Libri di Stefano Giubboni
Lezioni di diritto del lavoro
Antonio Di Stasi, Stefano Giubboni, Vito Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 376
Giunto alla seconda edizione, il volume espone la disciplina dei rapporti di lavoro, sia individuali che collettivi, adottando un approccio interdisciplinare. Dopo aver riassunto le ragioni storiche che hanno determinato la nascita e lo sviluppo di quel particolare settore dell'esperienza giuridica oggi chiamato «diritto del lavoro» - evidenziando altrettanto le oscillazioni dello Stato italiano nei confronti dei problemi del lavoro e della questione sociale -, il manuale si concentra sulla spiegazione del dato normativo, a partire dalla mediazione legislativa tra interessi antagonisti e tenendo conto dei principali apporti giurisprudenziali. L'approccio funzionale alla materia rende il manuale particolarmente adatto anche a percorsi di studio diversi da quelli prettamente giuridici; la trattazione si articola in «lezioni» che aiutano lo studente - di giurisprudenza, scienze politiche, economia - a orientarsi con sicurezza di fronte alle questioni empiriche.
Cittadinanza, lavoro, diritti sociali. Percorsi nazionali ed europei
Maurizio Cinelli, Stefano Giubboni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: X-199
Nell'opera vengono approfondite alcune tra le più rilevanti e controversie questioni sottostanti ai processi di trasformazione del sistema italiano di sicurezza sociale nel quadro nell'integrazione europea. L'intento degli autori è quello di analizzare e sottoporre a vaglio critico le principali "direttrici" di cambiamento del sistema di protezione sociale e nazionale, considerate nel contesto della integrazione europea e della sua crisi.
La libera circolazione dei lavoratori nell'Unione europea. Principi e tendenze
Stefano Giubboni, Giovanni Orlandini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 252
Il libro individua i principi regolativi e le linee di tendenza della disciplina in materia di libera circolazione dei lavoratori nell'Unione europea, sia rispetto alla disciplina del rapporto di lavoro, sia rispetto ai profili relativi alla sicurezza sociale. Gli autori analizzano sia la forma classica di libertà di circolazione dei lavoratori europei che si svolge ai sensi dell'art. 39 del Trattato di Roma (e che garantisce la parità di trattamento coi lavoratori dello Stato membro ospitante), sia quelle forme di mobilità transnazionale che risultano attratte dai principi in tema di prestazione dei servizi. Tali forme di mobilità, sempre più diffuse oggi, nel rispondere a esigenze diverse da quelle tradizionalmente affrontate nella prospettiva dell'art. 39 del Trattato, pongono anche questioni regolative potenzialmente in contrasto con quelle tipiche della libera circolazione "classica". Questioni all'origine delle controversie che hanno caratterizzato il travagliato processo di approvazione della "Direttiva Bolkestein" sul mercato interno dei servizi, il cui iter formativo si è appena concluso e rispetto alla quale il saggio offre strumenti di comprensione critica originali e innovativi.
Diritti e solidarietà in Europa. I modelli sociali nazionali nello spazio giuridico europeo
Stefano Giubboni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 241
Come stanno cambiando i sistemi di protezione sociale nazionali di fronte alle nuove dinamiche di concorrenza sprigionatesi con l'allargamento dell'Unione europea e l'accelerazione dei processi di globalizzazione economica e finanziaria? La tesi di fondo del libro è che il radicamento territoriale degli istituti della solidarietà sociale, storicamente garantito all'interno degli Stati nazionali, debba essere preservato - nelle sue funzioni essenziali - dai rischi di destrutturazione legati a tali dinamiche, garantendo al contempo un'apertura politicamente controllata dei meccanismi di redistribuzione e di accesso ai diritti sociali alla dimensione europea e transnazionale.
Infortuni sul lavoro e risarcimento del danno
Stefano Giubboni, Andrea Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-268
Diritto del lavoro europeo. Una introduzione critica
Stefano Giubboni
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Il volume offre una introduzione critica allo studio del diritto del lavoro europeo, ricostruendo le linee e i principi di fondo di questo complesso campo normativo nel più vasto contesto delle trasformazioni - e delle crisi - del processo di integrazione sovranazionale. L'autore ripercorre in modo sistematico le profonde trasformazioni conosciute - quanto a principi, funzioni, tecniche - dal diritto del lavoro prodotto dall'Unione europea, intrecciandole con le vicende politiche del processo integrativo e in particolare con i modi - essi stessi profondamente mutati nel tempo - in cui sono stati costruiti il diritto del mercato interno e la nuova governance economico-monetaria dell'eurozona.
Tutela degli infortuni e delle malattie professionali. Questioni fondamentali e orientamenti giurisprudenziali
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XVIII-685
Infortuni sul lavoro e malattie professionali
Stefano Giubboni, Giuseppe Ludovico, Andrea Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: XIII-539
Il volume offre una analisi sistematica della disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, dando in particolare conto delle importanti novità normative intervenute nell’ultimo ventennio e delle principali questioni interpretative e applicative dibattute in giurisprudenza. Solo per limitarci agli interventi più importanti e senza di certo dimenticare che questa disciplina è soggetta alla costante opera di aggiornamento interpretativo della giurisprudenza, occorre anzitutto annoverare dal versante dei confini di applicazione l’estensione della tutela assicurativa a nuove categorie di soggetti, quali i riders delle piattaforme digitali e non, e a nuove modalità di svolgimento della prestazione di lavoro subordinato definite come “lavoro agile”. Non meno rilevanti sotto il profilo dell’adeguamento della tutela all’evoluzione dei rischi presenti nell’ambiente di lavoro sono i costanti interventi della giurisprudenza soprattutto di legittimità in tema di malattie professionali, che hanno consentito di estendere ulteriormente i confini applicativi della garanzia indennitaria attraverso una più ampia lettura della causalità delle malattie non tabellate. Di particolare rilievo sono stati anche gli interventi legislativi sui meccanismi di finanziamento della tutela, che hanno dato luogo ad una completa revisione delle tariffe dei premi che ha comportato a decorrere dal 2019 una generale riduzione del tasso medio complessivo.
Anni difficili. I licenziamenti in Italia in tempi di crisi
Stefano Giubboni
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 224
Infortuni sul lavoro e responsabilità civile
Stefano Giubboni, Andrea Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: IX-420
Il volume si occupa di tema ad un tempo di grande rilievo pratico e di notevole spessore teorico, qual è quello del rapporto tra tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e responsabilità civile. Gli autori, muovendo dalle origini dell'assicurazione obbligatoria, analizzano le regole, di matrice legislativa e giurisprudenziale, che si sono succedute nel tempo, approfondendo, in particolare: l'evoluzione della regola del parziale esonero, la problematica del danno differenziale e complementare, soffermandosi sulle più recenti modalità di calcolo dei medesimi, nonché la disciplina delle azioni di rivalsa dell'INAIL. Il volume offre così una trattazione organica e sistematica della complessa materia, aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali.
Lezioni di diritto del lavoro
Antonio Di Stasi, Stefano Giubboni, Vito Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il volume espone la disciplina dei rapporti di lavoro individuali e collettivi adottando un approccio interdisciplinare. Dopo aver riassunto le ragioni storiche che hanno portato alla nascita e allo sviluppo del diritto del lavoro - evidenziando le oscillazioni dello Stato italiano nei confronti dei problemi del lavoro e della questione sociale - il manuale si concentra sulla spiegazione del dato normativo, a partire dall'assetto degli interessi determinato dalle diverse opzioni regolative e tenendo conto dei principali apporti giurisprudenziali. La trattazione si articola in «lezioni» che aiutano lo studente a orientarsi con sicurezza di fronte alle questioni empiriche. L'approccio funzionale alla materia rende il manuale adatto anche a percorsi di studio diversi da quelli prettamente giuridici.
Lineamenti di diritto della previdenza sociale
Maurizio Cinelli, Stefano Giubboni
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 468
I Lineamenti, giunti alla terza edizione, offrono una trattazione rigorosa e organica, e ad un tempo sintetica, del complesso insieme di istituti e forme di tutela che formano il diritto della previdenza sociale. La trattazione, aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali, è principalmente rivolta ai corsi di studio universitari, per i quali si propone ormai come autorevole punto di riferimento didattico sia per gli insegnamenti specialistici di diritto della previdenza sociale, sia per la parte speciale dei corsi di diritto del lavoro. Per rigore e completezza i Lineamenti rappresentano opera di riferimento anche per un più vasto pubblico di addetti ai lavori, in primis per avvocati e magistrati.