Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simona Melorio

Cigarette smuggling in Naples

Cigarette smuggling in Naples

Simona Melorio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 80

13,00

Storia dell'Italia corrotta

Storia dell'Italia corrotta

Isaia Sales, Simona Melorio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 320

Come mai la corruzione ha così lunga vita nella storia del nostro paese? Come mai resiste ad ogni epoca e ad ogni regime politico? Come mai in questo campo non si riesce a trovare niente di veramente dissuasivo, niente che provi ad estirparla nel costume, nel comportamento, nell'atteggiamento degli attori coinvolti? Come mai questo tratto di continuità nella storia d'Italia, questo elemento costante, capillare, quasi costitutivo del funzionamento delle istituzioni nel nostro paese, non si riesce ad interromperlo? Perché ciò che è accaduto nel passato continua ad accadere oggi? A queste domande, ricostruendo alcuni dei principali scandali dal 1861 ad oggi, provano a rispondere gli autori di "Storia dell'Italia corrotta" partendo dal presupposto che non c'è altro comportamento criminale che scardina di più la percezione dello Stato e ne distrugge credenza e legittimazione, al punto da definirlo "reato di corrosione e di fragilità di Stato", perché commesso da rappresentanti dello Stato su funzioni e compiti dello Stato. La corruzione per gli autori "ha assunto nel corso della storia italiana essenzialmente il volto delle istituzioni", non è dunque un problema della morale singola del cittadino ma della concezione dello Stato di una parte delle classi dirigenti del paese, che hanno reso l'abuso e la profittabilità del loro potere un fatto consuetudinario e diffuso, una normale modalità di esercitare la funzione politica, burocratica e imprenditoriale. Si potrebbe quasi parlare di "banalità" della corruzione in Italia.
19,00

Le mafie nell'economia globale. Fra la legge dello Stato e le leggi di mercato

Le mafie nell'economia globale. Fra la legge dello Stato e le leggi di mercato

Isaia Sales, Simona Melorio

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2017

pagine: 132

La violenza con i mafiosi è entrata a pieno titolo nelle relazioni di mercato facendosi beffa delle sue presunte regole "morali", che cioè il mercato è uguale a democrazia, che il mercato è contrapposto a illegalità, che la criminalità è distruttrice di ricchezza, secondo i canoni classici del capitalismo moderno dettate da Adam Smith e John Stuart Mill. È l'ipocrisia sulle regole del mercato che ha tenuto nascosto che anche nelle economie produttive le forze violente non sono respinte di per sé ai margini, non c'è contrapposizione tra mercato e violenza, tra economia legale e illegale. L'economia criminale è contro le leggi degli stati, ma non contro quelle dei mercati. L'economia è molto più aperta della rigida regolazione della legge. Si può fare economia anche fuori o addirittura contro la legge: le mafie ne sono la più autentica e duratura dimostrazione.
12,00

Anticamorra silente. Dalla repressione alle Peer Courts

Anticamorra silente. Dalla repressione alle Peer Courts

Simona Melorio

Libro: Copertina morbida

editore: Edizionilabrys

anno edizione: 2012

pagine: 125

Gli individui sono spinti alla disonestà perché la disonestà è molto diffusa La grande diffusione della disonestà necessita di essere modificata..." (E. Sutherland). Per ottenere questa fondamentale modifica osserva Sutherland "il comportamento criminale e delinquente giovanile deve essere definito come indesiderabile dai gruppi personali ai quali una persona partecipa... (invece) il comportamento conforme alla legge deve essere definito come desiderabile all'interno degli stessi gruppi". Il sistema delle Teen Courts, di controllo sociale formale che utilizza modalità informali, è nel contempo uno strumento di prevenzione generale e di prevenzione speciale sui generis, applicabile post delicta, contro la recidiva e ante delicta, quale importante strumento di educazione alla legalità. L'autrice ipotizza la possibilità di intervenire, proprio attraverso il sistema delle Teen Courts, nei confronti dei minorenni campani coinvolti nella cultura di camorra, diffondendo i valori della giustizia e del diritto e riavvicinando, in tal modo, le vittime di associazioni differenziali "negative" alle istituzioni.
17,00

Cultura di camorra

Cultura di camorra

Simona Melorio

Libro: Copertina morbida

editore: Edizionilabrys

anno edizione: 2010

pagine: 143

Il fenomeno della sopravvivenza della camorra appare ben più articolato del clichè spesso proposto che pone in relazione degrado sociale, mancanza di chances e criminalità. Un'analisi criminologica di impianto evoluzionista e di matrice darwiniana è il presupposto fondamentale di tale lavoro basato sull'idea che anche la cultura, caratteristica specifica dell'uomo, oltre ai tratti fisici, è frutto di un'evoluzione della specie secondo i meccanismi dell'adattamento e della selezione naturale. L'analisi dei "fatti storici", utili a comprendere il perdurare della camorra e della sua cultura in Campania, si snoda intorno a quattro elementi principali: la specifica evoluzione culturale; la sottovalutazione del fenomeno dal punto di vista della percezione sociale tanto da parte dei singoli cittadini quanto da parte delle istituzioni (stato e chiesa); la sfiducia da parte dei cittadini nelle istituzioni; il peculiare capitale sociale e l'altrettanto particolare controllo sociale informale.
16,00

Torre Annunziata tra camorra e deindustrializzazione

Torre Annunziata tra camorra e deindustrializzazione

Simona Melorio, Vincenzo Sbrizzi

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 114

Ogni dismissione crea conseguenze al tessuto sociale oltre che economico del luogo in cui avviene. In zone facilmente raggiungibili dalle mafie la chiusura di una fabbrica può significare un incremento di fatturato e manovalanza da parte delle organizzazioni criminali. Se questo sia avvenuto a Torre Annunziata all'indomani della dismissione dei pastifici prima e delle altre industrie poi è il tema della ricerca da cui prende vita questo libro. Una analisi insieme storica e criminologica volta a comprendere se la deindustrializzazione abbia favorito o semplicemente accompagnato uno dei sistemi camorristici più potenti e di massa della storia criminale della Campania.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.