Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Guslandi

Aristippo e i primi cirenaici. Quando il piacere entrò nella filosofia

Aristippo e i primi cirenaici. Quando il piacere entrò nella filosofia

Simone Guslandi

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2023

pagine: 133

Questo saggio è il primo completo in lingua italiana sui cirenaici. Il volume ripercorre i principali ambiti di sviluppo filosofico della loro scuola: la teoria della conoscenza, in cui si sviluppa un sensismo che aprì poi all'elaborazione scettica; l’interpretazione della percezione sensibile, vista anche e soprattutto come risonanza emotiva che si polarizza attorno al contrasto piacere/dolore; la dimensione morale, intimamente legata alla sfera del piacere, la più essenziale per l’uomo, nelle sue varie declinazioni. L'esito è un'originale fenomenologia del godimento umano, in cui si configura una nuova, quanto misconosciuta, interpretazione del tradizionale messaggio socratico relativo ai temi centrali della libertà e dell’autosufficienza.
16,00

Guru Granth Sahib. Il libro sacro dei Sikh. Volume Vol. 1

Guru Granth Sahib. Il libro sacro dei Sikh. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Le Loup des Steppes

anno edizione: 2022

pagine: 336

Creato nel corso dei secoli come testo liturgico destinato alla recitazione rituale, il "Guru Granth Sahib" affresca il cammino mistico a cui è chiamato ogni sincero fedele Sikh, come anche ogni altro essere umano: quello ovvero dell’unione amorosa con l’Assoluto, realizzata grazie alla recitazione ininterrotta del Nome del Signore, al ricordo costante di Dio e all’abbandono incondizionato alla sua volontà. Venerato dai Sikh come una vera e propria incarnazione divina (avatar) in forma di libro sacro, questo testo universale è un diretto quanto travolgente invito all’immersione nella propria interiorità. Un’esortazione alla discesa fiduciosa verso quella dimora sacra, intima e nascosta dove l’uomo e il divino si trovano da sempre in incessante colloquio e in indissolubile unione.“Sei l’Oceano d’Acqua, e io sono il Tuo pesce. Il Tuo Nome è la goccia d’acqua, e io sono uno sparviero assetato.” www.loupdessteppes.com
28,00

La gioia. Osservazioni etico-teologiche ad uso tanto del credente quanto dell'ateo

La gioia. Osservazioni etico-teologiche ad uso tanto del credente quanto dell'ateo

Simone Guslandi

Libro: Copertina morbida

editore: de-Comporre

anno edizione: 2014

pagine: 204

La gioia può essere qualcosa di banale; ma non se ne parla mai come dell'unico fondamento di tutta un'esistenza. Ma chiamare la gioia per nome è forse la cosa più importante della vita di un uomo. Ciò non toglie che se ne possano dare, molto facilmente, raffigurazioni che la avviliscono. Per "chiamare la gioia per nome", si intende riconoscere cosa rappresenta questa emozione per noi: quando ricorre, a quali condizioni ricorre, da cosa è ostacolata, che valore ha all'interno del complesso di ciò che ci serve per vivere bene, ossia per poterci dire a ragion veduta persone felici, e non disperate; affinché la gioia prevalga sul dolore, in un bilancio che tenga conto sia del presente sia di un'ottica il più possibile sulla lunga distanza. Questo mantenimento costante nella gioia è faticoso, mai a buon mercato; ma è la sola cosa che val la pena impegnarsi per mantenere, dato che si può sempre smarrire. Tenendo conto che molti l'hanno ottenuta grazie a Dio, mentre altri non tramite Dio; e che molti altri hanno vissuto senza mai volerla cercare come la priorità della loro vita.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.