Libri di Sarah Bernhardt
La mia doppia vita
Sarah Bernhardt
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 470
Se la vita pubblica di Sarah Bernhardt coincise in tutto e per tutto con la ribalta del teatro, quella privata fu da lei stessa divulgata attraverso queste memorie, pubblicate in Francia nel 1898 e qui presentate per la prima volta in lingua italiana in un'edizione integrale. "La mia doppia vita" è allo stesso tempo l'autobiografia di un personaggio straordinario e un fedele ritratto della vita artistica e sociale della Parigi di fine Ottocento. Un vero e proprio romanzo, che dall'infanzia tormentata, alle tourneés, fino al successo internazionale, disegna la parabola di un'esistenza fuori dal comune. Abile stratega della propria immagine, Sarah affidò a queste memorie il compito di renderla meno "divina" e più umana, adombrando fin dal titolo, "La mia doppia vita", un sottofondo più intimo. Dietro la gloria, ecco rivelato quel percorso parallelo, irto di ostacoli, sul quale la spinge una vocazione impossibile da disattendere. Ascese e rovesci di fortuna, incontri, capricci, aneddoti, ribellioni, raffinatezze, amore per l'arte: tutto confluisce in una prosa scorrevolissima, una lunga confessione sempre in bilico tra sincerità e rappresentazione ideale.
In pallone sopra Parigi
Guy de Maupassant, Sarah Bernhardt
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2020
pagine: 128
Due illustri personaggi della scena pubblica parigina, Sarah Bernhardt (1844 - 1923), attrice simbolo del teatro francese, e Guy de Maupassant (1850 - 1893), scrittore di grande successo, hanno avuto in comune l'esperienza, ritenuta all'epoca "rischiosa e pericolosissima" (come scrissero i giornali del tempo), di volare sopra Parigi nel cesto di un pallone aerostatico. Curiosamente entrambi trassero ispirazione da questo volo e le loro narrazioni, diverse e caratteristiche, ci raccontano, suscitando in noi qualche sorriso, questa "avventura della modernità".
La mia doppia vita
Sarah Bernhardt
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2013
pagine: 360
L'arte del teatro. La voce, il gesto, la pronuncia
Sarah Bernhardt
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2012
pagine: 184
Tra le nuvole. Impressioni di una sedia
Sarah Bernhardt
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2015
pagine: 86
È il 1878, Parigi, Esposizione Universale. Sarah Bernhardt calca la scena anche fuori dal palco salendo su un pallone aerostatico arancione per sorvolare la città in compagnia del suo ritrattista favorito, Georges Clairin. Un'impresa definita dai contemporanei pericolosissima e inadatta alle donne, opinione che non fermò affatto l'attrice. Da quella giornata, che fece scandalo e provocò la furia dell'allora direttore della Comédie-Française, nasce questo breve scritto, una favola amara, un gioco letterario con cui Sarah prende in giro le malelingue: il racconto di una sedia tra le nuvole, caricata su quella stessa mongolfiera che da lei prenderà il nome di "Doña Sol". Sarah scherza così sulla propria magrezza, che le conferiva il caratteristico piglio androgino, sulle leggende gotiche e bislacche che la perseguitavano, come la sua presunta mania per le code di lucertola o l'abitudine di dormire ogni notte in una bara. Una donna indomita, che ha affascinato e sedotto un intero secolo di ammiratori, poeti, scrittori e pittori, mostra qui il proprio spirito controcorrente e la verve autoironica. "Tra le nuvole" torna in libreria corredato dalle illustrazioni originali e da un'introduzione di Daria Galateria.
La mia doppia vita
Sarah Bernhardt
Libro: Libro in brossura
editore: Lantana Editore
anno edizione: 2013
pagine: 385
Se la vita pubblica di Sarah Bernhardt coincise in tutto e per tutto con la ribalta del teatro, quella privata fu da lei stessa divulgata attraverso queste memorie, pubblicate in Francia nel 1898 e qui presentate per la prima volta in lingua italiana in un'edizione integrale. "La mia doppia vita" è allo stesso tempo l'autobiografia di un personaggio straordinario e un fedele ritratto della vita artistica e sociale della Parigi di fine Ottocento. Un vero e proprio romanzo, che dall'infanzia tormentata, alle tourneés, fino al successo internazionale, disegna la parabola di un'esistenza fuori dal comune. Abile stratega della propria immagine, Sarah affidò a queste memorie il compito di renderla meno "divina" e più umana, adombrando fin dal titolo, "La mia doppia vita", un sottofondo più intimo. Dietro la gloria, ecco rivelato quel percorso parallelo, irto di ostacoli, sul quale la spinge una vocazione impossibile da disattendere. Ascese e rovesci di fortuna, incontri, capricci, aneddoti, ribellioni, raffinatezze, amore per l'arte: tutto confluisce in una prosa scorrevolissima, una lunga confessione sempre in bilico tra sincerità e rappresentazione ideale.