Le tematiche di questo numero della rivista colgono gli elementi della cultura, delle tradizioni e delle visioni del mondo, anche quelle di tipo religioso, comuni a Italia 'mediterranea' e America Latina, considerando le forti similitudini culturali e sociali fra il Nuovo Mondo e il Sud d'Italia e presentando i punti di vista di alcuni autori latinoamericani e italiani sul medesimo tema: la relazione tra religione e violenza. Una delle forme principali di questa relazione è offerta dall'uso dei riferimenti religiosi nella creazione delle identità etniche e nazionali, nei casi in cui le religioni diventano il linguaggio pubblico delle politiche d'identità. Vengono poi analizzate le ambivalenti relazioni tra le religioni e la criminalità: la trasfigurazione, da parte dei gruppi criminali, di alcuni simboli religiosi a proprio uso e convenienza; le appartenenze, credenze e pratiche religiose dei narcotrafficanti; le connivenze e opposizioni delle chiese nei confronti dei gruppi criminali.
Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 99
Titolo | Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana e spagnola. Volume Vol. 99 |
Volume | Vol. 99 - Simbolismo religioso, narcotraffico e violenza nel Mediterraneo largo |
Curatori | Francesco Gervasi, Simona Scotti |
Collana | Religioni e società, 36 |
Editore | Fabrizio Serra Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788833153094 |