Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simonetta Sanna

Una vergogna esemplare: Lettura de «La marchesa di O...» di Heinrich von Kleist

Una vergogna esemplare: Lettura de «La marchesa di O...» di Heinrich von Kleist

Simonetta Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2019

pagine: 144

A lungo trascurata dalla moderna psicologia, la vergogna si offre ne "La marchesa di O..." (1808-1810) di Heinrich von Kleist con una sorprendente ricchezza di significati. L'"incipit" è irresistibile: la protagonista, rimasta incinta a sua insaputa, cerca il padre del nascituro con un'inserzione sulla gazzetta. Se la vergogna tende a nascondersi, l'insolito annuncio costringe la donna a uscire allo scoperto; ma lo scandalo autentico, a guardar bene, è rappresentato dal suo cambiamento nel corso della vicenda: in lotta col tribunale sociale della vergogna, la marchesa raggiungerà la piena espressione di sé, un equilibrio dinamico tra pulsioni contraddittorie. Anche la famiglia e il conte russo, l'autore del misfatto, la seguiranno in questo percorso, che vuol essere d'esempio per il lettore. La novella di Kleist anticipa questioni centrali dibattute ancor oggi, dalla filosofia all'etica, dalla psicologia alle scienze cognitive, e conserva intatta la sua carica eversiva. Nella lettura qui proposta, proprio l'enigmaticità della vicenda e della narrazione induce il lettore a interrogare i luoghi comuni che sono all'origine della vergogna, affinché possa individuare un «precetto interiore» in accordo con la sua eticità individuale.
16,00

L'altra rivoluzione. La morte di Danton di Georg Büchner

L'altra rivoluzione. La morte di Danton di Georg Büchner

Simonetta Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 134

Lasciandosi alle spalle le tradizionali controversie ideologiche e interpretative, Simonetta Sanna si concentra su una rilettura complessiva del Danton che ne esalta l'attualità: attraverso il suo dramma a scatole cinesi, Georg Buchner (1813-1837) mira non solo a misurare le divergenze tra le fazioni antagonistiche di Danton e Robespierre, ma giunge a cogliere l'esistenza di sostanziali convergenze. Anzi, sono soprattutto queste convergenze, sino a oggi ignorate, a consentire di scavalcare l'idea di progresso sviluppata dalle grandi ideologie del XIX secolo, per coinvolgere il lettore nella ricerca di una terza prospettiva, sconosciuta ed eternamente negata, capace di inaugurare più pacifiche alternative.
14,00

Fra isola e mondo. Letteratura, storia e società nella Sardegna contemporanea

Fra isola e mondo. Letteratura, storia e società nella Sardegna contemporanea

Simonetta Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 144

Avvalersi di una ricchezza di prospettive, come pure di uno sguardo d'insieme interno ed esterno, contrasta la visione univoca e chiusa di noi stessi e del mondo: su tale sfondo intrinsecamente dialogico, l'autrice intreccia la prospettiva della cultura europea con i temi della cultura della Sardegna, le riflessioni di alcuni autori stranieri con la rappresentazione dell'Isola in Grazia Deledda e negli scrittori sardi contemporanei. I testi qui raccolti analizzano la poliedrica immagine della realtà isolana, in cui sembrano a tutt'oggi convivere epoche diverse. In particolare, tramite il confronto con i resoconti di viaggio di Ernst Jünger a partire dal 1955, le osservazioni partecipi di Thomas Münster del 1958, la raffigurazione della crisi dei valori comunitari in Grazia Deledda e del mancato passaggio a una concezione moderna della cittadinanza nella narrativa sarda contemporanea, da cui emerge anche un profilo aggiornato del discorso identitario, l'autrice sviluppa una riflessione lucidamente consapevole delle contraddizioni e delle aperture del presente che interessano la Sardegna.
10,00

La ferita Sardegna. Riflessioni di ieri e di domani

La ferita Sardegna. Riflessioni di ieri e di domani

Simonetta Sanna

Libro

editore: CUEC Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 160

In un'epoca di confronto e competizione globale, in cui appare evidente che l'attesa modernizzazione economica della Sardegna non basta da sola a spianare la via verso lo sviluppo, la società sarda sembra condizionata dalla difficoltà di governare una realtà sociale ed economica sempre più complessa. Su tale sfondo critico, a partire dal punto di osservazione privilegiato del mondo accademico e della politica regionale, l'autrice ha percepito la Sardegna come una ferita che duole, una ferita di cui recano traccia i brevi saggi che affrontano una comune preoccupazione per il destino dell'Isola. Una riflessione lucidamente consapevole delle contraddizioni e delle aperture del presente, nonché attenta alle differenze fra modelli culturali che inquadrano e storicizzano non soltanto il "caso Sardegna", ma consentono di decifrare anche le realtà del mondo in cui convivono elementi di premodernità e di modernità in crisi.
12,00

Caragoli (1832) di Otto Ferdinand Dubislav von Pirch. Un ufficiale prussiano a Venezia

Caragoli (1832) di Otto Ferdinand Dubislav von Pirch. Un ufficiale prussiano a Venezia

Simonetta Sanna

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 96

Il volume offre una lettura della sorprendente psicotopografia della città lagunare disegnata da Otto Ferdinand Dubislav von Pirch, giovane ufficiale prussiano che visita Venezia dal 24 gennaio al 18 febbraio 1830. Durante il suo soggiorno si distingue per la capacità di vedere con i propri occhi, di sentire con le proprie orecchie e di integrare i dati acquisiti nel suo complesso universo. Osservando Venezia con sguardo acuto, aperto e reattivo, si rivela capace di individuare questioni centrali che riguardano sé e il proprio tempo, il passato e il futuro, aggiungendo un capitolo originale al tema dell'incontro tra il Nord e il Sud dell'Europa.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.