Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stephen Hawking

Il grande disegno

Stephen Hawking, Leonard Mlodinow

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 1912

Nel "Grande disegno" il celebre astrofisico si cimenta con la sfida scientifica per eccellenza, affrontando la questione che da sempre divide filosofi, scienziati e teologi: l'origine del cosmo e della vita stessa. Insieme al fisico Léonard Mlodinow, Hawking ripercorre le più recenti scoperte della fisica spiegando come il cosmo, in base alla teoria quantistica, non abbia una sola esistenza, e come tutte le possibili storie dell'universo esistano simultaneamente. Approdiamo così alla teoria del "multiverso", la coesistenza del nostro universo accanto a una moltitudine di universi apparsi spontaneamente dal nulla, ciascuno con proprie leggi di natura. Nel corso della storia della scienza si è scoperta una serie di teorie o modelli sempre migliori, da Platone alla teoria classica di Newton, fino alle moderne teorie quantistiche. È naturale chiedersi se si arriverà a una teoria dell'universo che non possa essere ulteriormente migliorata. Oggi disponiamo di una candidata alla teoria ultima del tutto: la "teoria M". Se confermata, sarà la teoria unitaria di cui Einstein era alla ricerca, e il trionfo della ragione umana. Quanto a un presunto creatore del Grande disegno, la scienza dimostra che l'universo può crearsi dal nulla sulla base delle leggi della fisica. Un saggio scientifico che spiega con linguaggio accessibile e attraverso eleganti illustrazioni come l'astrofisica sia ormai vicina a comprendere i segreti più nascosti della materia.
17,00

Tu e l'universo

Tu e l'universo

Stephen Hawking

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 44

Cosa c'è dentro un buco nero? Quanto è grande l'universo? E soprattutto: come possiamo rendere la Terra un luogo ospitale per tutti? Ti sei mai fatto domande del genere? Preparati a intraprendere un emozionante viaggio tra le pagine di questo albo, alla scoperta delle meraviglie della Terra e dell'Universo in compagnia di uno dei più grandi fisici della storia, per capire il nostro posto nella vastità del cosmo e l'importanza di prenderci cura del nostro pianeta. Età di lettura: da 6 anni.
16,00

La natura dello spazio e del tempo. Che cosa la mente umana può comprendere dell'universo

La natura dello spazio e del tempo. Che cosa la mente umana può comprendere dell'universo

Stephen Hawking, Roger Penrose

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 150

Come elaborare un modello teorico generale in grado di descrivere l'universo in modo unitario e coerente? È questa la domanda cruciale che accompagna la ricerca scientifica ormai da un secolo, da quando nel primo Novecento la teoria della relatività generale e la meccanica quantistica rivoluzionarono il nostro modo di concepire i meccanismi della natura: entrambe assolutamente efficaci e capaci di spiegare fenomeni fisici fondamentali, le due teorie rispondono in modo diverso a questioni decisive ma ancora irrisolte, suscitando controversie anche tra i maggiori fisici al mondo. Ieri Bohr ed Einstein, oggi Hawking e Penrose, che in questo libro partono da posizioni differenti per confrontarsi sui punti fondanti della natura dell'universo: dal big bang allo spazio-tempo, fino ai buchi neri, il loro incontro è un'occasione unica per assistere al dibattito scientifico contemporaneo al suo massimo livello, osservare passo dopo passo il farsi - e disfarsi - delle teorie più visionarie, e andare al cuore delle questioni matematiche e concettuali più sfidanti per la comprensione della realtà. Un incontro straordinario tra due protagonisti assoluti della fisica mondiale, un dialogo sorprendente che illustra in modo esemplare il fascino e la meraviglia delle leggi che regolano la natura e l'universo.
12,00

La grande avventura dell'universo. La saga completa

La grande avventura dell'universo. La saga completa

Lucy Hawking, Stephen Hawking

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 1080

Dopo aver ricevuto uno strano messaggio, forse di origine aliena, i due amici George e Annie, insieme al computer parlante Cosmo, partono per un viaggio straordinario: una caccia al tesoro intergalattica, alla ricerca di tracce di vita. La missione, però, sarà piena di pericoli e imprevisti... La saga più amata di Lucy e Stephen Hawking, riunita per la prima volta in un unico volume: La chiave segreta per l'Universo, Caccia al tesoro nell'Universo, Missione alle origini dell'Universo, Il codice dell'Universo, I cercatori dell'Universo, L'ultimo viaggio nell'Universo- Età di lettura: da 11 anni.
24,00

Alla scoperta dell'Universo. Tutto quello che hai bisogno di sapere per viaggiare nel tempo e nello spazio

Alla scoperta dell'Universo. Tutto quello che hai bisogno di sapere per viaggiare nel tempo e nello spazio

Stephen Hawking, Lucy Hawking

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 425

Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sull'Universo: da come ha avuto origine la Terra ai misteri delle galassie, dalla vita su Marte ai segreti dei buchi neri, dalla genetica al cambiamento climatico. Le più straordinarie scoperte scientifiche raccolte in un unico volume: la guida perfetta per capire quello che ci circonda. Come sarebbe stato camminare sulla Terra piena di lava quattro miliardi e mezzo di anni fa? Cosa vedresti entrando in un vulcano in eruzione? E facendo il primo passo sulla superficie della Luna? Cosa faresti se i robot conquistassero il mondo? Età di lettura: a partire dai 9 anni.
18,00

Le mie risposte alle grandi domande

Le mie risposte alle grandi domande

Stephen Hawking

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2019

pagine: 208

Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all'origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell'impressionante vastità del cosmo. Ma, mentre sfidava con acume e coraggio i misteri dell'universo, si è anche speso per raccontare a tutti noi le sue intuizioni, per renderle comprensibili e farle diventare un bagaglio culturale condiviso. E, sensibile tanto al fascino della natura quanto ai problemi dell'uomo, ha scritto libri di divulgazione diventati bestseller nonostante la difficoltà degli argomenti trattati. In questo volume, risponde alle grandi domande - scientifiche ed esistenziali - che hanno accompagnato non solo la sua vita, ma buona parte della storia della nostra civiltà. Come è iniziato tutto quanto? È possibile viaggiare nel tempo? Possiamo predire il futuro? Esiste un Dio? Ci sono altre forme di vita intelligente nell'universo? Riuscirà l'homo sapiens a sopravvivere sulla Terra, e a non distruggere il suo pianeta natale? Colonizzeremo mai lo spazio? Quesiti affascinanti e immortali, affrontati con il piglio dello scienziato geniale, la chiarezza dell'insuperabile divulgatore e lo spirito del grande uomo, affinché nessuno si senta perso davanti ai misteri dell'esistenza. In fondo, come diceva l'autore, neanche «i buchi neri sono le prigioni eterne che pensavamo. Se vi sentite intrappolati in un buco nero, non mollate, c'è sempre una via di uscita».
13,00

Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo. Ediz. deluxe

Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo. Ediz. deluxe

Stephen Hawking

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2018

pagine: 335

"Dal big bang ai buchi neri" (conosciuto anche con il titolo originale "A brief History of Time") è ormai diventato un classico della divulgazione scientifica. In questo libro Stephen Hawking, una vera e propria icona della cultura moderna, affronta i quesiti che l'uomo si pone da sempre e a cui la scienza è in grado di fornire risposte sempre più convincenti: Quando è cominciato il tempo? Il cosmo è destinato a espandersi per sempre, o un giorno comincerà a contrarsi? Nel creato c'è posto per un creatore? In futuro il tempo comincerà a scorrere indietro? Questa edizione, arricchita con numerose foto dello spazio provenienti dai più importanti centri di osservazione astronomica – tra cui l'osservatorio NASA e Space Hubble – offre al lettore uno sguardo di prima mano sull'universo in cui siamo immersi, aggiungendo alla profondità del mistero scientifico la possibilità di contemplare la bellezza delle stelle e delle galassie che lo popolano. Dalla struttura dello spazio e del tempo al principio di indeterminazione, dal big bang al big crunch, dalle particelle elementari ai buchi neri, attraverso la sua abilità divulgativa, Hawking permette anche ai non specialisti di accostarsi alle scoperte più affascinanti della fisica contemporanea; e, accompagnando il lettore dal mondo infinitamente piccolo dei quanti alle estreme frontiere del cosmo, costruisce un percorso irripetibile per comprendere l'ordine che sta dietro le cose e gli eventi dell'universo in cui viviamo.
18,50

Inizio del tempo e fine della fisica

Inizio del tempo e fine della fisica

Stephen Hawking

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 112

Le domande che l'uomo da sempre si pone sull'universo, sul tempo, sulla sua stessa esistenza hanno ricevuto in questi anni risposte di grande fascino, pur nella loro inevitabile provvisorietà, da parte di Stephen Hawking. I due testi qui raccolti, scritti con linguaggio chiaro e alla portata di tutti, si interrogano sulle origini dell'universo. Nel primo, Fine in vista per la fisica teorica? , Hawking parla della possibilità di giungere a una teoria del mondo partendo dalle più piccole particelle conosciute. Nel secondo, Il bordo dello spazio-tempo , lo scienziato applica le sue teorie all'universo sconfinato della cosmologia moderna. Questa vertiginosa combinazione di infinitamente piccolo e di infinitamente grande viene collocata nel suo contesto di idee dal fisico francese Alain Bouquet in una introduzione di esemplare chiarezza.
12,00

Perché l'universo?

Perché l'universo?

Stephen Hawking

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 47

Perché esistiamo? Da dove veniamo? Stephen Hawking, dalla frontiera della fisica e dell’astrofisica moderne, ha ripercorso le più profonde risposte filosofiche elaborate nel corso della storia umana a queste domande e ce ne ha restituito poi un’avvincente interpretazione scientifica, benché non conclusiva, date le limitazioni delle fondamentali teorie fisiche attuali: la relatività ristretta e la meccanica quantistica. Il suo discorso, animato da un’incrollabile fiducia nella scienza, resta aperto al dialogo con la filosofia e con la religione.
5,00

Dove il tempo si ferma. La nuova teoria sui buchi neri

Dove il tempo si ferma. La nuova teoria sui buchi neri

Stephen Hawking

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 90

Alla metà degli anni Settanta, Stephen Hawking fece una serie di scoperte inquietanti, secondo cui i buchi neri potrebbero evaporare, o anche esplodere, e distruggere tutta l'informazione della materia caduta al loro interno. I fisici hanno impiegato i successivi quarant'anni a mettere ordine alle conseguenze di questo risultato, finora indimostrato. In queste due lezioni, Hawking ritorna sul tema chiave della sua ricerca per raccontarci qual è il punto della situazione, e cosa rimane da capire sullo spazio, sul tempo, sulla nostra parte nell'universo. "I buchi neri rappresentano una sfida al principio più fondamentale che riguarda la prevedibilità dell'universo e la certezza della storia", scrive. E ci coinvolge nell'ultima puntata di un'appassionata disputa scientifica, iniziata parecchi anni fa, tra la fisica classica della relatività generale e la fisica quantistica.
11,00

I cercatori dell'universo

I cercatori dell'universo

Stephen Hawking, Lucy Hawking

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 289

George e Annie vengono selezionati per partecipare a un campo di addestramento per giovani astronauti. Il programma è rivolto ai ragazzi più preparati in fatto di cosmologia del pianeta, si svolge nel Cosmodromo 2 (il blindatissimo centro di ricerca spaziale internazionale dove lavora Eric, il papà di Annie) e prevede niente meno che il lancio nella prima missione umana su Marte nel 2025! Quando però i due amici iniziano a frequentare il campo, sulla Terra e nello spazio si verificano una serie di strane coincidenze: Eric viene licenziato, Annie e George scoprono l'esistenza di una missione segreta e la competizione fra gli aspiranti astronauti diventa durissima ... Ce la faranno i due ragazzi a completare l'addestramento e a realizzare il loro sogno di diventare i primi esploratori dell'universo? Età di lettura: da 11 anni.
11,00

Il grande disegno

Il grande disegno

Stephen Hawking, Leonard Mlodinow

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 180

Nel "Grande disegno" il celebre astrofisico si cimenta con la sfida scientifica per eccellenza, affrontando la questione che da sempre divide filosofi, scienziati e teologi: l'origine del cosmo e della vita stessa. Insieme al fisico Léonard Mlodinow, Hawking ripercorre le più recenti scoperte della fisica spiegando come il cosmo, in base alla teoria quantistica, non abbia una sola esistenza, e come tutte le possibili storie dell'universo esistano simultaneamente. Approdiamo così alla teoria del "multiverso", la coesistenza del nostro universo accanto a una moltitudine di universi apparsi spontaneamente dal nulla, ciascuno con proprie leggi di natura. Nel corso della storia della scienza si è scoperta una serie di teorie o modelli sempre migliori, da Platone alla teoria classica di Newton, fino alle moderne teorie quantistiche. È naturale chiedersi se si arriverà a una teoria dell'universo che non possa essere ulteriormente migliorata. Oggi disponiamo di una candidata alla teoria ultima del tutto: la "teoria M". Se confermata, sarà la teoria unitaria di cui Einstein era alla ricerca, e il trionfo della ragione umana. Quanto a un presunto creatore del Grande disegno, la scienza dimostra che l'universo può crearsi dal nulla sulla base delle leggi della fisica. Un saggio scientifico che spiega con linguaggio accessibile e attraverso eleganti illustrazioni come l'astrofisica sia ormai vicina a comprendere i segreti più nascosti della materia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.