Libri di TAKUAN SOHO
Kendo. Gli insegnamenti di spada di un maestro zen samurai
Takuan Sôhô
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 154
Sia lo Zen sia l'arte della spada vantavano già tradizioni plurisecolari in Giappone, ma fu Takuan Soho a sancire la loro unione, tanto da influenzare in modo decisivo gli scritti dei maestri di spada suoi contemporanei e i praticanti dei secoli a venire. Takuan Soho ci ha lasciato svariate opere, fra cui i tre saggi che presentiamo qui: Fudochishinmyoroku, ovvero "La testimonianza segreta della saggezza immutabile", Reiroshu, "Il limpido tintinnio delle gemme", e Taiaki, "Il trattato della spada Taia". Il cuore dell'insegnamento di Takuan consiste nel rimuovere ogni genere di attaccamento, per conseguire l'illuminazione e lo stato di non mente. Per chi vi riesca, spada e corpo si muoveranno all'unisono, spontaneamente, esprimendo insieme la tecnica e lo spirito dell'arte. A un livello più profondo, lo scopo della non mente è quello di realizzare in ogni azione il Vuoto, la realtà suprema dello Zen. Perché un libro di un maestro zen sulla Via della spada, nel tempo, difficile, che stiamo vivendo? Perché coniugando Zen e Bushido, la Via dei samurai, il suo insegnamento ci invita a vivere lo splendore dell'esistenza e a essere padroni di noi stessi, a essere coraggiosi, a non cedere mai.
La mente immutabile. Scritti di un maestro zen a un maestro di spada
Takuan Sôhô
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 128
Amico e maestro del leggendario Yagyu Munenori, uomo che fece grande la sua epoca, Takuan Soho, monaco, calligrafo, poeta ma anche maestro del giardinaggio e del tè, cercò di infondere lo spirito dello Zen in tutti gli aspetti della vita: lo stesso fece anche con l'arte della spada. È un testo ricco di insegnamenti e riflessioni tra cui spiccano, per profondità e bellezza, quelle sulla morte come avversario che ci sfida in ogni istante della vita. Pagine dense che avvicinano questo scritto agli esempi più alti della letteratura giapponese.
La mente senza catene. Scritti di un maestro Zen a un maestro di spada
Takuan Sôhô
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2010
pagine: 130
Takuan Sôhô è una delle figure che meglio rappresentano la nobiltà e la profondità di spirito delle arti marziali giapponesi. Un personaggio che assomma in sé le doti del monaco Zen e quelle del samurai essendo stato Maestro della scuola Rinzai e Maestro di Miyamoto Musashi, il più leggendario spadaccino del Giappone feudale, oltre che amico di un altro leggendario samurai, Yagyu Munenori. Questo suo breve trattato viene letto ancora oggi come breviario - insieme al Libro dei Cinque Anelli di Musashi - anche dai manager e dagli uomini di marketing perché contiene il senso più profondo dell'arte della strategia con un approccio Zen.
La saggezza immutabile. La via della spada secondo lo zen
Takuan Sôhô
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2005
pagine: 104
Lo zen e l'arte della spada
Takuan Sôhô
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: 128
Per gli occidentali la spada è un'arma, uno strumento offensivo e di espressione della potenza individuale. Nulla di più lontano rispetto alla conoscenza dello zen, per cui essa è simbolo di potere e di purezza, di virtù, di onore e di autorità divina; sapersi destreggiare con la spada, fermarsi a contemplarla e a lucidarla sono azioni che entrano a far parte integrante dell'esercizio spirituale. In questi scritti del monaco zen Takuan Soho, presentati dallo studioso di cultura e arte giapponese William Scott Wilson, è custodito il segreto dello "spirito della spada" giapponese.
Sogni. Scritti di un maestro zen a un maestro di spada
Takuan Sôhô
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1994
pagine: 128
La mente immutabile. Scritti di un maestro zen a un maestro di spada
Takuan Sôhô
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 125
Takuan Soho (1573-1645) fu un monaco zen della setta Rinzai, calligrafo, pittore, poeta, maestro nell'arte del giardinaggio e del tè. Perché un monaco buddhista, che ha assunto come uno degli impegni della propria esistenza quello di non uccidere, scrive un testo sulla Via della Spada, dedicandolo a un Maestro in questa stessa Via? È uno di quei casi, rammentati da René Guénon, in cui, nel quadro di una cultura tradizionale, un'arte o una pratica, sono, nel loro stesso svolgersi, simbolici di un insegnamento metafisico. Così, nella frase diventata proverbiale tra i samurai - "Lo Zen e la Spada sono la stessa Via" - riecheggia l'analogia tra la "piccola" (quella materiale) e la "grande" (quella spirituale) "guerra santa" del sufismo.
La saggezza immutabile
Takuan Sôhô
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 112
Questo breve trattato composto in forma epistolare e indirizzato a un maestro dispada esplora il legame tra Zen e arti marziali. Takuan insegna come la mente del guerriero debba restare libera, fluida e non attaccata a nulla per agire conefficacia, mettendo in guardia contro l'eccessivo attaccamento alla tecnica e promuovendo uno stato mentale naturale e intuitivo. La "saggezza immutabile" a cui fa riferimento non è rigidità, ma uno stato di consapevolezza stabile che non viene scalfita neppure nel caos del combattimento. Il nucleo centrale dell'opera sta nell'unità tra corpo, mente e spirito nell'azione, un principio che ha influenzato profondamente la filosofia del Bushido.

