Libri di STEFANO MIANI
140 anni di Credito Cooperativo in Friuli-Venezia Giulia
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2025
pagine: 260
Suddiviso in sette capitoli, il volume – curato da Stefano Miani e Mario Robiony – ripercorre i centoquaranta anni di storia della cooperazione mutualistica in Friuli-Venezia Giulia. Dal 1884, quando furono fondate le Casse Rurali di Fagnigola e Pravisdomini, all’espansione fra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, fino ai giorni nostri, dove la cooperazione di credito rappresenta un elemento fondamentale per l’economia e lo sviluppo di tutta la regione. In mezzo il declino durante la prima guerra mondiale e sotto il regime fascista, la ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale, la riorganizzazione a metà degli anni Cinquanta, la nascita, nel 2021, dell’Associazione delle Banche di Credito Cooperativo del Friuli-Venezia costituta per dare continuità all’operato della Federazione regionale, fondata nel lontano 1968 dalle 35 Casse Rurali operative in quel periodo.
I dati linguistici. Metodologie e strumenti della ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 358
Come raccogliere, interpretare, trattare e condividere i dati linguistici: queste le principali linee di indagine del volume, che ospita i contributi di dottorandi e studiosi di Linguistica e Umanistica digitale. Dal mutamento alla variazione, dalla fraseologia al lessico specialistico, dalla lessicografia alla semantica, fino all’utilizzo di linguaggi di mark-up e di corpora, l’attenzione si sofferma su approcci e metodologie di lavoro differenti, con lo scopo di condividere pratiche di studio e di ricerca – sia in campo teorico sia in campo applicativo – sul dato linguistico, oggetto esplorabile secondo molteplici sfaccettature e sistemi d’indagine.
Melaviglia. Il sogno della bambina talpa
Valerio Nardoni, Stefano Miani
Libro
editore: Valigie Rosse
anno edizione: 2022
pagine: 56
Melaviglia è una talpina capricciosa, il cui destino è quello di scavare sotto terra mezza cieca, ma che sogna di volare tra le nuvole e vedere il mondo da lontano. La madre non è troppo convinta di lasciarla andare e in parte ha certamente ragione; tuttavia, in parte (e qui sta il centro di questo libro che ha avuto tanta fortuna in tante scuole e biblioteche), ha anche torto. Età di lettura: da 4 anni.
Spolverino
Stefano Miani
Libro
editore: Valigie Rosse
anno edizione: 2021
pagine: 72
La storia di un grande amore, «forse il più grande che sia mai esistito», fra due innamorati piccoli piccoli. Un libro per imparare a unire gli opposti. Età di lettura: da 5 anni.
Basaglia's. Racconto di un popolo
Stefano Miani
Libro: Libro in brossura
editore: Valigie Rosse
anno edizione: 2018
pagine: 96
Economia e gestione dei confidi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
Il presente volume intende contribuire alla diffusione della conoscenza in materia di consorzi di garanzia, con particolare attenzione ai Confidi maggiori, fornendo a studenti e a quanti siano interessati al tema uno strumento di agevole comprensione che possa guidarli nell'approfondimento delle tematiche descritte. Accanto alla descrizione delle funzioni svolte, della cornice normativa, degli aspetti organizzativi, gestionali e contabili dei Confidi, il volume intende richiamare l'attenzione del lettore sulle principali problematiche che attualmente interessano i consorzi di garanzia prospettando, laddove possibile, eventuali soluzioni. Il testo si rivolge quindi anche agli operatori del settore, oltre che a banche ed imprese, che dalla lettura possono trarre un quadro aggiornato circa le criticità e le opportunità offerte dal sistema dei Confidi.
I prodotti assicurativi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: X-522
La gestione dei rischi climatici e catastrofali
Stefano Miani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 280
Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare le problematiche di gestione dei rischi climatici e catastrofali da parte delle compagnie di assicurazione. Il volume è idealmente strutturato in tre parti. All'inizio vengono inquadrate le due tipologie di rischio: danni catastrofali e danni climatici, riportando anche qualche indicazione quantitativa relativa all'andamento dei due comparti negli ultimi anni. Segue una descrizione delle politiche adottate dalle imprese di assicurazione nella gestione di questi due gruppi di rischi e degli strumenti di trasferimento del rischio al mercato riassicurativo. L'ultima parte presenta le recenti tendenze di trasferimento del rischio ai mercati finanziari, gli strumenti derivati catastrofali e quelli climatici.