Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Susanna Marino

Giapponese compatto. Dizionario giapponese-italiano, italiano-giapponese

Giapponese compatto. Dizionario giapponese-italiano, italiano-giapponese

Susanna Marino

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 504

Giapponese compatto è un dizionario di piccole dimensioni, che puoi portare con te nello zaino o in borsa. Contiene le parole principali della lingua giapponese e le locuzioni più comuni e frequenti. Offre indicazioni sulla scrittura e sulla pronuncia. * oltre 26 000 lemmi * oltre 29 000 significati * oltre 3500 esempi e locuzioni * informazioni sulla scrittura e sulla pronuncia del giapponese * trascrizione della lingua giapponese in caratteri latini secondo il metodo Hepburn * frasario utile per le situazioni della vita di tutti i giorni: presentarsi, salutare, dire l?ora, andare dal dottore, prendere treni e aerei, ordinare al ristorante, fare acquisti ecc. * breve grammatica giapponese sull?uso di sostantivi, aggettivi, pronomi, posposizioni, numerali, verbi, forma onorifica, avverbi, congiunzioni, costruzione della frase
19,90

Ainu. Un popolo alla ricerca dell’identità negata

Ainu. Un popolo alla ricerca dell’identità negata

Susanna Marino, Stefano Vecchia

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 171

La cultura ainu è stata a lungo considerata come un relitto di tempi antichi: è solo negli anni ’90 dello scorso secolo che, grazie ad alcuni eventi legati alla sua promozione, tanto in Giappone quanto all’estero l’attenzione su tale realtà etnologica e sociale si è fatta via via più diffusa fornendo nuove prospettive di studio e di analisi. Ciononostante, la mutata percezione nei suoi confronti ha anche sollevato problematiche che il testo analizza ed evidenzia attraverso un percorso cronologico che affronta tematiche di varia natura. Le basi essenziali su cui gli Ainu hanno intrecciato forme di auto-narrazione sempre più ricche e accurate via via che ci si avvicina ai giorni nostri, sono fornite perlopiù da osservatori esterni, occidentali e giapponesi, ma il risultato è una sorta di ‘risveglio identitario’.
20,00

Introduzione alla cultura giapponese

Introduzione alla cultura giapponese

Paul Varley

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2021

pagine: 600

Tra i maggiori esperti di cultura giapponese, Paul Varley ha riassunto in questo volume un’intera vita di studi sul Paese del Sol Levante. Ricostruendone la storia dal Paleolitico al periodo medievale, dalla Restaurazione Meiji alla seconda guerra mondiale sino ai primi anni ’90, l’autore si sofferma in particolare sull’elemento estetico, presentando le opere letterarie e poetiche più importanti, i maggiori interpreti delle scuole artistiche e le diverse tendenze nei campi dell’architettura, della moda e del teatro, senza dimenticare i manga, protagonisti di un successo a livello mondiale. Dalle pagine di Varley emerge in modo chiaro come la storia della cultura in Giappone sia stata caratterizzata da un continuo alternarsi di periodi di chiusura, in cui sono prevalse le tradizioni autoctone, a periodi di apertura, contraddistinti invece dalla spiccata capacità dei giapponesi di accogliere le influenze esterne – dapprima prevalentemente cinesi, poi soprattutto occidentali. Una dinamica che ha permesso da un lato la sopravvivenza di tratti culturali molto antichi e dall’altro la contaminazione con elementi stranieri, che hanno arricchito il bagaglio culturale del Paese. Grazie anche alle numerose immagini e a un dettagliato glossario, Introduzione alla cultura giapponese, costantemente aggiornato e ampliato dall’autore nel corso degli anni, è il volume perfetto per avvicinarsi al mondo nipponico e per approfondirne gli aspetti storici e artistici.
42,00

Le origini del manga. Da Hokusai al manga moderno

Le origini del manga. Da Hokusai al manga moderno

Paolo Linetti, Megumi Akanuma, Susanna Marino

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2019

pagine: 104

Il termine Manga si scrive con due ideogrammi e significa “immagine divertente”, “immagine fatta senza scopi seri”. Il primo a utilizzare questa parola per una pubblicazione fu Hokusai Katsushika. I fumetti giapponesi si sono imposti in Occidente nella seconda metà del XX secolo, principalmente seguendo il successo dei cartoni animati che loro stessi avevano ispirato; tuttavia, in proposito, ci sono molti luoghi comuni errati e in pochi sanno che l'origine della fumettistica giapponese risale a parecchi secoli prima, partendo dai rotoli illustrati del periodo Heian. Questo libro accompagna passo dopo passo il lettore attraverso la storia del fumetto giapponese dalle origini fino al manga moderno, incrociando Hokusai, gli altri artisti dell'Ukiyo-e, Osamu Tezuka, Go Nagai e e gli altri mangaka contemporanei. Troverete molte risposte a domande o curiosità: perché la magia viene resa con luci puntiformi? Perché il gruppo di eroi è in numero di cinque? Perché nelle trasformazioni gli eroi assumono ampi gesti per poi terminare con frasi ad effetto e posizioni statiche? Perché le maghette hanno animali magici? Troverete queste ed altre risposte fra le pagine di questo volume.
22,00

Il dizionario giapponese. Ediz. Plus

Il dizionario giapponese. Ediz. Plus

Susanna Marino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2019

pagine: 1032

Il "Dizionario di giapponese" di Susanna Marino è un dizionario studiato per chi sta imparando la lingua giapponese, per i professionisti, e per chiunque abbia bisogno di uno strumento pratico di consultazione. La sezione giapponese-italiano dell’opera è ordinata per trascrizione in caratteri latini secondo il sistema Hepburn. Ogni voce contiene l’equivalente in caratteri giapponesi ed è completa di fraseologia e di forme derivate dal lemma. La sezione italiano-giapponese riporta sia la traduzione in caratteri giapponesi sia la trascrizione in caratteri latini. Questa seconda edizione è stata completamente rivista e aggiornata con nuove parole e frasi del giapponese e dell’italiano: parole dell’informatica come chakumero e kuraudo, forme colloquiali, o legate ai fenomeni sociali come bakugai, featoredo, fotoretacchi, kuri bizu. Inoltre, sono state inserite oltre 400 forme onomatopeiche come uji uji e doki doki, un elemento linguistico fondamentale soprattutto nella lingua parlata e fonte di espressività della lingua giapponese. Oltre 34.000 lemmi; oltre 9000 locuzioni ed esempi; 150 note d’uso per spiegare particolarità grammaticali del giapponese e segnalare possibili difficoltà; oltre 100 note su argomenti affascinanti della cultura giapponese come anime, bonsai, haiku, sedoku; un’appendice di 10 tavole illustrate con elementi chiave della cultura giapponese come la casa tradizionale o la cerimonia del tè; 180 proverbi. Nella versione digitale: il testo integrale dell’opera, ricercabile per caratteri latini, hiragana, katakana e kanji; la pronuncia sonora di tutti i lemmi giapponesi.
51,90

Giapponese compatto. Dizionario giapponese-italiano, italiano-giapponese

Giapponese compatto. Dizionario giapponese-italiano, italiano-giapponese

Susanna Marino

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2017

pagine: 504

Pensato per chi si avvicina al giapponese per studio, lavoro o turismo, il dizionario contiene tutte le parole, le forme derivate e le locuzioni più importanti della lingua moderna. L?opera comprende una guida all?alfabeto e alla pronuncia del giapponese e una grammatica che tratta gli argomenti principali: sostantivi, aggettivi, pronomi, posposizioni, numerali, verbi, forma onorifica, avverbi, congiunzioni, costruzione della frase. Una ricca appendice fraseologica fornisce esempi pratici da usare al lavoro e in contesti informali: le frasi per chiedere l?ora, il linguaggio di Internet, che cosa dire in banca, in albergo e nei negozi, i nomi dei cibi e i numeri. * oltre 30.000 lemmi * oltre 37.000 significati * oltre 4000 esempi e locuzioni * introduzione all?alfabeto e alla pronuncia del giapponese * trascrizione della lingua giapponese in caratteri latini secondo il metodo Hepburn * breve introduzione alla grammatica giapponese * sezione di fraseologia
19,90

Scrittura giapponese

Scrittura giapponese

Susanna Marino

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2010

pagine: 192

Nelle pagine di Scrittura giapponese studenti e appassionati del Giappone troveranno regole e informazioni pratiche per imparare a scrivere e a leggere correttamente i kanji e gli alfabeti sillabici hiragana e katakana. L'opera esamina tutti i diversi aspetti di questa scrittura fino alla preziosa arte della calligrafia e alle caratteristiche della pronuncia. Un testo chiaro, sintetico ed esaustivo in cui il lettore avrà a disposizione non soltanto le nozioni e le indicazioni indispensabili per comprendere le caratteristiche del sistema di scrittura giapponese, ma anche ricche sezioni di esercizi grazie alle quali potrà immediatamente mettersi alla prova.
30,80

Da Hiroshima a Fukushima. Il Giappone e l'incubo nucleare

Da Hiroshima a Fukushima. Il Giappone e l'incubo nucleare

Susanna Marino, Stefano Vecchia

Libro: Copertina morbida

editore: Stilnovo

anno edizione: 2020

pagine: 228

Unica nazione ad aver subito gli effetti di un bombardamento atomico, il Giappone ha da allora sviluppato un rapporto ambivalente col nucleare, diviso tra la necessità di preservare la memoria storica e la scelta - ben supportata da motivazioni di carattere geo-politico ed economico - di non rinunciare all'energia dell'atomo, con la drammatica conseguenza dell'incidente di Fukushima nel 2011. Le due parti di questo saggio sono dedicate pertanto al passato e al presente del nucleare in Giappone: una pesante eredità con cui dovranno misurarsi tutte le scelte del Paese del Sol Levante.
16,00

Il mini di giapponese. Dizionario giapponese-italiano italiano-giapponese

Il mini di giapponese. Dizionario giapponese-italiano italiano-giapponese

Susanna Marino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2018

pagine: 704

Un dizionario affidabile, pratico ed efficace per viaggiare. Include Parole in viaggio, l’app per iOS e Android che contiene il dizionario e un frasario di 3500 parole e frasi con pronuncia. Con oltre 22.000 voci e locuzioni del linguaggio quotidiano; segnalazione dei registri e degli ambiti d’uso; numeri.
9,40

Il mini di giapponese. Dizionario giapponese-italiano italiano-giapponese

Il mini di giapponese. Dizionario giapponese-italiano italiano-giapponese

Susanna Marino

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2010

pagine: 736

Un dizionario pratico ed efficace per viaggiare. 736 pagine, oltre 22.000 voci e locuzioni del linguaggio quotidiano, segnalazione dei registri e degli ambiti d'uso, numeri.
7,50

Giapponese compatto. Dizionario giapponese-italiano, italiano-giapponese

Giapponese compatto. Dizionario giapponese-italiano, italiano-giapponese

Susanna Marino

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2009

pagine: 528

"Il dizionario Giapponese" compatto è uno strumento pratico e ricco di voci, pensato per chi desidera trovare in un volume di dimensioni ridotte non solo le parole della lingua comune, ma anche i termini più importanti delle arti e delle scienze, dell'economia e della tecnica. Un'opera per lo studio, il lavoro e il viaggio, per avvicinarsi alla lingua giapponese. Guida all'uso, 528 pagine, oltre 26.500 voci, oltre 33.000 significati, 2600 locuzioni ed esempi. Sezione fraseologica con oltre 500 frasi e termini specifici relativi a: acquisti; aereo; albergo; banca; biblioteca; cartelli stradali, avvisi e insegne; colori; conversazione generica; in città; Internet café; museo; nave; numeri; pesi e misure; polizia e dogana; ristorante; salute; spettacoli; suddivisione del tempo; telefono; tempo atmosferico; treno; ufficio postale; valuta.
16,50

Grammatica pratica giapponese. Con esercizi di autoverifica

Grammatica pratica giapponese. Con esercizi di autoverifica

Susanna Marino

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2008

pagine: 208

La grammatica pratica di giapponese è un testo di facile e rapida consultazione, ideato per chi desidera cominciare lo studio del giapponese o rivedere rapidamente gli elementi base della sua sintassi. Il volume è ricco di esempi concreti scritti sia in lingua originale che tramite sistema di trascrizione, con semplici ed efficaci spiegazioni delle regole grammaticali di livello elementare (il sistema di scrittura e di pronuncia, elementi di analisi grammaticale e del periodo, accenni ai vari stili e livelli di comunicazione verbale). Permette inoltre di verificare l'applicazione delle regole e di riesaminare le proprie capacità teoriche e pratiche tramite una serie di esercizi, scritti unicamente in lingua originale e non in trascrizione.
31,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.