Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvano Scalabrella

Perché a me? Il valore terapeutico della malattia. Un approccio cristiano alla Antropologia del dolore

Perché a me? Il valore terapeutico della malattia. Un approccio cristiano alla Antropologia del dolore

Silvano Scalabrella

Libro: Copertina morbida

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 174

Un punto di vista antropologico potrebbe recitare così: non importa cosa si soffre e come si sopporta, quanto piuttosto chi è colui che soffre. La persona, dunque, risalta in primo piano: va sempre difesa e rispettata la sua dignità soggettiva, soprattutto quando è debole. È questo un monito rivolto in primo luogo al mondo della Medicina: per la sua integralità l'uomo non può essere sostituito dalla malattia, né può essere ridotto a malato. Egli resta persona e non può identificarsi - o essere identificato - con la sua malattia. Di qui un grave compito per l'individuo e per la società: la salute, intesa come compito personale da assumere, implica un atteggiamento di responsabilità consapevole di fronte al dolore, alla malattia, alla morte; la salute, come virtù sociale, va oggi perseguita in contrasto alla pretesa dell'era tecnologica di produrre industrialmente una salute migliore, presentando la salute stessa come un prodotto di consumo. Nel tempo della malattia ogni persona, come anche il corpo sociale, deve conservare - se non espandere - la coscienza unitaria di sé, fino a comprendere che la scoperta di sé consiste nel trovare l'uomo sano in noi...
15,00

La Sapienza del cuore

La Sapienza del cuore

Silvano Scalabrella

Libro: Copertina morbida

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 134

Nel cuore, unità di corpo-mente-spirito, si decide il destino dell'uomo: nel cuore l'abisso chiama l'Abisso; nel cuore si è soli davanti al Solo; nel cuore sono solo io in ascolto della relazione del Padre con il Figlio nello Spirito Santo. Il cuore è reale, più reale di ogni altra cosa; rispetto al cuore, tutto il resto è veramente relativo, parziale, perfino opinabile. Solo il cuore è il luogo della contemplazione della Realtà divina; tutto il resto è contingente, provvisorio, dualistico, razionale, fisico, sostituibile. Solo il cuore è capace di amore, non il corpo, non la mente: ciò che è agito a livello fisico-psichico-mentale, anche se lo si chiama amore, in realtà non lo è, perché a quel livello tutto si muove secondo la legge di necessità. L'amore, invece, appartiene all'ordine della gratuità, della autentica libertà, della piena volontà, le quali cose risiedono solo nel cuore. E solo Dio può scrutare il cuore degli uomini. Se guardiamo alla storia dell'umanità, vediamo quanto è difficile per noi l'accesso alla via del cuore, anche se lo splendore di antiche Tradizioni religiose ne ha illuminato il cammino.
15,00

Il matrimonio sacramento del laicato cattolico

Il matrimonio sacramento del laicato cattolico

Silvano Scalabrella

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 166

Il Concilio Vaticano II fu salutato come il concilio dei laici: tale fu l’impressione che destò nel mondo cattolico, e non solo, la volontà determinata di volere superare la secolare fase storica della condizione di subalternità gregaria all’Istituzione ecclesiastica. Il concilio riconobbe al fedele laico un suo statuto teologico, legittimando l’attribuzione ad esso di una sua indole secolare. Questa novità metteva in questione l’antica separazione tra Gerarchia e laicato e sembrava aprirsi ad una nuova prospettiva ecclesiologica impostata, anziché sul trinomio chierici-religiosi-laici, sul binomio carismi-ministeri. 50 anni di dibattito teologico e di interventi del Magistero della Chiesa non hanno ancora sciolto le difficoltà relative alla nozione di laico e ad una piena, effettiva sua comprensione e collocazione ecclesiale. Oggi è molto avvertita l’esigenza di riflettere soprattutto sul ruolo dei laici nell’ambito del ministero e del compito pastorale dell’intera Chiesa. Tuttavia si corre il pericolo di abbandonare la riflessione sull’essenza e sullo statuto teologico dei laici, col rischio che la stessa nozione di laico perda del tutto la sua rilevanza ecclesiologica.
15,00

In attesa dell'«homo donans». Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa

In attesa dell'«homo donans». Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa

Silvano Scalabrella

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2017

pagine: 240

Viviamo in un tempo in cui la nozione di dono non interpella più solamente la sfera morale, spirituale dell'uomo, ma anche quella sociale, politica, economica. Una nuova prospettiva è ora possibile: il superamento dell'homo oeconomicus mediato dall'avvento dell'homo donans, per cui il profitto non esclude il dono e l'affermazione dei diritti individuali non soffoca la ricerca del bene comune. Oggi non solo in ambito religioso si parla di fraternità come principio socio-economico, basato su quattro valori: libertà, gratuità, relazione, bene comune. La Dottrina sociale della Chiesa sviluppa il suo discorso sulla realtà dell'uomo e del mondo risalendo alle radici antropologiche di tali principi, offrendo una sua lettura dei tempi attuali, incoraggiando uomini e donne di buona volontà a realizzare i cambiamenti necessari alla trasformazione delle ingiustizie sociali ed economiche che affliggono l'umanità. Oggi è sempre più chiaro che si può avere un enorme capitale economico, eppure essere poveri di capitale umano, sociale, ecologico. È pure evidente che abbiamo bisogno di felicità pubblica fatta di relazioni e di reciprocità più che di produttività: la relazione fraterna, anche in economia, mette al primo posto la cooperazione con il suo spirito prevalente sulla competizione. È sempre più chiaro che la somma degli interessi, individuali e nazionali, non corrisponde affatto al bene comune, così come il PIL (prodotto interno lordo) non equivale affatto al BeS (benessere equo solidale), perché il PIL è legato al concetto di efficienza (bene materiale), mentre il BeS a quello di felicità (bene relazionale). Questa verità si va facendo strada anche nella mente dell'uomo comune, nel tempo di maggiore espansione del comportamento consumistico di massa, fortemente legato all'incremento della produttività. Toccato il fondo, l'uomo riscopre oggi il valore economico dell'atto gratuito del dono, che, secondo il principio di reciprocità, non deve rispondere necessariamente alla legge di proporzionalità (come nello scambio): si dona secondo la possibilità; si riceve secondo le necessità. Se noi ci dirigeremo verso una ecologia integrale dell'uomo e della terra, questa sarà la nuova bussola dell'agire umano.
20,00

Il dono dell'uomo. Prospettiva teorica per una antropologia affettiva

Il dono dell'uomo. Prospettiva teorica per una antropologia affettiva

Silvano Scalabrella

Libro

editore: Ass. Terre Sommerse

anno edizione: 2012

pagine: 200

Il presente saggio si è dato come compito quello di presentare in modo organico il complesso itinerario razionale percorso dall'uomo spirituale attraverso la quadruplice conversione religiosa, morale, intellettuale, spirituale, prendendo l'avvio dalla dottrina dell'illuminazione secondo S. Agostino, il quale nel suo "De Trinitate" ebbe a scrivere con parole di fuoco eterno: "Cerchiamo con l'animo di chi sta per trovare e troviamo con l'animo di chi sta per cercare". Così nasce l'avventura cristiana. Ricercando Dio, l'uomo scopre se stesso, scopre il suo destino ed impara ad accettarsi, con impegno e autogoverno, fino a realizzare il suo progetto, con responsabilità per sé e per gli altri, approssimandosi al fine ultimo della sua esistenza, in armonia con il Creato e il suo Divenire.
18,00

Il cuore indiviso. Il ritorno dell'io all'invisibile. Verso una psicologia spirituale

Il cuore indiviso. Il ritorno dell'io all'invisibile. Verso una psicologia spirituale

Silvano Scalabrella

Libro

editore: Ass. Terre Sommerse

anno edizione: 2012

pagine: 228

"Il cuore indiviso" è un trattatello non sistematico di metafisica in chiave mistagogico-sapienziale. È composto da una sequenza di brevi meditazioni numerate progressivamente e collegate tra di loro, lungo il filo dell'analisi della condizione psichica e spirituale dell'io diviso che aspira alla coscienza di sé e al desiderio di dio-trinità, fino all'unione con l'assoluto. Lo scritto si situa nell'alveo del pensiero tradizionale, neoplatonico e cristiano, ricevendo anche le suggestioni della psicologia transpersonale, della via mistica (esicasmo), della via universale (zen, Ramana Maharshi), in particolare della cosiddetta via del cuore e, infine ma non per ultimo, della Scienza dello spirito di ispirazione antroposofica (Rudolf Steiner).
15,00

La città naturale. Verso un conservatoriamo solidale. Saggio di etica politica

La città naturale. Verso un conservatoriamo solidale. Saggio di etica politica

Silvano Scalabrella

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 220

Sempre più l'approfondimento politico e culturale oggi non può prescindere dal confronto con questioni di grande rilevanza antropologica, dall'etica alla scienza, dalla politica all'economia. La crisi delle ideologie e della modernità segnala l'esigenza di una nuova sensibilità intellettuale e di un adeguato linguaggio di supporto allo sforzo di discernimento delle sfide del nostro tempo. Abbiamo il compito di individuare vie efficaci per l'attuazione di forme di democrazia "a misura dell'uomo", di tutto l'uomo, di tutti gli uomini. Tutto ciò implica l'urgenza di chiarire i presupposti del proprio pensiero che sono a fondamento dell'appartenenza alla comunità politica, scientifica o religiosa. Ciò vale in modo particolare per il pensiero cristiano, cui spetta di chiarire in modo coerente l'ambito culturale della rinnovata questione antropologica relativa a temi sensibili quali legge naturale e bene comune, nuovo umanesimo e laicità, economia e società, scienza ed etica. Sotto il profilo politico è altresì necessario un approfondimento dei nuovi scenari della società avanzata che esigono una rivisitazione dei trascorsi compromessi ideologici e della conciliazione con dottrine politiche estranee alla tradizione cristiana.
14,00

È assurdo ma credo

È assurdo ma credo

Silvano Scalabrella

Libro

editore: Il Cerchio

anno edizione: 2002

18,00

Il paradosso Silone. L'utopia e la speranza

Il paradosso Silone. L'utopia e la speranza

Silvano Scalabrella

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1998

pagine: 184

12,40

L'eclisse di Dio

L'eclisse di Dio

Silvano Scalabrella

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 1998

pagine: 128

10,50

La mitologia classica. Con dizionario mitologico. Per i Licei e gli Ist. Magistrali

La mitologia classica. Con dizionario mitologico. Per i Licei e gli Ist. Magistrali

Silvano Scalabrella, M. Cristina Potenza

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1987

pagine: 372

Vi fu un tempo in cui il mito, in quanto immagine di ciò che è vero, comprendeva in sé tutta la realtà nella sua essenza, così da risultare per l'uomo l'autentico modello di vita, il valore supremo che conferisce significato all'esistenza. L'uomo arcaico si considera illuminato ed educato da un complesso di miti, così come l'uomo moderno, in un certo senso, si considera formato dalla Storia: conoscendo il mito, l'uomo arcaico viene a conoscere l'origine delle cose e della vita umana, e quindi a padroneggiarle, mentre la vita assume un carattere sacro, soprannaturale. Questo libro presenta un profilo d'insieme della mitologia greca e romana. Offre al tempo stesso una chiave di lettura che consente di cogliere le relazioni tra i racconti mitici e la cultura dell'età classica, erede della mentalità arcaico-primitiva. Attraverso una stretta interconnessione di metodi - fenomenologico, storico, letterario - contribuisce pertanto a porre in risalto l'unità sostanziale dei miti con la civiltà a cui appartengono, li ridesta dal sonno libresco in cui erano caduti. L'uomo moderno, che è a sua volta costruttore di nuovi miti, si avvicina all'uomo antico e scopre di avere molto in comune con lui.
15,90

La dottrina sociale della Chiesa

La dottrina sociale della Chiesa

Silvano Scalabrella

Libro

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2004

pagine: 125

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.