Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Fiorentino

Lezioni di diritto tributario. Parte generale

Lezioni di diritto tributario. Parte generale

Stefano Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 328

40,00

Lineamenti dell'imposta sul reddito delle persone fisiche

Lineamenti dell'imposta sul reddito delle persone fisiche

Stefano Fiorentino, Salvatore Cortese, Fernando Marotta, Pina Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 80

L'imposta sul reddito delle persone fisiche è il principale tributo dell'ordinamento nazionale, sia per gettito prodotto sia al fine di caratterizzare il sistema tributario in termini di progressività, come richiesto dall'art. 53 della Costituzione. Il volume, rivolto agli studenti universitari nonché agli operatori professionali del settore, ne esamina la struttura istituzionale offrendo una descrizione particolareggiata dei meccanismi applicativi nell'ambito di ciascuna categoria di reddito, comprensiva di un'analisi dei numerosi regimi sostitutivi.
10,00

Lezioni di diritto tributario. Parte generale

Lezioni di diritto tributario. Parte generale

Stefano Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 284

ezioni di diritto tributario. Parte Generale - Seconda edizione
33,00

Civiltà fiscale. Riflessioni sul progetto «ideale» di Statuto dei diritti del contribuente

Civiltà fiscale. Riflessioni sul progetto «ideale» di Statuto dei diritti del contribuente

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 260

L’approvazione delle Disposizioni in materia di Statuto dei diritti del contribuente ha costituito una novità importante nel panorama legislativo italiano e, pur con una certa frammentarietà e con il dichiarato intento di limitare l’intervento ai soli profili di garanzia per il contribuente, si caratterizza come vera e propria legge generale volta a fissare principi e “valori” fondamentali del rapporto Fisco contribuente, andando oltre i profili tradizionali della capacità contributiva. Chi magari sperava che l’introduzione di tale testo determinasse una “rivoluzione” nei rapporti tra contribuente e amministrazione e nel modo di fare le leggi tributarie ne sarà rimasto sicuramente deluso; non si può negare, tuttavia, che l’adozione dello Statuto abbia portato sicuri risultati, almeno per quanto riguarda la tutela del contribuente nell’ambito delle verifiche e degli accertamenti tributari. Rimangono certamente alcuni punti deboli, addebitabili in taluni anche alla scarsa precisione del legislatore ovvero ad un eccesso di “formale garantismo” nelle previsioni della legge. È proprio da tali premesse che è nato questo progetto, con l’auspicio cioè di contribuire ad un percorso di consolidamento sistematico dei principi statutari, al fine di attribuire anche alle disposizioni dai tratti più programmatici una maggior valenza applicativa. Tutto ciò nella convinzione che lo Statuto costituisce a tutt’oggi un corpo normativo di fondamentale importanza nel panorama della legislazione tributaria che da anni invoca la redazione di un codice sistematico della materia. Il lavoro che segue costituisce ancora un semilavorato, in parte immediatamente utilizzabile, in parte da approfondire ulteriormente. Il lavoro si prefigge l’obiettivo di essere non tanto un contributo scientifico conclusivo, ma un laboratorio aperto, un percorso conoscitivo appena intrapreso. Si è garantito un pluralismo metodologico, l’indipendenza, la libertà di opinioni di ciascuno degli autori coinvolti, senza pretese di una visione unitaria ed omologante.
27,00

Tissue banking. Profili giuridici ed operativi in Italia
27,88

Lezioni di diritto tributario

Lezioni di diritto tributario

Stefano Fiorentino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 272

30,00

I tributi della giurisprudenza delle Corti

I tributi della giurisprudenza delle Corti

Manlio Ingrosso, Stefano Fiorentino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2015

pagine: 488

Il disegno di europeizzazione degli ordinamenti giuridici nazionali interessa per non poca cosa il settore tributario. Invero, gli Stati europei, nei trattati, non hanno attribuito all'UE una potestà tributaria in senso proprio né una funzione volta a recuperare entrate monetarie ovvero ad allocare risorse, secondo una logica di solidarietà sociale e di equità distributiva. Nondimeno, all'esiguità dei riferimenti normativi e alla corrente concezione dei tributi come "strumenti" per il perseguimento di obiettivi comunitari legati strettamente al corretto funzionamento del mercato interno, ha fatto da contraltare, nel tempo, il formante giurisprudenziale che, nei suoi approdi, ha contribuito alla creazione di uno spazio giuridico comunitario, connotato da una crescente attenzione alla tributarietà e alle esigenze del "giusto" contemperamento tra interesse fiscale e tutela del contribuente. Per l'appunto, il volume indaga, alla luce della disamina di alcuni istituti di diritto interno, quale sia l'effettiva portata del contributo pretorio al processo d'integrazione fiscale europea. È, infatti, opinione comune agli autori e ai collaboratori, che dall'osmosi di materiali normativi e giurisprudenziali e, più in specificamente, dal dialogo tra giudice interno e giudice europeo, vadano tratti gli elementi di riflessione utili per il definitivo "ripensamento", all'interno di un macro-diritto europeo unitario, degli attuali istituti tributari.
56,00

Biotecnologie per la rigenerazione tessutale. Profili giuridici ed operativi

Biotecnologie per la rigenerazione tessutale. Profili giuridici ed operativi

Stefano Fiorentino

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: SEE (Faloppio)

anno edizione: 2007

pagine: 196

48,00

I crediti delle imprese nell'Ires

I crediti delle imprese nell'Ires

Stefano Fiorentino

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2007

pagine: X-264

26,00

La storia del modellismo RC. Volume Vol. 1

La storia del modellismo RC. Volume Vol. 1

Stefano Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: SEE (Faloppio)

anno edizione: 2004

pagine: 148

29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.