Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sergio Trombetta

Danza russa del Novecento. Dalle avanguardie ai grandi affreschi danzati

Danza russa del Novecento. Dalle avanguardie ai grandi affreschi danzati

Sergio Trombetta

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2024

pagine: 204

Dopo la Rivoluzione d’ottobre (1918), le autorità sovietiche cercarono di assoggettare anche la danza e il balletto – come tutte le arti – ai loro propositi di rivoluzione culturale e rieducazione delle masse. Le pressioni ideologiche, però, non spensero la creatività di coreografi, danzatori e musicisti. Piuttosto, furono l’innesco di un fermento che negli anni e nei decenni successivi li avrebbe portati a sviluppare nuovi linguaggi espressivi, oltre ad arricchire di nuove messe in scena il patrimonio classico. Questo volume prende le mosse dalle avanguardie antiaccademiche degli anni Dieci e Venti, per addentrarsi poi nella grande stagione del drambalet, il balletto drammatico che declinava in danza il realismo socialista e che sarebbe sfociato nel capolavoro Romeo e Giulietta (1940) di Sergej Prokof’ev, coreografato da Leonid Lavrovskij. Da lì, lungo gli anni del dopoguerra e del “disgelo” subentrato alla morte di Stalin, l’autore rintraccia percorsi e protagonisti della danza russa del secondo Novecento: dal fondamentale apporto di Jurij Grigorovich, per quasi un trentennio direttore del balletto del teatro Bol’šoj, alle tournées che in Occidente celebravano étoiles straordinarie come Galina Ulanova, Maja Pliseckaja, Ekaterina Maksimova e Vladimir Vasil’ev. Ed è in Occidente che il racconto si conclude. In particolare a Parigi, città simbolo di quella caratteristica “migrazione” che sin dal primo Novecento vide molti talenti russi espatriare alla volta di nuove e più libere ribalte espressive. Nella Ville Lumière, il genio creativo di Sergej Djagilev, Vaclav Nizinskij, Michail Fokin e George Balanchine diede frutti di immenso valore e contribuì a diffondere nel mondo il mito del balletto russo.
24,00

Rudolf Nurejev

Rudolf Nurejev

Sergio Trombetta

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2023

pagine: 148

Da quel giorno del giugno 1961, quando all’aeroporto di Parigi «scelse la libertà» gabbando i servizi segreti sovietici, sino alla sua ultima apparizione in pubblico prima che l’Aids lo uccidesse, nel 1993, Rudolf Nureyev ha attraversato la scena della seconda metà del secolo scorso da protagonista assoluto. Aveva origini umilissime, tanto umili da sembrare mitiche. Dopo la fuga fu sempre al centro di pettegolezzi e scandali. Amava vivere pericolosamente, stupire con i suoi atteggiamenti da superuomo e i suoi acuti mondani. Ma chi era veramente Rudolf Nureyev? Un ballerino bruciato dal «demone» della danza che possedeva e che lo possedeva. Un tartaro ribelle. Un discendente di Gengis Khan, ma anche un uomo coltissimo.
16,00

Vaslav Nižinskij. La biografia

Vaslav Nižinskij. La biografia

Sergio Trombetta

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2022

pagine: 298

Una leggenda, un mito, una vita gloriosa e tragica scandita fra danza, genio e follia, e testimoniata da un diario che, come in presa diretta, registra il precipitare di un essere umano nell’oscurità. Dieci anni di successo, dagli esordi a Pietroburgo fino agli spettacoli dei mitici Ballets Russes che incendiarono i teatri parigini, e altri quaranta di quasi completo oblio, tra isolamento e deliri. Una vita divisa fra un amante e pigmalione dispotico, Sergej Djagilev, una sorella e collega fedele, Bronislava, e una moglie ambiziosa, Romola de Pulszky. Un dio della danza i cui exploit tecnici, uniti al talento interpretativo, hanno scatenato un’autentica rivoluzione. Questo e molto altro è stato Vaclav Nižinskij, nato a Kiev nel 1889 da una famiglia di danzatori polacchi, enfant prodige della Scuola imperiale di Pietroburgo e futura star acclamata e discussa in tutto il mondo. La sua debordante fisicità e il grande carisma lo accomunano ad altri due ballerini russi protagonisti del secondo ’900: Rudolf Nureyev e Michail Baryšnikov. Ma Nižinskij ci ha lasciato, in più, una significativa eredità coreografica: basti ricordare la sua leggendaria Sagra della primavera, che ribaltò completamente i canoni della scuola accademica aprendo la strada alla danza contemporanea.
28,00

Vaslav Nizinskij

Vaslav Nizinskij

Sergio Trombetta

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2008

pagine: XVI-200

Vaslav Nizinskij (1889-1950) nella sua breve ma intensa carriera sembra raccogliere l'esperienza di un intero secolo. Se il Nizinskij danzatore è una leggenda popolare, è sulla modernità del coreografo che occorre riflettere ancora. I suoi balletti hanno lasciato un segno profondo nel mondo della danza e della coreografia e hanno lanciato segnali sovversivi in molteplici direzioni: quelli realizzati, ma anche quelli soltanto progettati, aprono prospettive nuove, ci dicono quali sentieri percorrerà la danza del Novecento.
28,30

Rudolf Nurejev

Rudolf Nurejev

Sergio Trombetta

Libro

editore: Liber Internazionale

anno edizione: 1993

pagine: 156

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.