Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Cinelli

Lineamenti di diritto della previdenza sociale

Lineamenti di diritto della previdenza sociale

Maurizio Cinelli, Stefano Giubboni

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 468

I Lineamenti, giunti alla terza edizione, offrono una trattazione rigorosa e organica, e ad un tempo sintetica, del complesso insieme di istituti e forme di tutela che formano il diritto della previdenza sociale. La trattazione, aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali, è principalmente rivolta ai corsi di studio universitari, per i quali si propone ormai come autorevole punto di riferimento didattico sia per gli insegnamenti specialistici di diritto della previdenza sociale, sia per la parte speciale dei corsi di diritto del lavoro. Per rigore e completezza i Lineamenti rappresentano opera di riferimento anche per un più vasto pubblico di addetti ai lavori, in primis per avvocati e magistrati.
30,00

I permessi nelle vicende del rapporto di lavoro

I permessi nelle vicende del rapporto di lavoro

Maurizio Cinelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1984

pagine: 276

42,00

I problemi della contribuzione previdenziale

I problemi della contribuzione previdenziale

Carlo Alberto Nicolini

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2022

pagine: 315

Gli studi giuridici sulle discipline del finanziamento del sistema previdenziale sono soliti concentrarsi sull'alternativa tra sistema contributivo e fiscalizzazione degli oneri sociali, e quindi tra modello assicurativo tradizionale e modello della sicurezza sociale. Molte delle tematiche che in passato hanno animato il dibattito in materia, tuttavia, sembrano aver perso rilievo, oggi, di fronte al vacillare di quei modelli teorici: i tradizionali meccanismi corrispettivi / sinallagmatici appaiono messi in crisi dalla penetrazione nel tessuto normativo del principio di solidarietà; nel contempo, neppure convince più l'assunto secondo il quale il prelievo fiscale dovrebbe a priori considerarsi più idoneo ad attuare il suddetto principio. In realtà, se riesce ad affrancarsi dalle ipostasi di quel risalente dibattito, l'analisi dei problemi della contribuzione previdenziale è suscettibile di aprirsi a nuove prospettive. In particolare, la comparazione tra prelievo contributivo e prelievo tributario si rivela terreno fecondo sia per individuare i principi che realmente ispirano il vigente sistema delle assicurazioni sociali, sia per affrontare nelle migliori condizioni i problemi esegetici che nascono, soprattutto quando il legislatore decide di "mescolare" discipline contributive e discipline fiscali. Prefazione di Maurizio Cinelli.
20,00

Lavoro, competitività, welfare. Volume Vol. 2

Lavoro, competitività, welfare. Volume Vol. 2

Maurizio Cinelli, Giuseppe Ferraro

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2009

pagine: 720

50,00

La previdenza complementare. Art. 2123

La previdenza complementare. Art. 2123

Maurizio Cinelli

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: XVII-860

90,00

Il rapporto previdenziale

Il rapporto previdenziale

Maurizio Cinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 283

Infortunio, malattia, invalidità, vecchiaia, disoccupazione, morte: lo sviluppo di un insieme organico di istituzioni e situazioni giuridiche destinato a soddisfare l'esigenza di protezione sociale di chi vive prestando il proprio lavoro è strettamente legato alla trasformazione in senso sociale dell'organizzazione costituzionale dello Stato moderno di matrice liberale. Avvalendosi di quei particolari istituti giuridici che sono le assicurazioni sociali, e dell'opera di appositi organismi come gli enti previdenziali, lo Stato provvede ad allestire forme e strumenti di tutela degli interessi dei lavoratori e delle relative famiglie. Il presente volume, attraverso l'inquadramento e l'attenta disamina della complessa disciplina del rapporto previdenziale, offre una esaustiva rappresentazione del cosiddetto "primo settore" dell'attuale sistema di welfare e, nel contempo, di parte inscindibile e fondamentale del diritto del lavoro.
21,00

Cittadinanza, lavoro, diritti sociali. Percorsi nazionali ed europei

Cittadinanza, lavoro, diritti sociali. Percorsi nazionali ed europei

Maurizio Cinelli, Stefano Giubboni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: X-199

Nell'opera vengono approfondite alcune tra le più rilevanti e controversie questioni sottostanti ai processi di trasformazione del sistema italiano di sicurezza sociale nel quadro nell'integrazione europea. L'intento degli autori è quello di analizzare e sottoporre a vaglio critico le principali "direttrici" di cambiamento del sistema di protezione sociale e nazionale, considerate nel contesto della integrazione europea e della sua crisi.
20,00

Pensioni del settore pubblico e sostenibilità

Pensioni del settore pubblico e sostenibilità

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 432

Prendendo spunto da una serie di incontri seminariali nell'ambito dei corsi della Scuola di Alta formazione della Corte dei conti, tenutisi nella primavera del 2021 e dalle relative relazioni, la raccolta degli scritti che figurano nel presente volume fornisce un'occasione per una generale riflessione sul sistema previdenziale del settore pubblico, e, nel contempo, un'analisi critica dei tanti aspetti problematici che quel settore riguardano.
52,00

Diritto della previdenza sociale

Diritto della previdenza sociale

Maurizio Cinelli

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 832

L'edizione 2022 (la sedicesima) del manuale di Maurizio Cinelli, "Diritto della previdenza sociale", oltre che per la consueta, accurata opera di aggiornamento – che, nella presente occasione, comprende, tra l'altro, l'analisi della legislazione anti-Covid e, da ultimo, della legge di bilancio per il 2022 –, si segnala anche per l'introduzione di parti nuove e per l'approfondimento di alcuni aspetti cruciali, già considerati in precedenza, quali, in particolare: i profili patologici del rapporto previdenziale; le problematiche connesse alla condizionalità nell'esercizio dei diritti tanto previdenziali che assistenziali; i nuovi problemi della retribuzione imponibile; le misure di natura assistenziale per i senza lavoro; il regime duale della responsabilità per danni da lavoro. Le significative innovazioni legislative del recente periodo, e l'emersione con esse di nuove problematiche, hanno rappresentato l'occasione per l'Autore per una rivisitazione di aspetti problematici, tendenze e prospettive, quali quelle che da tempo animano il dibattito sugli sviluppi presenti e futuri del sistema di welfare, sui nuovi aspetti della risalente dialettica tra assistenza e previdenza, sul significato del processo di progressivo affinamento degli ammortizzatori sociali. Anche in quest'ultima edizione una particolare attenzione è stata dedicata agli svolgimenti della giurisprudenza della Corte costituzionale, atteso che ad essa con sempre maggiore incisività, risulta affidato, in concreto, il compito di salvaguardia dei diritti sociali, che la legislazione ordinaria, sempre più pressata dalle logiche prorompenti dell'economia e del mercato, risulta orientata, nei fatti, a considerare in una posizione arretrata, rispetto a quella che la Costituzione ha configurato. Una segnalazione particolare, infine, merita il ricco indice-sommario in chiusura di volume, stante la particolare utilità che esso può avere tanto per chi consulti il manuale per motivi di studio, quanto per chi si accosti ad esso per esigenze di aggiornamento o documentazione su concetti, istituti, riferimenti normativi o giurisprudenziali.
65,00

Diritto della previdenza sociale

Diritto della previdenza sociale

Maurizio Cinelli

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: XLVII-727

Anche questa quindicesima edizione del manuale di Maurizio Cinelli è caratterizzata da capillare revisione e aggiornamento dell'intera materia, alla luce delle più recenti novità legislative e giurisprudenziali. In questa edizione si fa particolare riferimento a quei provvedimenti di grande impatto pratico e sistematico, che sono rappresentati, da un lato, dalla forma di pensionamento anticipato, correntemente denominata "pensione a quota 100", e, da un altro lato, dal reddito e dalla pensione di cittadinanza: nuovi istituti che, per un verso, colmano una risalente lacuna del nostro ordinamento, e, per altro verso, mirano a stemperare i rigori della riforma Fornero delle pensioni. Nell'opera di aggiornamento si fa anche ampio riferimento agli apporti della giurisprudenza della Corte costituzionale, così come alle più significative pronunce della Corte di cassazione. Come già in precedenza, pertanto, l'autore si prefigge anche in questa nuova edizione di soddisfare le esigenze di puntuale conoscenza dello stato della materia da parte, sia, in generale, di cultori e studenti, sia, più specificamente, da parte di chi, giudice o avvocato o amministratore, della materia si occupa per ragioni professionali. In ogni caso (e come già nelle precedenti occasioni), l'opera di aggiornamento si accompagna alla riflessione sulle vicende del processo evolutivo della complessiva materia della sicurezza sociale: un processo carico di implicazioni sistematiche e concettuali, anche in ragione della progressiva, ingravescente contrazione, ad opera del decisore politico, delle risorse finanziarie da destinare alla tutela dei diritti sociali, e, dunque, inevitabilmente destinato ad incidere significativamente su stato e andamenti del complessivo sistema di welfare nel nostro Paese.
60,00

Il diritto della sicurezza sociale in trasformazione

Il diritto della sicurezza sociale in trasformazione

Maurizio Cinelli, Stefano Giubboni

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: 208

L'intento del volume è quello di fornire, da punti di vista diversi ma complementari, una ricostruzione critica di settori e aree del sistema di sicurezza sociale italiano. L'attenzione si è concentrata in particolare su aree «di frontiera» del welfare italiano, aree nelle quali i processi di trasformazione del sistema di sicurezza sociale nazionale e dei suoi modelli espressivi rispondono più direttamente a dinamiche sociali, economiche o politico-istituzionali emerso solo nell'ultimo ventennio.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.