Libri di Sebastiano Pinto
In nome di Dio. Dai fondamenti al fondamentalismo
Sebastiano Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2018
pagine: 144
Saggio breve sul fondamentalismo e i fondamentalismi, sul significato e l'origine di questi fenomeni religiosi e sociali. La riflessione dell'autore si articola in due parti: nella prima si interroga sul senso del fondamentalismo in genere, sulle sue motivazioni teologiche e psicologiche; nella seconda presenta alcuni esempi di letture fondamentalistiche: Dio e la sua natura, il diluvio universale e la sua attendibilità storica, la guerra santa – anche sotto l'aspetto della jihad –, gli angeli e il loro legame con gli UFO e il ruolo della donna nella Bibbia e nella chiesa.
Io sono un Dio geloso. Manuale sul Pentateuco e i libri storici
Sebastiano Pinto
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2010
Guardate gli uccelli del cielo
Sebastiano Pinto
Libro
editore: VivereIn
anno edizione: 2011
pagine: 148
Gli animali vanno in paradiso? Muovendo da questa domanda l'autore offre una panoramica dedicata agli animali così come vengono presentati in quel grande codice culturale che è la Bibbia. L'intento è quello di gettare uno sguardo documentato ma anche simpatico su questo mondo dal quale ogni civiltà attinge immagini e proverbi. Sin dalla notte dei tempi, infatti, ciò che ha appassionato gli scrittori è la valenza simbolica che esprimono gli animali di ogni specie: la forza, la tenacia, l'abilità, la tenerezza, la paura e l'astuzia sono solo alcuni tratti che da sempre l'uomo ha accolto nella sua vita sociale mutuandoli dal contatto con le fiere, imparando in questo modo a gestire le proprie ansie e a coltivare i propri sogni. L'attenzione ecologista maturata da diversi decenni non può lasciare indifferenti i credenti che ricercano nel messaggio biblico sulla natura, il fondamento per una teologia della creazione e per la valorizzazione dell'indissolubile legame tra l'uomo - immagine di Dio - e il suo habitat.
I segreti della sapienza. Introduzione ai libri sapienziali e poetici
Sebastiano Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 312
L'Antico Testamento non racconta soltanto gli interventi salvifici di Dio per il suo popolo; espone anche come la relazione d'amore tra il primo e il secondo cresce nel quotidiano. La letteratura sapienziale illustra gli ambiti concreti del cammino di fede del credente, ne indica i pericoli, ne addita i vertici. Con linguaggio chiaro e preciso, Sebastiano Pinto fornisce al lettore le coordinate fondamentali per comprendere tali testimonianze di fede e lo aiuta ad accostare le pagine più significative di questa letteratura, anche nei suoi risvolti poetici. Poiché secondo la tradizione patristica, coloro che progrediscono nella vita di fede iniziano leggendo Proverbi, avanzano con Qoelet e giungono alle vette della perfezione solo con il Cantico, Pinto intende introdurre il lettore in questo cammino, da compiere accompagnati da giganti della spiritualità come, tra gli altri, Giobbe e Qoelet.
L'incantatore di serpenti. Il sapiente secondo Qoèlet
Sebastiano Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2014
pagine: 80
Un volume intorno alle provocazioni e alle domande fondamentali poste dal libro biblico del Qoèlet: un libro "scomodo" e che incanta.
Quando la Bibbia sbaglia?
Sebastiano Pinto
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2015
pagine: 104
"La Bibbia insegna come si va in cielo e non come va il cielo". Muovendo da questa frase di Galileo il volume affronta la questione della verità della Sacra Scrittura, offrendo alcune piste di lettura di due testi molto problematici: Giosuè 10, in cui compare la famosa frase "Fermati o sole!", e Genesi 6 in cui si parla dei giganti e della loro unione con le donne. Con un linguaggio semplice e accessibile, rivolto soprattutto ai non addetti ai lavori, si intende chiarire quando la Bibbia sbaglia e cosa si intenda per errore. Lo scopo è fugare il campo da alcune letture fondamentalistiche che violentano il senso e offuscano la bellezza delle Scritture.
Io solo il tuo Dio. Il monoteismo nel Pentateuco
Sebastiano Pinto
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2016
Come nasce la fede in YHWH? Quando è diventato il solo Dio d'Israele? Perché esige la guerra o il sacrificio umano? Muovendo dalla lettura di alcuni testi del Pentateuco, si prende atto che monoteismo e coscienza dell'elezione procedono di pari passo. Tra diacronia e teologia, nella consapevolezza che l'incontro/scontro con altre divinità ha affinato la percezione di YHWH, si individuano i complessi processi teologici che determinano la fede monoteistica: assimilazione, opposizione e riduzione.
La creazione
Mostafa El Ayoubi, Maria Grazia Fucci, Lamberto Maffei, Sebastiano Pinto, Elia Enrico Richetti
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2017
pagine: 128
Perché «la creazione» (Gen 1,1-28)? Perché è un «punto di incontro» su cui dialogare per imparare a «com-prendersi», cristiani, ebrei e musulmani. Dio per primo ha iniziato parlare con l’uomo proprio attraverso il dialogo creatore: egli si è autorivelato. Per gli autori ci sono alcune differenze tra le religioni, ma quello che rimane è che Dio è il Creatore, eterno, cioè che esisteva prima di creare il resto delle cose e l’uomo e la donna sono suoi partner nel custodire la terra.
La roccia che ci salva. Spunti di preghiera per chi ama la montagna
Mostafa El Ayoubi, Maria Grazia Fucci, Lamberto Maffei, Sebastiano Pinto, Elia Enrico Richetti
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2017
pagine: 140
Vademecum per chi vuole scoprire Dio nella bellezza dei monti. Sono molti i Salmi che ci presentano Dio come la «roccia del nostro cuore», il sostegno incrollabile che dà senso alla vita. L’altezza, la durata e la stabilità delle montagne, che rimangono ferme e immobili, mentre passano le generazioni umane, sembrano farci intuire qualcosa dell’eternità e della pace senza confini, della pienezza di vita cui aspira il nostro cuore. Andare in montagna non è semplicemente respirare aria pura o fare un pic-nic all’aperto. Chi sa gustare il silenzio e la pace della natura, scopre che c’è un messaggio della montagna che bisogna ascoltare e accogliere. Come dice un antico proverbio: "Molte sono le vie che conducono a Dio: una passa sui monti".
Il corpo in preghiera nei Salmi
Sebastiano Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 168
Il volume si propone di valorizzare la ricchezza teologica del Salterio leggendo i salmi dalla prospettiva del corpo umano: la salute o la malattia fisica, infatti, non esprimono solo una condizione biologica, ma raccontano l’intricata rete di affetti e sentimenti che attraversano la vita dell’orante. L’attenzione al linguaggio somatico non solo è imprescindibile ai fini della comprensione del mondo evocato dai singoli poemi, ma è la chiave di lettura per cogliere la profondità della preghiera biblica che esprime le cose spirituali in termini carnali. In queste pagine, in cui l’esplorazione della Scrittura assume l’umano come cifra interpretativa ed epifanica del mistero di Dio, è costante il confronto con la tradizione patristica e spirituale, perché questo immenso e vivo patrimonio offre all’uomo di oggi ricche suggestioni e profonde intuizioni teologiche, oltre che interessanti spunti per la pastorale.
Come in uno specchio. Leggere la Bibbia per leggere sé stessi
Sebastiano Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
La Bibbia è il libro dei sentimenti e delle emozioni e, come uno specchio, riflette il nostro mondo interiore e aiuta a leggerci in profondità. Nella Scrittura la dimensione emotiva è debordante. Essa presenta il credente come un essere sensibile che prova sensazioni ed è segnato da affetti, legami e relazioni. L’apatia non è una virtù biblica, mentre è fortemente raccomandata la simpatia, cioè la capacità di relazionarsi in maniera positiva e costruttiva. Pinto non solo aiuta a leggere in modo profondo alcune significative pagine bibliche, ma soprattutto invita a lasciarsi leggere dalla Scrittura. In nove capitoli disegna un’anatomia degli affetti e fornisce gli strumenti per un discernimento personale e comunitario, nella convinzione che raccontare i sentimenti e le emozioni della Bibbia permette di trovare una fonte di ispirazione e di nutrimento per la fede e per la vita pastorale.
Io sono un Dio geloso. Manuale sul Pentateuco e i libri storici
Sebastiano Pinto
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2018
pagine: 325
Il volume è l’edizione, riveduta e aggiornata, del testo del 2010 e affronta in maniera accessibile e, allo stesso tempo, scientifica le principali questioni introduttive sul Pentateuco e sui Libri Storici: i problemi letterari, la paternità mosaica del Pentateuco e la storia relativa agli studi sulla sua formazione, lo status quaestionis e le attuali convinzioni sulle tradizioni del Deuteronomista e del Cronista. Nella seconda parte del manuale, si offrono sette saggi di esegesi che consentono di accedere direttamente al testo biblico: i racconti della creazione e della caduta (Gn 1-3), il Decalogo (Es 20), la festa liturgica dell’espiazione (Lv 16), lo Šemaʻ Ysrā’ēl (“Ascolta Israele”, Dt 6), la nascita della monarchia (1Sam 8) e il rientro dall’esilio (Esd 9). Questo abbinamento tra introduzione ed esegesi costituisce il valore aggiunto di questo manuale, perché offre le conoscenze basilari per entrare nel mondo dell’Antico Testamento: esso nasce dall’insegnamento e si rivolge agli appassionati della Bibbia, e a tutti coloro che desiderano dissetarsi all’acqua viva della Tôrâ.