Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simona Scotti

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 101

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 101

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2022

pagine: 140

Il numero 101 di «Religioni e Società» si presenta come un evento editoriale straordinario nel mondo sociologico italiano e non solo. Lo ha ben evidenziato il Prof. Costantino Cipolla nel suo ricco e articolato intervento introduttivo al Dossier dedicato alla «più importante ricerca sociologica sul fenomeno religioso in Italia». Passando in rassegna gli otto volumi che compongono a vario titolo il pacchetto complessivo della ricerca si coglie lo sforzo degli autori di convergere verso il concetto di religiosità tarato lungo varie prospettive. In quanto al profilo religioso degli italiani, appare un tipo di religione intima, spesso quasi 'invisibile', interna al soggetto, 'diffusa' e più o meno consapevole. Precedono il dossier alcuni saggi che arricchiscono il volume approfondendo l'esplorazione di aspetti del religioso contemporaneo.
48,00

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 99

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 99

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 148

Le tematiche di questo numero della rivista colgono gli elementi della cultura, delle tradizioni e delle visioni del mondo, anche quelle di tipo religioso, comuni a Italia 'mediterranea' e America Latina, considerando le forti similitudini culturali e sociali fra il Nuovo Mondo e il Sud d'Italia e presentando i punti di vista di alcuni autori latinoamericani e italiani sul medesimo tema: la relazione tra religione e violenza. Una delle forme principali di questa relazione è offerta dall'uso dei riferimenti religiosi nella creazione delle identità etniche e nazionali, nei casi in cui le religioni diventano il linguaggio pubblico delle politiche d'identità. Vengono poi analizzate le ambivalenti relazioni tra le religioni e la criminalità: la trasfigurazione, da parte dei gruppi criminali, di alcuni simboli religiosi a proprio uso e convenienza; le appartenenze, credenze e pratiche religiose dei narcotrafficanti; le connivenze e opposizioni delle chiese nei confronti dei gruppi criminali.
48,00

Spirito & spirits. Religioni e lifestyles

Spirito & spirits. Religioni e lifestyles

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 220

Spirito & spirits è un gioco di parole che implica interconnessioni e parallelismi fra sacro e profano, fra il mondo della religione e il mondo della vita. Il termine "spirito" richiama direttamente quello di spiritualità, un concetto ampio che, rispetto alla religione, lascia spazio alla dimensione personale nel vivere la trascendenza anche in contesti non "istituzionali". Qui entrano in gioco gli "Spirits", veicolo privilegiato nelle esperienze di superamento della dimensione razionale/terrena. L'alcol è presente, fin dalla preistoria, nella vita degli individui. Con l'alcol si interfacciano le varie religioni; alcune lo contemplano nelle loro tradizioni, altre lo rifiutano, pur dovendosi confrontare con esso. L'alcol può farsi veicolo di trascendenza nelle esperienze che rientrano nella categoria della religiosità o spiritualità, modalità personali di porsi rispetto all'oltre. L'approdo della riflessione, nel volume, è il cocktail's lifestyle, inteso come "condivisione di esperienze, di pratiche, simbolismi e nuove ritualità" in cui gli individui si riconoscono e danno senso al loro vivere. Altri autori: Andrea Bottai, Alessandra Capelli, Francesca Guarino, Silvia Guetta, Alfredo Jacopozzi, Stefano Martelli, Paola Mencarelli, Sharon Micheli, Vincenzo Pace, Stefania Palmisano, Nicola Pannofino, Fulvio Piccinino, Roberto Sparagio, Andrea Spini, Stefano Tesi, Beatrice Ugolini, Elena Zapponi.
14,00

A modo mio. Profili del cattolicesimo nel Mugello contemporaneo

A modo mio. Profili del cattolicesimo nel Mugello contemporaneo

Simona Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 272

Qual è il profilo religioso del Mugello, terra dalle forti tradizioni rurali e cattoliche, contrassegnata, al tempo stesso, dai segni del mutamento? Da questo volume, che riporta i risultati di un'indagine condotta nel Comune di Borgo San Lorenzo nell'ambito di un progetto promosso dal Dipartimento di Studi Sociali dell'Università di Firenze, emerge che la grande tradizione religiosa, pur conservando nel tempo forti radicamenti, è stata sottoposta a significative trasformazioni e percorsa da una secolarizzazione da leggersi, innanzitutto, come frammentazione. Rimangono tracce di un passato travolto dal prevalere del senso del presente: stendardi, segno ed evocazione di una consolidata tradizione, mossi da un vento ormai stanco. «A modo mio» è un profilo del cattolicesimo che evoca il senso di una fede e di una appartenenza vissuta e reinterpretata oggi all'interno di una marcata soggettività e quindi espressione di un'esperienza individuale articolata, con risvolti talora imprevisti e imprevedibili. Questo contributo consente di superare i luoghi comuni per giungere a una rilettura del profilo religioso di una realtà che ha vissuto una particolare trasformazione: una terra con profonde radici in un mondo contadino mezzadrile di forte religiosità tradizionale che, attraverso il ventennio e la resistenza, ha colorato di rosso le bianche bandiere delle leghe cattoliche.
22,50

L'albero della vita. Feste religiose e ritualità profane nel mondo globalizzato

L'albero della vita. Feste religiose e ritualità profane nel mondo globalizzato

Simona Scotti, Luca Trombetta

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2007

pagine: 380

La festa è il tempo per eccellenza, distinto dall'insieme della durata in quanto particolarmente potente. Le dinamiche della secolarizzazione hanno attenuato e confuso i confini tra sacro e profano, al punto che ci si chiede se sia ancora lecito cercare di distinguere una festa religiosa da una profana o se non sia più proficuo cercare all'interno della festa la dimensione sacrale del tempo. La modernità non porta all'eclissi del sacro, ma, piuttosto, alla sua trasformazione. Questo volume affronta questi temi e si propone come "strumento di lavoro" per eventuali approfondimenti.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.