per il "leader forte", si dedichi un "Quaderno del Circolo Rosselli" alla tematica dell'attuazione dell'art.49 della Costituzione. E invece non lo è: intanto perché è vero quanto ricorda Gianfranco Pasquino in questo stesso fascicolo, che l'articolo 49 recita così "Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale". Quindi il messaggio è chiaro: le cittadine e i cittadini sono elettori, ma non solo, possono associarsi liberamente in partiti per fare qualcosa di più e cioè concorrere attivamente a determinare la politica nazionale. Ciò perché spetta ai partiti, in qualunque forma si presentino, di associazioni politiche organizzate, di movimenti, di liste elettorali, compiere due operazioni molto importanti, direi decisive per il buon funzionamento della democrazia, elaborare le piattaforme prograrnrnatiche e selezionare i candidati. I fatti di questi anni ci hanno insegnato che se i partiti non lo fanno, cioè se diventano un coperchio sulla società civile, piuttosto che un filtro attraverso il quale questa possa esprimersi, lo farà qualcun altro al posto loro, magari con altri strumenti. Anche perché "l'aggiramento" dei partiti può avvenire mediante i social, come la vicenda della piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle ha dimostrato." (dalla Presentazione)