Libri di Stefano Zunarelli
Profili giuridici in materia di infrastrutture del trasporto e investimenti esteri da parte di soggetti extra-UE
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Bonomo Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 243
Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti. Volume Vol. 1
Stefano Zunarelli, Michele M. Comenale Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 672
Il volume propone un'introduzione alle strutture ed agli istituti fondamentali del diritto della navigazione e del diritto dei trasporti nelle varie modalità, offrendo un quadro delle fonti normative interne, euro-unitarie ed uniformi, nonché della prassi applicativa e del ruolo svolto dalle organizzazioni internazionali e dalle associazioni professionali che operano nel settore. La quinta edizione ha esteso la trattazione alle assicurazioni marittime ed aeronautiche. In generale, tiene conto dei più recenti sviluppi normativi (fra l'altro in tema di organizzazione ministeriale, di aviazione civile, di insularità, di soccorso in mare e contrasto dell'immigrazione irregolare, di disciplina della spedizione e dei limiti risarcitori del trasporto nel codice civile, di trasporto ferroviario di persone e di diporto nautico), nonché dei profili applicativi, delle soluzioni aperte ai più recenti sviluppi tecnologici (mobilità avanzata, veicoli a controllo remoto e a condotta autonoma, commercializzazione dello spazio e turismo spaziale) e delle problematiche emerse (in particolare, con riferimento alla giurisdizione dello Stato costiero, all'organizzazione del soccorso ed all'immigrazione ed alle attività illecite in mare, nonché alla limitazione dei crediti marittimi). Sono stati ampliati ed aggiornati i riferimenti a dottrina e giurisprudenza.
La nozione di vettore. Contracting carrier and actual carrier
Stefano Zunarelli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1987
pagine: 409
Contratto di trasporto marittimo di persone
Stefano Zunarelli, Alessandra Romagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-574
Il contratto avente ad oggetto il trasferimento di persone da un luogo ad un altro per via marittima, è espressamente disciplinato sia dalle norme di diritto speciale vigenti sul piano del diritto interno (artt. 396-418 c. nav.), sia dalle disposizioni elaborate nel quadro della regolamentazione di diritto internazionale uniforme (Convenzione di Atene del 1974). Per quanto concerne la disciplina vigente in ambito nazionale, il codice della navigazione non offre alcuna definizione della fattispecie contrattuale di cui si tratta. Alla lacuna normativa può supplirsi mediante il richiamo alla nozione di contratto di trasporto terrestre delineata dall'art. 1678 c.c., il cui ambito di operatività deve ritenersi esteso alle attività di trasporto svolte in ambiente acqueo, in virtù del combinato disposto di cui agli artt. 1, co. 2, c. nav. e 1680 c.c. Sulla base delle previsioni normative richiamate, pertanto, il trasporto marittimo di persone si configura quale contratto mediante il quale il vettore, dietro pagamento di un corrispettivo, assume l'obbligo di trasferire, via mare, la persona del passeggero da un luogo ad un altro. La definizione delineata, peraltro, si pone in sintonia con il dettato di cui all'art. 1.2 della Convenzione di Atene del 1974, secondo cui il trasporto marittimo di persone è espressamente indicato quale "contract made by or on behalf of a carrier for the carriage by sea of a passenger or of a passenger and his luggage, as the case may be".
Commentario al Codice civile. art. 1678-1702. Trasporto
Stefano Zunarelli, Chiara Alvisi
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 700
Gli oltre quarant'anni trascorsi dall'ultima edizione di questo volume del Commentario del Codice Civile a firma di Mario Iannuzzi hanno reso necessaria una radicale rivisitazione della materia oggetto della complessiva disciplina del contratto di trasporto contenuta nel Codice Civile. Ciò alla luce non solo dell'evoluzione della disciplina legislativa della materia, ma altresì dell'impatto che i mutamenti intervenuti sul piano tecnico ed organizzativo delle attività di trasporto e di logistica (basti pensare allo sviluppo della containerizzazione e della multimodalità) hanno determinato sulla regolamentazione (a livello normativo e pattizio) dei rapporti derivanti dai contratti di trasporto terrestre di persone e di cose.
Diritto pubblico dei trasporti
Stefano Zunarelli, Alessandra Romagnoli, Alessio Claroni
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomo
anno edizione: 2015
pagine: 381
Il volume si pone l'obiettivo di offrire un approfondimento, anche mediante l'ausilio delle soluzioni interpretative offerte dalla giurisprudenza e dalla dottrina, dei principali istituti del diritto pubblico dei trasporti.
Diritto della navigazione
Stefano Zunarelli, Alessandra Romagnoli, Alessio Claroni, Luigia Di Girolamo
Libro: Copertina morbida
editore: Bonomo
anno edizione: 2015
pagine: 358
L'impresa balneare sul demanio marittimo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2019
pagine: 248
La gestione dei beni del demanio marittimo, la loro stessa funzione, si è profondamente evoluta nel corso del tempo, lo spunto di questo lavoro monografico, realizzato da docenti universitari ed esperti del settore, nasce dall’esigenza di una profonda e complessiva riforma che qualifichi l’impresa balneare come uno dei motori di sviluppo sostenibile della fascia costiera. Nei saggi che compongono lo studio sono state evidenziate le criticità applicative del substrato normativo succedutosi negli anni, sottolineando, in particolare, i conflitti di competenza tra Stato e Regioni emersi nell’affermarsi della normativa regionale derivante dalla devoluzione delle funzioni sul demanio marittimo. La giurisprudenza costituzionale ha spesso censurato le istanze regionali, così come il giudice amministrativo è intervenuto su diversi temi, specialmente in materia di pianificazione e urbanistica, fornendo attuali prospettive delle quali è necessario tener conto in un disegno complessivo di riforma.
Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti
Stefano Zunarelli, Michele M. Comenale Pinto
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
Il volume propone un'introduzione agli istituti fondamentali del diritto della navigazione e del diritto dei trasporti nelle varie modalità, offrendo un quadro completo delle fonti normative interne, eurounitarie ed uniformi, nonché della prassi applicativa e del ruolo svolto dalle organizzazioni internazionali e dalle associazioni professionali che operano nel settore. La terza edizione tiene conto dei più recenti sviluppi della materia (fra cui attività dell'Autorità di regolazione dei trasporti; entrata in vigore internazionale della WRC 2007; ratifica del Protocollo di Vilnius del 1999 della Convenzione COTIF; interventi sull'autotrasporto nella l. 23 dicembre 2014, n. 190; sicurezza della navigazione e dei trasporti), ed offre un aggiornamento sulle tendenze della giurisprudenza.