Libri di Silvio Lanaro
Retorica e politica. Alle origini dell'Italia contemporanea
Silvio Lanaro
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2010
pagine: 354
L'idea che sorregge e accompagna tutti i saggi qui raccolti sviluppa e arricchisce un'intuizione di fondo, a proposito della storia dell'Italia contemporanea: quella di una corrispondenza puntuale e di un contrappunto costante fra retorica e politica. Da un lato, la tecnica dell'argomentazione e il discorso persuasivo, raziocinante o emotivo che sia; dall'altro, le scelte concrete delle classi dirigenti, destinate a incidere per decenni sulla vita collettiva di una società. Basterà pensare al protezionismo, con la sua suggestiva metafora della "difesa del lavoro nazionale", o alla costruzione dell'italianità attraverso i manuali scolastici, o all'invenzione della società rurale maturata negli anni dell'industrializzazione incipiente, quando si trattava di imporre una disciplina laboriosa e devota ai contadini impudichi, pigri e lascivi che incominciavano a inurbarsi nelle fabbriche. Il ricorso a un uso raffinato della retorica come strumento dell'agire politico, naturalmente, non è solo italiano. La Francia, per non andare lontano, ha conosciuto la travolgente oratoria di Jean Jaurès e Georges Clemenceau, che ha recato un contributo decisivo rispettivamente alle riforme sociali e alla vittoria nella Grande guerra. Ma proprio da una comparazione e da un confronto serrato, secondo Lanaro, può scaturire l'immagine di una "parola" a cui compete un ruolo essenziale nella storia contemporanea.
Raccontare la storia. Generi, narrazioni, discorsi
Silvio Lanaro
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 151
Lanaro traduce in terza persona il diario intellettuale di uno storico che da trenta anni prova smarrimento davanti alla pagina bianca ogni volta che ha terminato di raccogliere materiali. Il suo è un problema di scrittura, insomma. Ma scrittura non vuol dire solo efficacia comunicativa, rigore di argomentazione, eleganza stilistica, rapporto corretto con le fonti: vuol dire anche confronto con le tecniche adoperate da altri, con i testi che difficilmente si lasciano sopraffare, con tutti i generi letterari improntati alla narrazione di accadimenti reali, con l'angoscioso problema dei silenzi, delle rimozioni e dei tabù imposti da una qualsiasi censura collettiva.
Società e ideologie nel Veneto rurale (1866-1898)
Silvio Lanaro
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1976
pagine: 284
Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia (1870-1925)
Silvio Lanaro
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 298
L'Italia nuova. Identità e sviluppo (1861-1988)
Silvio Lanaro
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
Patria. Circumnavigazione di un'idea controversa
Silvio Lanaro
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 160
La patria sta davvero morendo e trascinando con sé lo stato-nazione che ne ha accolto e tutelato per secoli il patrimonio di identità culturale? I flussi migratori, i circuiti finanziari intercontinentali, la trans spazialità linguistica e religiosa, gli esperimenti di integrazione economica, ecc., sembrerebbero dire di sì. Eppure la patria, secondo l'autore, è l'unico luogo di aggregazione morale, civile e spirituale in grado di garantire la pluralità delle esperienze esistenziali di cui oggi possono godere gli uomini e le donne in questa tarda ora del secondo millennio, permettendo loro di affrontare i problemi della vita di relazione, senza l'angosciosa insicurezza del viandante e dell'esule.
Storia dell'Italia repubblicana. L'economia, la politica, la cultura, la società dal dopoguerra agli anni '90
Silvio Lanaro
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 624
L'economia, la politica, la cultura, il costume dal dopoguerra agli anni '90 nel volume che ha vinto il "Premio Acqui Storia 1993" e il "Premio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea 1993".