Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefania Ermidoro

I millenni per l'oggi. L'archeologia contro la guerra: Urkesh di ieri nella Siria di oggi

I millenni per l'oggi. L'archeologia contro la guerra: Urkesh di ieri nella Siria di oggi

Giorgio Buccellati, Stefania Ermidoro, Yasmine Mahmoud

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2018

pagine: 111

Il libro, come la mostra a cui si accompagna, presenta la sorte del tutto particolare di un sito archeologico in Siria durante i recenti sette anni di guerra. L'antica città di Urkesh, oggi Tell Mozan, nella Siria nord orientale, è diventata un focolaio di attività che sviluppano, attorno al sito archeologico, una forte e inaspettata sinergia fra una varietà di comunità e gruppi sociali. In forte contrasto con la violenza distruttrice della guerra e di intenzionali e perversi movimenti iconoclastici, Urkesh è emerso come una fonte di speranza e un motivo di orgoglio per le popolazioni che vi gravitano attorno. In questa prospettiva, il progetto è anche diventato un modello di quella nuova sensibilità che l'archeologia come disciplina sta sviluppando - la sensibilità, cioè, per il valore del territorio come elemento portante in comune fra gli antichi e chi oggi vi abita.
14,00

Quando gli dei erano uomini

Quando gli dei erano uomini

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2017

pagine: 173

"Quando gli dei erano uomini" narra la storia di un mondo primordiale in cui le divinità della Mesopotamia antica prima plasmano il cosmo e l’essere umano, e poi, turbate dal fragore che si alza al cielo, stabiliscono di annientare le loro stesse creature inviando sulla terra un flagello terribile: un diluvio universale. Protagonista della vicenda è Atrahasis, uomo semplice e pio; grazie alla sua fiducia e all’obbedienza che dimostra alla volontà divina, spetterà a lui traghettare gli uomini alla salvezza. Una volta studiato perlopiù alla luce della Bibbia, nel tempo questo scritto è andato acquisendo un’autonomia sempre maggiore. Nel volume curato da Stefania Ermidoro si fornisce una traduzione integrale del poema, accompagnata da un commento filologico puntuale e preceduta da un’articolata introduzione storica e culturale. Il lavoro è arricchito dalla versione delle recensioni accadiche posteriori, in modo da poter seguire l’evoluzione del poema in tutto il periodo della sua diffusione nel Vicino Oriente antico.
25,00

Commensality and ceremonial meals in the neo-assyrian period. Ediz. italiana e inglese
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.