Libri di Tommaso Detti
Storia contemporanea. Ediz. MyLab. Volume Vol. 1
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 480
Chiarezza, completezza e sintesi caratterizzano la trattazione della "storia contemporanea" svolta nella Seconda edizione di questo volume relativo all'Ottocento, in cui gli autori offrono una lettura ragionata e innovativa del secolo che rappresenta un ponte tra età moderna e tempo presente. Ecco dunque che, adottata la periodizzazione dall'ultimo quarto del XVIII secolo al 1914, fra i termini a quo del libro è stata inclusa la rivoluzione americana, uno dei principali eventi che inaugurano il "lungo Ottocento" segnando un punto di svolta epocale. Fin dall'inizio, pertanto, l'eurocentrismo della nostra tradizione storiografica è integrato con una visione globale che evidenzi connessioni e legami tra i fenomeni verificatisi nei diversi continenti. Un altro aspetto di originalità è infatti la centralità attribuita alla categoria di "globalizzazione", ormai divenuta chiave di lettura imprescindibile della world history in una prospettiva di lungo periodo. Uno strumento davvero prezioso si rivelano, infine, gli Approfondimenti a conclusione dei vari capitoli: vengono isolati dei temi o dei fenomeni particolarmente rilevanti ripercorrendone le varie interpretazioni lungo il dibattito storiografico.
Storia contemporanea. Ediz. MyLab. Volume Vol. 2
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2021
pagine: 528
Questa edizione del manuale di riferimento per la storia contemporanea presenta un capitolo nuovo sulle pandemie nella storia e con la piattaforma online arricchita. L'opera inserisce la storia italiana ed europea in un contesto globale, dando ampio rilievo a quella del resto del mondo. Un rilievo centrale viene attribuito ai processi di globalizzazione.
L'età del disordine. Storia del mondo attuale 1968-2017
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-210
L'età del disordine è un tempo dominato dalla paura, che è figlia dell'ignoranza. Ci sembra di vivere in balia del caos. La globalizzazione è divenuta per molti un incubo: robot che sostituiscono operai, stabilimenti che si trasferiscono in Serbia o in Cina, crisi finanziarie a ripetizione, ondate di immigrati che affluiscono alle frontiere, attentati terroristici. Questo libro è un tentativo di trovare un ordine in tutto ciò, a partire dai cinque anni che aprono questa nuova era: 1968-1973. Iniziano allora i grandi mutamenti da cui è scaturito il mondo attuale: il predominio della finanza sulla produzione, la graduale perdita della presa delle due superpotenze sul mondo, l'uscita dal sottosviluppo di un numero crescente di paesi asiatici, una maggiore consapevolezza del fatto che gli equilibri ambientali stanno saltando. La globalizzazione non è un complotto. Non è molto diversa da quella di cento anni fa, quando migranti, capitali, merci e informazioni si spostavano in misure paragonabili a quelle odierne. Allora la politica la fermò, con i nazionalismi e due guerre mondiali, al prezzo di settanta milioni di morti. Oggi, in preda alla paura, si diffonde la stessa tentazione. Per non ripercorrere quella strada c'è bisogno di una nuova politica che sappia elevarsi al livello planetario delle sfide: migrazioni, finanza, povertà ed ineguaglianze, clima.
The origins of the internet
Tommaso Detti, Giuseppe Lauricella
Libro: Copertina rigida
editore: Viella
anno edizione: 2017
pagine: 174
Ernesto Ragionieri e la storiografia del dopoguerra
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 240
Ernesto Ragionieri è stato una delle figure di punta della storiografia italiana nel terzo venticinquennio del Novecento. Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Renato Monteleone, Claudio Pavone, Federico Romero, Mario G. Rossi, Gianpasquale Santomassimo, Simonetta Soldani, Luigi Tassinari, Gabriele Turi, Stuart J. Woolf e Renato Zangheri ne ricostruiscono in questo volume la biografia intellettuale. I loro saggi mettono in luce gli ambiti diversi della produzione scientifica di Ragionieri: la storia del movimento operaio, del socialismo e del comunismo, la storia locale, la storia politica e istituzionale dell'Italia contemporanea.
Salute, società e Stato nell'Italia liberale
Tommaso Detti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 368
La storia della medicina e della sanità ha fatto il suo ingresso nella storiografia da non più di vent'anni. Il libro ricostruisce i percorsi attraverso i quali gli storici italiani sono approdati a tali studi e le tendenze della ricerca sull'argomento. Studia inoltre la collocazione sociale e gli orientamenti culturali e politici dei medici fra '800 e '900, cercando di chiarire come nacque, si sviluppò e venne meno l'adesione di tanti di loro al socialismo. Ricostruisce le vicende della lotta contro la tubercolosi di cui segue le tappe fino al primo intervento dello Stato. Quanto alle condizioni di vita e di salute della popolazione, il problema viene messo a fuoco integrando fonti qualitative e quantitative (in esame viene presa la comunità di Prato).
Storia contemporanea. Ediz. MyLab. Volume Vol. 2
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2017
pagine: XLVI-466
“Come scrisse Marc Bloch (1949), «noi, volentieri, contiamo per secoli» ma, «per disgrazia, nessuna legge della storia impone che gli anni il cui millesimo termina con la cifra 1 coincidano con i punti critici dell'evoluzione umana». Non è dunque un problema se questo libro, pur intitolandosi Il Novecento, si apre con la prima guerra mondiale e si inoltra nel nuovo millennio. Anzi: sempre secondo Bloch ragionando per secoli «noi ci diamo l'aria di distribuire secondo un rigoroso ritmo pendolare, arbitrariamente scelto, realtà alle quali questa regolarità è assolutamente estranea. È una sfida al buon senso. Naturalmente ne usciamo molto male. Bisogna cercare di meglio».”
Storia contemporanea. Ediz. MyLab. Volume Vol. 1
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2016
pagine: 480
Pearson Learning Solution nasce dall'esperienza del principale editore educational nel mondo. Ogni progetto didattico Pearson è composto da un manuale di riferimento e da una serie di supporti digitali - piattaforme di e-learning, eText e siti dedicati - che accrescono la qualità dello studio, riducono i tempi di apprendimento, aiutano a misurare il livello di preparazione raggiunto tramite test ed esercizi di autovalutazione. L'esperienza nazionale e internazionale mostra che i prodotti didattici Pearson migliorano in maniera significativa i risultati raggiunti.
Le origini di internet
Tommaso Detti, Giuseppe Lauricella
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2013
pagine: 240
Dal 1995 ad oggi il numero degli utenti di Internet è passato da 16 milioni a oltre 2,7 miliardi. Quali sono stati i fattori di un successo così esplosivo? Il libro ricostruisce le origini di Internet dagli anni successivi alla seconda guerra mondiale fino al World Wide Web, non limitandosi alla storia della tecnologia e dando ampio spazio al contesto culturale, sociale e politico al cui interno la rete si è sviluppata. Gli autori leggono le tappe di formazione della "rete delle reti" come una sorta di processo evolutivo nel quale, a ogni passaggio, le soluzioni prescelte dai suoi artefici sono state le più funzionali alle loro esigenze e le più idonee a garantirne lo sviluppo nel contesto in cui operavano. Pur avendo origini militari, la rete fu costruita dai suoi stessi utenti: una comunità di ricercatori per lo più universitari, che aveva come obiettivo lo sviluppo della conoscenza. Nasce da qui il carattere user-oriented che tuttora contraddistingue il Web e può essere fatto risalire in particolare all'avvento, all'inizio degli anni settanta, della posta elettronica.
Storia contemporanea. Volume Vol. 1
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: 439
In questa nuova edizione gli autori interpretano l'epoca tra l'ultimo quarto del XVIII secolo e il 1914 come una prima fase di sviluppo dei processi di globalizzazione destinati a dispiegarsi nella seconda metà del Novecento. È con questa lente che vengono qui riletti la depressione del 187396, la seconda rivoluzione industriale, la "grande migrazione" e il colonialismo europeo. Ancora, pur riservando lo spazio più ampio alla storia italiana ed europea, l'opera le inserisce in un contesto globale per evidenziare i legami tra i fenomeni verificatisi nei diversi continenti, dalle guerre dell'oppio alla rivoluzione del 1848, dalla rivolta di Taiping in Cina al "grande ammutinamento" indiano, dalla guerra civilie americana alla restaurazione Meiji in Giappone. Inline, per motivare la centralità attribuita alla categoria della globalizzazione, l'opera si apre con una sintesi dei tratti di fondo del mondo attuale per risalire indietro nel tempo, alla ricerca del momento in cui assunsero per la prima volta una chiara fisionomia.
Storia contemporanea. Volume Vol. 2
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: XVII-459
Un storia contemporanea che copre un arco di oltre duecento anni, introdotta da un ampio capitolo metodologico che spiega questa periodizzazione alla luce del dibattito storiografico più recente. Il secondo volume si apre con la prima guerra mondiale (1914) e individua un momento di svolta epocale nell'ultimo venticinquennio del Novecento. Più che la fine del comunismo e del 'sistema bipolare', sono i processi di globalizzazione del mondo a segnare i caratteri costitutivi del tempo presente e l'inizio di una nuova epoca storica.
Storia contemporanea. Volume Vol. 1
Tommaso Detti, Giovanni Gozzini
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: 416
Una "lunga" storia contemporanea che copre un arco di oltre duecento anni, introdotta da un ampio capitolo metodologico che spiega questa periodizzazione alla luce del dibattito storiografico più recente. Il volume parte dalla doppia rivoluzione (francese e industriale) e si conculde con lo scoppio della prima guerra mondiale, secondo cinque grandi sezioni: Inghilterra e Francia: la "duplice rivoluzione", restaurazioni e rivoluzioni, l'età della borghesia, grandi potenze e spartizioni del mondo, la fine della "belle époque".