Libri di Sofia Tavella
La multidisciplinarietà nella salute mentale. Servizi socio-sanitari ed enti del terzo settore a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2025
pagine: 208
La forza trainante delle azioni e degli interventi dipartimentali in favore della salute mentale risiede nella multidisciplinarietà e negli alti livelli di integrazione tra professionalità diverse e tra servizi diversi, in un sistema che trova un significato compiuto solo nella condivisione ancorata ad un unico impianto strutturale capace di condurre ad un pensiero e a un’idea globale e coerente di iniziative in favore della salute psichica. In questa linea il CSM e il Comune di Anagni (Frosinone) hanno promosso un convegno che ha offerto l’opportunità della condivisione in un ampio contesto di multidisciplinarietà, per promuovere la recovery, la resilienza e l’inclusione attraverso la valorizzazione degli stakeholder, dei caregiver, della rete di prossimità rappresentata anche dagli Enti del Terzo settore che partecipano attivamente nelle sfide della formazione. L’insieme delle competenze condivise costituiscono il segno eloquente di una sapienza che illumina il lavoro di cura e di accompagnamento per ogni fragilità. Il metodo che ha caratterizzato i lavori può essere colto anche come esempio per altri orizzonti in cui la sapienza umana cerca di lenire le tante forme di limite che caratterizzano la persona in ogni momento del proprio sviluppo fisico e psicologico. Prefazione di Vera Cuzzocrea. Introduzione di Paola Binetti.
Psychology of handicap and rehabilitation within sport
Sofia Tavella
Libro
editore: If Press
anno edizione: 2018
Anima e psiche. Percorsi per un dialogo
Manlio Sodi, Sofia Tavella
Libro
editore: If Press
anno edizione: 2013
Psicologia dell'accudimento nelle relazioni di aiuto. Manuale per operatori sanitari e socio-assistenziali
Guido Crocetti, Sofia Tavella, Rebecca F. Gerbi
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 478
L'accudimento psicologico in ambito sanitario è il tema centrale del volume. La parola chiave "accudimento" denota aspetti di un linguaggio che aiuta a cogliere lo specifico di ogni operatore di salute chiamato a intervenire in situazioni di limite, quando il corpo della persona deve fare i conti con una situazione traumatica. Questo libro riflette sull'ambito della relazione che cura, di quella relazione che diventa terapeutica allo stesso modo di un intervento medico-clinico. Le parti in cui il libro si articola attengono alla teoria, alla pratica clinica e ad indagini sul campo.
Perché Icaro voli. Psicologia dello sport
Sofia Tavella
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2012
pagine: 256
Psicologia dell'handicap e della riabilitazione nello sport
Sofia Tavella
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 112
Diversamente sani. Etica del dolore e della vita
Sofia Tavella
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2012
pagine: 144
Occuparsi di bioetica significa occuparsi di vita. Il dolore e la sofferenza sono esperienze di vita, esperienze umane che richiamano il tema della disabilità. La disabilità pone l'accento sulle diverse abilità, sulle risorse sane e non sul limite. Il soggetto disabile e/o diversamente abile è colui che è diversamente sano. La parola chiave è la diversità di chi è sano, non solo di chi è malato. Ciò fa dire che è normale non solo colui che è sano ma anche colui che è malato. Poiché la normalità, come sostiene G. Crocetti, attiene alla capacià di gestire con una certa sicurezza le proprie insicurezze.
I giganti con i piedi nell'argilla. Il doping nello sport
Sofia Tavella
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 366
I giganti con i piedi nell'argilla. Il doping nello sport
Sofia Tavella
Libro: Libro in brossura
editore: Editografica
anno edizione: 2007
pagine: 320
Body building. Atleti in lotta con il corpo. Doping, sport e dismorfofobia muscolare
Sofia Tavella
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2008
pagine: 148
Con questo volume Sofia Tavella presenta l'incontro tra diversi soggetti di giovane età con il mondo dello sport e del doping. Si parla di adolescenti in cerca di identità, di una più chiara e definita soggettività. Si parla di corpi avvolti nell'anonimato e in cerca di autore. Di atleti in lotta con il proprio corpo e a "rischio" di ammalarsi di una delle patologie dell'immagine di sé che riflettono vuoti affettivi, senso di frustrazione, di inferiorità e una profonda solitudine. È stato dedicato un capitolo sulle ragioni che sostengono e che spiegano comportamenti di dipendenza dal doping e dalla pratica sportiva del body building oltre che la ricerca di sostanze che, in combinazione con diete alimentari ed estenuanti sedute di allenamento, possono migliorare notevolmente e in modo determinante la performance sportiva.