Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Campana

Monete e zecche dei conti sabaudi. Da Oddone ad Amedeo VIII

Monete e zecche dei conti sabaudi. Da Oddone ad Amedeo VIII

Giuseppe Rovera

Libro: Libro rilegato

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 584

Il libro esamina e riordina la monetazione medievale dei primi regnanti sabaudi, da Oddone (1051) ad Amedeo VIII Duca (1440), approfondendo le attività svolte dalle varie zecche e attribuendo tutte le monete conosciute con riferimento a eventi e periodi precisi. La monetazione è illustrata in 19 capitoli, con descrizioni e fotografie in alta risoluzione di oltre 750 monete, tavole riassuntive per ogni regnante e riferimenti a un'ampia bibliografia. La rassegna approfondita delle monete include varianti e inediti provenienti da collezioni private, aste, siti numismatici ed esemplari storici presenti nei Medaglieri dei Musei Reali e del Museo Civico di Torino e del Museo Archeologico di Firenze. Sino ad Amedeo IV la classificazione segue l'approccio tradizionale, basato sull'esame dello stile delle monete, sui contenuti delle impronte e delle legende, e sul confronto con le monetazioni coeve. Con riferimento ai documenti storici e ai cataloghi più recenti, è proposta una organizzazione temporale delle tipologie di monete, con l'inserimento di inediti e la riallocazione di esemplari attribuiti ai regnanti omonimi (Umberto e Amedeo). Sotto Amedeo IV venivano aperte più zecche, al di qua e al di là delle Alpi e, per riconoscere le loro emissioni, veniva imposto agli zecchieri di apporre il proprio contrassegno, cioè la "firma", su ogni moneta prodotta. Nel libro è illustrato il nuovo metodo, utilizzato per identificare e assegnare i contrassegni ai maestri di ciascuna zecca, che ha consentito di realizzare il primo catalogo dei contrassegni presenti sulle monete del periodo in esame. Il catalogo e le modalità d'uso di tali segni consentono l'attribuzione più precisa di ogni moneta al maestro, alla zecca, al regnante e al periodo di emissione, favorendo anche un utilizzo migliore delle notizie storiche sulla monetazione. È stato così possibile rivedere numerose attribuzioni, non adeguate, effettuate in passato per le monete dei Conti omonimi, e per quelle prive del nome del Conte (anonime). Il libro descrive in dettaglio, e per la prima volta, la storia delle attività svolte da ogni zecca e zecchiere; i segni di zecca consentono infatti di approfondire le modalità di gestione delle zecche e di chiarire eventi sinora mai accertati, contribuendo ad arricchire e a svelare nuovi aspetti della storia metallica dei primi regnanti sabaudi.
400,00

In volo nel passato. Aerografia e cartografia archeologica
35,00

Dialoghi con Luca

Dialoghi con Luca

Stefano Campana

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2003

pagine: 80

8,00

Carta archeologica della provincia di Siena

Carta archeologica della provincia di Siena

Stefano Campana

Libro: Copertina morbida

editore: NIE

anno edizione: 2013

pagine: 132

40,00

Carta archeologica della provincia di Siena

Carta archeologica della provincia di Siena

Stefano Campana

Libro

editore: NIE

anno edizione: 2002

pagine: 336

36,00

Tavolozze riminesi. Artisti in città: la pittura del '900 nelle vicende dei suoi protagonisti
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.