Libri di Stefano Petrucciani
Democrazia
Stefano Petrucciani
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 251
Il volume costituisce una sintetica e agile introduzione alla storia e alla teoria della democrazia. Nella prima parte viene ricostruito il lungo viaggio storico della democrazia dalle origini greche ai giorni nostri: le vicende della politica e quelle delle dottrine democratiche vengono ripercorse nel loro intreccio, con particolare attenzione a passaggi decisivi come le grandi rivoluzioni americana e francese, le lotte per il suffragio universale, l'affermazione delle democrazie costituzionali nella seconda metà del Novecento. La seconda parte del libro affronta invece i principali nodi teorici sui quali non cessa di interrogarsi il pensiero democratico: le basi filosofiche della democrazia, i diritti fondamentali, la laicità dello Stato, la "finzione" della rappresentanza, i partiti e la loro crisi, il ruolo dell'opinione pubblica e dei media, il condizionamento che i poteri economici, "domestici" e globali, esercitano sulla politica democratica. Il volume si conclude con una riflessione sulle patologie della democrazia contemporanea e sulle proposte che sono state avanzate per affrontarle.
Politica. Una introduzione filosofica
Stefano Petrucciani
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: X-254
Che cosa intendiamo con la parola politica? Perché certe istituzioni o certe modalità di azione vengono definite politiche? Quali tratti le caratterizzano, distinguendole da altri tipi di azioni o istituzioni sociali? Questo volume intende proporsi come un'introduzione complessiva alla filosofia politica, con particolare attenzione ai problemi del tempo presente. La prima parte presenta al lettore i grandi temi che stanno alla base della riflessione sulla politica: da un lato il rapporto tra politica ed etica, dall'altro la centralità, sottolineata dai teorici del realismo politico, della lotta per il potere, del conflitto e della violenza. La seconda parte delinea le coordinate fondamentali delle grandi teorie politiche, liberalismo, socialismo e democrazia, e le loro molteplici intersezioni e declinazioni, che hanno concorso a formare gli assetti dei moderni Stati costituzionali, con le loro grandi acquisizioni ma anche con i loro limiti. La terza parte si confronta con le questioni, sempre più pressanti nella politica contemporanea, che valicano i confini degli Stati: dal mutamento climatico ai rischi planetari, dalle politiche migratorie alla difesa dei diritti umani, dalla giustizia economica globale alla prospettiva di un nuovo cosmopolitismo. Sono queste le nuove poste in gioco e le inedite frontiere con le quali la filosofia politica si deve oggi misurare.
Introduzione a Habermas
Stefano Petrucciani
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 237
Con la rilettura critica della tradizione del marxismo e della Scuola di Francoforte, con il superamento della filosofia del soggetto attraverso il paradigma della ragione comunicativa, con la costruzione di un nuovo concetto della democrazia, Jürgen Habermas ha dato un'impronta decisiva al dibattito filosofico contemporaneo.
Pensare la società. L'idea di una filosofia sociale
Marina Calloni, Alessandro Ferrara, Stefano Petrucciani
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 228
Questo volume costituisce un importante contributo alla filosofia sociale, un campo di studi che sta acquistando un peso crescente anche nel mondo accademico italiano. I saggi qui raccolti, frutto di un lavoro comune condotto da studiosi del Seminario di Teoria critica e Filosofia sociale (conosciuto anche come "Gruppo di Gallarate"), mettono a fuoco l'oggetto e i metodi della investigazione filosofica intorno alla società, alla sua costituzione, al suo mutare e alla sua peculiare normatività, fanno il punto sui rapporti fra filosofia e scienze sociali, illustrano il contributo di figure chiave del canone, e sollevano quesiti su temi come il riconoscimento, il sacro, la solidarietà, l'individuo, la sfera pubblica e, naturalmente, le prospettive della modernità.
Modelli di filosofia politica
Stefano Petrucciani
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: VIII-282
Il volume presenta una sintetica introduzione alla filosofia politica attraverso i concetti, i problemi e le principali teorie. Nel testo vengono presentate tre fondamentali paradigmi del pensiero politico: il paradigma della polis (Platone e Aristotele), quello del contratto sociale (Hobbes, Locke, Rousseau, Kant), e quello della dialettica fra stato e società (Hegel, Marx, Constant, Tocqueville e Mill). Accanto ai tre fondamentali paradigmi vengono presentati alcuni concetti politici ancora oggi fondamentali: libertà e liberalismo, socialismo e democrazia, delineando una panoramica delle principali opzioni teoriche, da Rawls a Habermas, che si contendono il campo nella discussione contemporanea di filosofia politica.
Marx
Stefano Petrucciani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 248
"La filosofia si è mondanizzata, e la dimostrazione più schiacciante di questo fatto è che la coscienza filosofica è coinvolta non solo esteriormente ma anche interiormente nel tormento della lotta. Se la costruzione del futuro e il ritrovamento di una soluzione valida per tutti i tempi non è affar nostro, tanto più appare chiaro ciò che dobbiamo compiere al presente, e cioè la critica spregiudicata di tutto ciò che esiste, spregiudicata nel senso che in generale la critica non si atterrisce di fronte ai suoi risultati e nemmeno di fronte al conflitto con le forze esistenti."
Democrazia e religione. Fra disincanto e rivincita di Dio
Maurizio Cianci
Libro
editore: Delta 3
anno edizione: 2017
pagine: 160
La Scuola di Francoforte. Storia e attualità
Stefano Petrucciani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 165
Attraverso un percorso che si snoda dagli anni Trenta a oggi, il volume delinea alcune tappe essenziali della storia della Scuola di Francoforte, senza tralasciare nessuna delle generazioni che hanno dato vita a questa originale esperienza di pensiero. Il testo prende le mosse dallo Horkheimer degli anni Trenta, per decenni leader indiscusso del gruppo; ripercorre con attenzione la prima grande svolta della teoria critica, segnata dalla pubblicazione nel 1947 della Dialettica dell'illuminismo di Horkheimer e Adorno; passa quindi al terzo grande francofortese, Herbert Marcuse, e al significato che la sua opera ebbe per i movimenti giovanili degli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Senza pretese di esaustività, ma scegliendo alcuni temi di particolare interesse, l'autore si sofferma poi sulle generazioni successive: la seconda con Jürgen Habermas, la terza con Axel Honneth, e infine quella più recente, rappresentata soprattutto da Rahel Jaeggi e Hartmut Rosa. Viene mostrata così la straordinaria ricchezza di una prospettiva teorica, quella francofortese, che ha cambiato pelle parecchie volte, ha visto diverse incruente “uccisioni dei padri”, ma costituisce ancora un ricco giacimento di pensiero critico utile per comprendere le tensioni e i dilemmi della società contemporanea.
Marx critique du libéralisme
Stefano Petrucciani
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2018
pagine: 137
Il pensiero di Karl Marx. Filosofia, politica, economia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 391
Nei saggi che compongono il volume il pensiero di Marx è analizzato dai più autorevoli studiosi della sua teoria filosofica, politica ed economica. Seguendo nel tempo lo sviluppo della biografia intellettuale e politica marxiana, ci si sofferma in particolare sulle opere principali, che sono presentate e discusse in modo critico e accurato: dai testi giovanili ai Manoscritti del 1844 , dall'Ideologia tedesca alla Miseria della filosofia, dal Manifesto del partito comunista al Diciotto Brumaio, dagli scritti politici e giornalistici fino al Capitale (al quale è dedicata una trattazione molto ampia). Completano l'opera una riflessione sul destino del pensiero marxiano negli sviluppi della teoria economica e una ricognizione delle edizioni delle opere di Marx ed Engels. Il libro si propone quindi come uno strumento utile e aggiornato per confrontarsi con la teoria marxiana alla luce della ricerca più recente.
Macropolitica. I nodi della politica globale
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 254
Nell’età della globalizzazione, gli Stati e le organizzazioni politiche si trovano ad affrontare sfide inedite, come per esempio quella del riscaldamento globale, di fronte alle quali le risorse teoriche del pensiero politico moderno si rivelano inadeguate. È necessaria perciò una nuova riflessione, che sia capace di confrontarsi con le domande pressanti che le contraddizioni del mondo contemporaneo pongono alla filosofia politica. Per esempio: abbiamo diritto di opporre barriere alla libera circolazione delle persone in un mondo che è sempre più unificato per quanto riguarda gli assetti economici, tecnologici e comunicativi? Quali giustificazioni ci sono per il fatto che l’esser nato in una parte del mondo piuttosto che in un’altra condanni alcuni (gli sfortunati per nascita) a vivere in ambienti assolutamente più disagiati e precari? A questi e ad altri interrogativi tentano di dare una risposta i testi raccolti in questo volume.
Il valore della filosofia. Dialogo con Michaël Foessel
Jürgen Habermas
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2019
pagine: 48
Questo dialogo con Michaël Foessel restituisce la parabola intellettuale di Jürgen Habermas dagli esordi filosofici nell’immediato dopoguerra, quando il giovane Habermas si confronta con un nazionalsocialismo ancora dominante in Germania, fino all’attuale critica del capitalismo finanziario, delle democrazie di facciata e dei populismi di destraRicordando gli incontri con i più importanti pensatori del panorama culturale mondiale, si delineano così gli scambi e i confronti che hanno portato il filosofo tedesco alla definizione delle proprie teorie: gli studi nell’alveo della Scuola di Francoforte, dove viene elaborata una teoria critica della società; la folgorazione, nel 1955, per la lettura di Prismi dove lo “spirito luminoso” di Adorno, senza farsi influenzare dall’anticomunismo della Guerra Fredda, analizzava con categorie marxiste la contemporaneità; i diverbi filosofici con Foucault e Derrida; il dibattito degli anni Ottanta con la filosofia politica (Rawls, Dworkin) e le teorie del linguaggio anglosassoni (Searle, Putnam, Rorty, Brandom). Prefazione di Stefano Petrucciani.