Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Zamponi

Il papiro di Vicenza (P.Vic.). Un nuovo papiro latino del VI secolo

Il papiro di Vicenza (P.Vic.). Un nuovo papiro latino del VI secolo

Teresa De Robertis, Antonella Ghignoli, Stefano Zamponi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 186

In questo volume è inclusa l'edizione di un papiro latino sconosciuto, riscoperto circa vent'anni fa nelle collezioni del Museo Civico di Palazzo Chiericati di Vicenza. Databile al VI secolo d.C. e con ogni probabilità proveniente dalla Sicilia, il frammento conserva parte di un testo più ampio, organizzato in forma di elenco, che riporta materiale documentario di vario genere. Data la presenza di termini e fenomeni finora non attestati nell'Occidente tardoantico in alcuna tradizione diretta, costituisce una testimonianza scritta di straordinaria importanza. L'edizione è corredata da commenti e studi di natura paleografica e testuale, volti a chiarire datazione, provenienza e natura del papiro, nonché a proporre un'interpretazione dello stesso come fonte storica.
24,90

Filologia umanistica greca. Volume Vol. 1

Filologia umanistica greca. Volume Vol. 1

Anna Meschini Pontani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 488

Questo volume raccoglie gli studi di Anna Meschini Pontani sulla fase iniziale del ritorno del greco in Occidente, fino al 1450 circa: spiccano gli articoli nei quali ella seppe riconoscere il marchio della biblioteca di Manuele Crisolora (i famosi “titoli bilingui” sui codici di autori antichi), e quelli dedicati alla scrittura e alla cultura greca dell’epigrafista e viaggiatore Ciriaco d’Ancona; altri studi vertono su Firenze tra il Concilio del 1439, il ritorno del platonismo, e le prime teorizzazioni sullo studio del greco.
58,00

Le ragioni della scrittura. Piccoli scritti di paleografia

Le ragioni della scrittura. Piccoli scritti di paleografia

Stefano Zamponi

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 352

I saggi pubblicati in questo volume affrontano due momenti fondamentali della storia della scrittura latina in Italia: definizione e diffusione della nuova scrittura libraria che ha dominato l'Occidente fra XIII e XVI secolo, cioè la littera textualis; caratteri e varietà della scrittura e del libro 'all'antica', invenzioni che l'Umanesimo italiano ha consegnato alla cultura europea. A questi temi si affiancano riflessioni di ordine metodologico su strumenti concettuali e finalità della ricerca paleografica.
50,00

Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2016. Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, 9 settembre 2016)

Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2016. Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, 9 settembre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2018

pagine: 152

Il volume "Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni 2016" nasce dal seminario internazionale, tenutosi a Certaldo il 9 settembre 2016, promosso dall'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e giunto alla sua terza edizione. Il seminario, che ha acquisito una cadenza annuale, ha lo scopo precipuo di dare spazio a studiosi giovani, che possono presentare nuove ricerche ancora in corso. Il volume, accanto a contributi filologici e critici relativi al Decameron e al suo Fortleben, si caratterizza per l'attenzione ad altre opere di Boccaccio (Filostrato, Rime, De mulieribus claris, Epistole,Trattatelo), di volta in volta esaminate sotto l'aspetto della tradizione testuale, delle figure retoriche e del lessico.
16,90

Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorni 2015

Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorni 2015

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2016

pagine: 206

Il volume “Intorno a Boccaccio. Boccaccio e dintorni 2015” nasce dal seminario internazionale che si è tenuto a Certaldo il 9 settembre 2015, seconda realizzazione di un'iniziativa alla quale l'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ha deciso di conferire una periodicità annuale. Lo scopo di questi seminari, rivolti in primo luogo a giovani studiosi, è di raccogliere e sviluppare le prospettive di lavoro emerse con il centenario del 2013 e di offrire un luogo di discussione a nuove ricerche in corso. I temi trattati nel corso del seminario, attenti al Boccaccio latino e volgare, affrontano (con più ampia attenzione per il Decameron) aspetti di tradizione e critica testuale, storia della lingua, critica letteraria e storia della miniatura.
16,90

Nuova edizione commentata delle opere di Dante. Volume Vol. 7/3

Nuova edizione commentata delle opere di Dante. Volume Vol. 7/3

Dante Alighieri

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 2016

pagine: XCIII-908

Questa "Nuova edizione commentata delle opere di Dante" è stata concepita come massimo omaggio a Dante nel Settimo Centenario della morte: 1321-2021. A distanza di cento anni dalla "Edizione del centenario" de "Le opere di Dante", il volume che nel 1921, in occasione del Sesto Centenario della morte, offrì ai lettori di tutto il mondo quello che è rimasto fino ad oggi il testo di riferimento dell'opera dantesca, frutto del lavoro pluriennale di un'equipe di insigni studiosi coordinati da Michele Barbi, sono sembrati maturi i tempi per un decisivo passo avanti: non solo un nuovo testo di tutte le opere, riveduto e aggiornato ai progressi più significativi della filologia internazionale, ma finalmente un commento di grande respiro, integrato ove occorra da appendici di documenti utili a meglio illustrare il discorso storico e critico, in grado di scavare a fondo nel dettato dantesco e cogliere tutte le valenze comunicative di un messaggio estremamente complesso, talvolta studiatamente criptico, ancora in parte da scoprire e capace di suscitare emozioni forti anche nei lettori di sette secoli più tardi.
59,00

I manoscritti petrarcheschi nella Biblioteca civica di Trieste

I manoscritti petrarcheschi nella Biblioteca civica di Trieste

Stefano Zamponi

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: VIII-187

31,00

Lo scrittoio di Bartolomeo Fonzio, umanista fiorentino
150,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.