Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Saskia Sassen

Choose, decide, change. Why the world forgets to do things

Choose, decide, change. Why the world forgets to do things

Annamaria Rufino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2020

pagine: 76

10,00

Scegliere, decidere cambiare. Perché il mondo dimentica di fare

Scegliere, decidere cambiare. Perché il mondo dimentica di fare

Annamaria Rufino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 88

Cosa tutti noi, oggi, scegliamo veramente? L'eterodirezione e il condizionamento sembrano divenuti la norma, gli individui sono passivamente assuefatti a input che vengono da soggetti e luoghi non individuabili. Annamaria Rufino analizza le mistificazioni delle nuove "geografie" sociali e politiche del mondo medio-globale, che disseminano topos che si autoriproducono, generando slegamento tra la nostravolontà e la nostra reale capacità di fare. Dinamiche invasive che si sovrappongono impercettibilmente alle relazioni umane, permeandole e contagiandole. Il rischio è, così, la perdita di controllo dell'esperienza, causa principale dell'incapacità, appunto, di Scegliere, Decidere e Cambiare, per gli individui e per le istituzioni. L'emergenza virale del Coronavirus ha evidenziato la fragilità di tutti i sistemi, politici, economici e sociali, e ha rimesso in discussione le certezze acquisite, imponendo una nuova modalità di lettura della Sociologia della globalizzazione. Prefazione di Saskia Sassen.
7,00

Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale

Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale

Saskia Sassen

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 296

«Disuguaglianza», «povertà»: termini appartenenti alla vecchia logica di inclusione che governava sia i paesi comunisti, sia quelli capitalisti dopo le devastazioni della Seconda guerra mondiale. Dovremmo invece parlare oggi di «espulsioni», termine che meglio corrisponde a quel processo dell'economia politica globale che spinge forzosamente lavoratori, piccole e medie imprese, agricoltori al di là dei confini del sistema, rendendoli invisibili e consegnandoci indicatori economici più favorevoli ma svianti. Ogni misura di austerità ridefinisce e riduce lo spazio economico, e i programmi di risanamento del debito - argomenta il libro - altro non sarebbero che «meccanismi disciplinari» finalizzati non a massimizzare l'occupazione e la produzione, ma a rafforzare la nuova economia, quella delle «formazioni predatorie».
13,00

Le città nell'economia globale

Le città nell'economia globale

Saskia Sassen

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 286

La globalizzazione dell'economia, accompagnata dall'emergere di una cultura a sua volta globale, ha profondamente alterato il tessuto sociale, economico e politico degli stati-nazione, di vaste aree transnazionali e, non da ultimo, delle città. Nel volume vengono proposti nuovi strumenti concettuali e nuove strategie di ricerca per studiare le città come luoghi di intersezione tra globale e locale. È ormai evidente che numerose metropoli mondiali si sono sviluppate all'interno di mercati transnazionali e hanno ormai più caratteri in comune tra loro che con i rispettivi contesti regionali o nazionali.
30,00

Una sociologia della globalizzazione

Una sociologia della globalizzazione

Saskia Sassen

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: XII-304

Cos'è la globalizzazione? Il termine comprende due distinti insiemi di dinamiche. Il primo riguarda la formazione di istituzioni e processi esplicitamente globali quali l'Organizzazione mondiale del commercio, i mercati finanziari globali, il nuovo cosmopolitismo, i Tribunali internazionali per i crimini di guerra. Il secondo insieme comprende processi la cui scala non è necessariamente a un tale livello di globalità, ma che fanno comunque parte della globalizzazione. Processi localizzati in ambiti nazionali, ma che concernono network transconfinari, organizzazioni ambientaliste o di tutela dei diritti umani, politiche monetarie e fiscali attuate sotto le direttive del Fondo monetario internazionale. Realtà nazionali e subnazionali poco studiate che obbligano la sociologia a crearsi un nuovo sistema categoriale e concettuale; presupposti che consentono all'autrice di fare la radiografia puntuale ed efficace di grandi processi in corso che scavalcano le frontiere e disseminano i loro effetti ovunque.
21,50

Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale

Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale

Saskia Sassen

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 289

Quando parliamo di disuguaglianza e povertà rischiamo di ragionare in termini "vecchi", appartenenti alla logica di inclusione che governava sia i paesi comunisti, sia quelli capitalisti dopo le devastazioni della Seconda guerra mondiale; termini che non colgono la frattura storica oggi sotto i nostri occhi. "Espulsioni" denota meglio quel processo dell'economia politica globale che spinge "forzosamente" lavoratori, piccole e medie imprese, agricoltori al di là dei confini del sistema, rendendoli invisibili e consegnandoci indicatori economici più favorevoli ma svianti. Ogni misura di austerità ridefinisce e riduce lo spazio economico, e i programmi di risanamento del debito altro non sarebbero - argomenta il libro - che "meccanismi disciplinari" finalizzati non a massimizzare l'occupazione e la produzione, ma a sostenere e rafforzare la nuova economia, quella delle "formazioni predatorie".
25,00

Territorio, autorità, diritti

Territorio, autorità, diritti

Saskia Sassen

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 608

42,00

Dis-senso. Per un'ecologia materialista
16,00

Le città nell'economia globale

Le città nell'economia globale

Saskia Sassen

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 259

La globalizzazione dell'economia, accompagnata dall'emergere di una cultura a sua volta globale, ha profondamente alterato il tessuto sociale, economico e politico degli stati-nazione, di vaste aree transnazionali e, non da ultimo, delle città. Nel volume vengono proposti nuovi strumenti concettuali e nuove strategie di ricerca per studiare le città come luoghi di intersezione tra globale e locale. È ormai evidente che numerose metropoli mondiali si sono sviluppate all'interno di mercati transnazionali e hanno ormai più caratteri in comune tra loro che con i rispettivi contesti regionali o nazionali.
19,50

Globalizzati e scontenti

Globalizzati e scontenti

Saskia Sassen

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 286

Quali sono i presupposti storici e geografici del fenomeno della globalizzazione? Quali le implicazioni economiche e politiche trasnazionali per la gestione del futuro pianeta? In che misura nord e sud del mondo si fronteggiano nella distribuzione più o meno equa di risorse naturali e tecnologiche? A questi e a numerosi altri quesiti fondamentali sulla globalizzazione Saskia Sassen dà risposta in questa raccolta di suoi saggi, che tratteggiano aspetti sociologici, politici ed economici del mondo contemporaneo.
14,90

Migranti, coloni, rifugiati. Dall'emigrazione di massa alla fortezza d'Europa

Migranti, coloni, rifugiati. Dall'emigrazione di massa alla fortezza d'Europa

Saskia Sassen

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1999

pagine: 200

Il libro intende offrire una fotografia quanto mai nitida dei movimenti migratori all'interno del continente europeo dalla fine del Settecento a oggi. Si scopre che il ramificato flusso degli emigranti non è mai casuale o riconducibile a scelte individuali, ma è sempre precisamente strutturato, circoscritto e controllabile, nonché funzionale a strategie politiche ed economiche. L'autrice presenta numerosi dati, informazioni e rilevamenti sulla storia e l'attualità, sui diritti e le norme, sulle politiche e le strategie.
19,11

Fuori controllo

Fuori controllo

Saskia Sassen

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1998

pagine: 160

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.