Libri di Sandro Ruffo
Voce di un naturalista veronese del Novecento. Scienza, cultura e vita quotidiana
Sandro Ruffo
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 216
Atlante degli anfipodi mediterranei. Ediz. italiana e inglese
Francesco Costa, Sandro Ruffo, Traudl Krapp
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 224
Questo insolito atlante a colori è da considerarsi un unicum nel panorama scientifico editoriale giacché tratta un ordine di crostacei molto ricco e complesso, quello degli Anfipodi, che popola il Mediterraneo e rappresenta un importante anello dell'ecosistema marino. Un testo destinato a studiosi e cultori della materia ma anche ad appassionati di specie marine. Corredano il volume una ricca e inedita documentazione fotografica a colori, dettagliate descrizioni morfologiche e informazioni sulla biologia e sull'ecologia delle specie trattate. Una pubblicazione di riferimento per tutte le attività finalizzate alla tutela e alla valorizzazione della fauna marina. Gli autori di questo prestigioso volume sono i tre massimi esperti della materia.
Il Museo civico di storia naturale di Verona dal 1862 a oggi
Sandro Ruffo, Ettore Curi
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 171
Uno dei più antichi musei naturalistici, se non il più antico, sorse a Verona, presso la farmacia alla Campana d'oro, il museo di Francesco Calzolari, speziale in piazza delle Erbe, naturalista, amante del monte Baldo dove raccolse un gran numero di piante che costituirono il punto di partenza della sua Wunderkammer, il suo museo delle meraviglie. Da allora è proseguita, e tuttora è viva, una peculiarità della città di Verona. Musei naturalistici si sono succeduti nel corso dei secoli presso le famiglie dei nobili veronesi che ospitarono nei loro palazzi questi particolari tesori della natura, tesori che, pur con le inevitabili perdite dovuti agli eventi storici, costituiscono il nucleo originale del Museo civico di storia naturale.
Farfalle
Sandro Ruffo
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 192
Le farfalle costituiscono, assieme ai fiori, una delle più splendide manifestazioni della vita e come tali sono conosciute e ammirate, oltre che dall'uomo di scienza, anche da coloro che nella natura trovano motivo di godimento e di ricreazione. Le pagine di questo volume offrono una panoramica delle farfalle più diffuse sul territorio italiano ma anche di alcune di quelle tropicali dati i colori così vivaci. È un manuale tascabile, un compagno per tutti gli amanti della natura, scritto in un linguaggio semplice e preciso e con una grafica accattivante.