Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Tommaso Di Dio

Phrasikleia. Antropologia della lettura nella Grecia antica

Phrasikleia. Antropologia della lettura nella Grecia antica

Jesper Svenbro

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2024

pagine: 336

Gli studiosi dell’antichità e gli antropologi si sono occupati con interesse crescente delle origini della scrittura e del suo significato per la nostra cultura. Pochi però si sono interrogati sul suo “doppio,” sulla sua necessaria immagine speculare, la lettura e sulle sue implicazioni. Questo saggio fondamentale, scritto nel 1988, ricostruisce la storia della lettura nella Grecia antica a partire dalle parole usate per designarla, e si domanda come sia nata la lettura nel mondo greco e quale sia stata la sua funzione. Perché nella lingua greca c’è un verbo che significa contemporaneamente “leggere” e “avere rapporti sessuali”? Quale rapporto si stabilisce tra lo scrittore e il lettore? Le risposte che Svenbro desume dalla sua indagine cambiano radicalmente la visione della lettura e del suo rapporto con la scrittura a cui siamo abituati. Con un saggio introduttivo di Carlo Sini. Postfazione e cura di Tommaso Di Dio.
20,00

Ultima *Vox Rotondi

Ultima *Vox Rotondi

Tommaso Di Dio, Giuseppe Nibali, Damiano Scaramella, Fabrizio Sinisi

Libro: Libro in brossura

editore: Midnight

anno edizione: 2018

Ultima Vox Rotondi raccoglie quattro plaquette di poesia di Tommaso Di Dio, Giuseppe Nibali Guzzetta, Damiano Scaramella e Fabrizio Sinisi. Questo volume, le cui immagini sono a cura dell'artista Michael Rotondi, rappresenta il terzo momento del progetto Ultima per il 2018. Il primo volume - Ultima Eden - ha indagato il paesaggio paradisiaco della scrittura poetica, ovvero la teoria. Il secondo - Ultima Overview Effect - ha voluto rendere conto dell'immaginario che soggiace a quella costruzione ideologica che è la poetica individuale. Ultima Vox rappresenta la conclusione di questo lento avvicinamento al testo. Il volume, con gli stessi testi, è disponibile anche nella versione a cura dell'artista Giulio Zanet, dal titolo Ultima Vox Zanet.
15,99

Ultima *Eden

Ultima *Eden

Tommaso Di Dio, Giuseppe Nibali, Damiano Scaramella, Fabrizio Sinisi

Libro: Libro in brossura

editore: Midnight

anno edizione: 2018

Ultima Eden è una perlustrazione saggistica della poetica di quattro autori: uno straniato paradiso, un luogo astratto e terribile di sogno e teoria, dove ogni autore trascrive l'orizzonte dell'azione perfetta della propria opera.
12,99

Ultima overview effect

Ultima overview effect

Tommaso Di Dio, Giuseppe Nibali, Damiano Scaramella, Fabrizio Sinisi

Libro: Libro in brossura

editore: Midnight

anno edizione: 2018

Il volume che avete fra le mani rappresenta il secondo momento dell’opera Ultima, 2018. In un lento avvicinamento alla concretezza del testo poetico, il primo volume “Eden” ha indagato il suo paesaggio paradisiaco, ovvero la teoria. Questo secondo passaggio, invece, intende provare a rendere conto dell’immaginario che soggiace, spesso nascosto e censurato, al di sotto di quella costruzione ideologica che è la poetica individuale e che nel testo si dà per dardeggiamenti rivelatori, per emersioni improvvise. Ognuno dei quattro autori presenta un percorso di frammenti (immagini, audio e video fruibili attraverso QR code) che provano a dar conto della propria formazione artistica, tenendo insieme contesto storico e idiosincrasie individuali, dimensione sociologica e trouvailles tratte dagli archivi biografici, momenti insignificanti e fuori fuoco a letture che hanno segnato un orizzonte indelebile. Prima di vedere la terra – la concretezza testuale della poesia – si provi a fare un passo indietro, uno sprofondo dietro il paesaggio verbale, per risalire a quei contenuti spesso iconici e fragili, terribilmente mediocri e spauriti che ne sono l’inspiegabile fondamento e la nube esplosa e nostalgica in cui si muove l’opera di un autore. Si eserciti questo sguardo, questa pietà, prima di procedere oltre e dentro la poesia. Gli autori avvisano: l'obsolescenza della tecnologia QR Code - che renderà in un tempo futuro illeggibile il contenuto multimediale - è parte integrante dell'intenzione del progetto.
14,49

Ultima *Vox Zanet

Ultima *Vox Zanet

Tommaso Di Dio, Giuseppe Nibali, Damiano Scaramella, Fabrizio Sinisi

Libro: Libro in brossura

editore: Midnight

anno edizione: 2018

Ultima Vox Zanet raccoglie quattro plaquette di poesia di Tommaso Di Dio, Giuseppe Nibali Guzzetta, Damiano Scaramella e Fabrizio Sinisi. Questo volume, le cui immagini sono a cura dell'artista Giulio Zanet, rappresenta il terzo momento del progetto Ultima per il 2018. Il primo volume - Ultima Eden - ha indagato il paesaggio paradisiaco della scrittura poetica, ovvero la teoria. Il secondo - Ultima Overview Effect - ha voluto rendere conto dell'immaginario che soggiace a quella costruzione ideologica che è la poetica individuale. Ultima Vox rappresenta la conclusione di questo lento avvicinamento al testo. Il volume, con gli stessi testi, è disponibile anche nella versione a cura dell'artista Michael Rotondi, dal titolo Ultima Vox Rotondi.
17,99

La poesia che si fa città. Testi da un laboratorio. Volume Vol. 2

La poesia che si fa città. Testi da un laboratorio. Volume Vol. 2

Tommaso Di Dio

Libro: Libro in brossura

editore: Zacinto

anno edizione: 2024

26,00

Verso le stelle glaciali

Verso le stelle glaciali

Tommaso Di Dio

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2020

pagine: 153

Un libro che propone quattro itinerari: ognuno, attraverso strade e mappe diverse, conduce inequivocabilmente alla stessa destinazione. Immagini, poesie e prose muovono alla ricerca di un sentiero possibile nella vita: dalla cruda realtà urbana, attraverso le corsie di un ospedale e le grotte della preistoria, si giunge a un luogo immaginario, al di là dell'oceano, in un continente dove si ritrova un «segreto futuro, che non dimentica tutto ciò che è stato». Come confessa l'autore, «vorrei che ogni linea della mia poesia coincidesse con un respiro, senza barare e senza virtuosismi, perché ogni verso sia prova e contemplazione del fiato che finisce».
12,00

La vita povera. Album della Piccola Accademia

La vita povera. Album della Piccola Accademia

Antonio Attisani, Florinda Cambria, Tommaso Di Dio, Francesco Emmolo, Enrico Redaelli

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 128

"Piccola Accademia" è il nome che i sei coautori della presente pubblicazione presero a usare, con reciproca canzonatura e molta autoironia, per definire i loro incontri, nati dal comune desiderio di avviare una ricerca formativa multidisciplinare nelle competenze ma unitaria nel metodo e negli scopi. Problema condiviso era quello di ritrovare, al di là delle specializzazioni, una scrittura dei saperi che toccasse i fondamenti della formazione in senso generale; un modo, cioè, di orientare l'esposizione e la ricerca entro i diversi contenuti disciplinari, ma in grado, allo stesso tempo, di ricostituire una base comune: quel fondamento universale della cultura che l'attuale istruzione scientifica e umanistica ha sempre più disperso in campi separati. Occasione per avviare i lavori fu la nozione di povertà francescana così com'era affrontata in un libro molto innovativo. Da questo tema di partenza la ricerca prese vie imprevedibili, sino a condurre i sei autori ad una serie di esperienze, di proposte, di risultati sempre problematicamente provvisori, dei quali il presente album ricostruisce in sintesi il cammino e documenta le tracce. Non una pubblicazione tradizionale, dunque, ma appunto qualcosa come un album di famiglia che raccoglie testi, figure, scritture, schemi di ricerca, appunti e ripensamenti, suggestioni e proposte.
24,00

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

Cesare Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 72

"Verrà la morte e avrà i tuoi occhi", pubblicato postumo, comprende dieci poesie (otto in italiano e due in inglese), tutte scritte tra l’11 marzo e il 10 aprile del 1950 a Torino e tutte inedite, ritrovate fortuitamente tra le carte di Pavese dopo la sua morte, in duplice copia, nell’ordine in cui sono state pubblicate. La raccolta, pubblicata da Einaudi nel 1951, comprende anche i versi appartenenti al gruppo La terra e la morte, che furono composti nel 1945 a Roma e pubblicati nel 1947 sulla rivista «Le tre Venezie». Si tratta di liriche d’amore, permeate di una struggente nostalgia e scritte con uno stile insolito per Pavese. Sono dedicate all’attrice statunitense Constance Dowling, l’ultimo suo amore non corrisposto, conosciuta alla fine del 1949. Con la raccolta Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, l’autore riprende i temi già sperimentati nei componimenti più tardi di Lavorare stanca e nelle poesie di La terra e la morte. La donna, la cui liricizzazione avviene attraverso le metafore dei grandi temi dell’autore come la terra, la vigna, il vento, la vita e la morte, è il motivo unico e assoluto che pervade tutte le liriche dell’opera e, come ben scrive Gianni Venturi, «non è più e solo il termine di paragone della realtà simbolica, ma è la realtà, la speranza e la disperazione». Prefazione di Tommaso Di Dio.
7,00

Nove lame azzurre fiammeggianti nel tempo. Poesie, immagini, descrizioni, lettere, favole 2003-2020

Nove lame azzurre fiammeggianti nel tempo. Poesie, immagini, descrizioni, lettere, favole 2003-2020

Tommaso Di Dio

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 240

Cosa dicono di noi le parole del passato? E quanta verità tradiscono le immagini che ci ritraggono? In questo libro sono raccolte in ordine cronologico, dal 2009 al 2020, tutte le poesie pubblicate dall'autore in plaquette d'arte e ormai quasi del tutto introvabili. A queste, si aggiunge una scelta di poesie inedite che formano la preistoria di un esordio, in uno scavo dei presupposti necessari ad un destino di scrittura. Il percorso di poesie è infine accompagnato da una sequenza di immagini, alcune tratte da archivi custoditi in rete, altre appartenenti all'archivio familiare dell'autore, descritte meticolosamente da alcune prose, che rintracciano momenti simbolicamente rilevanti della biografia dell'autore.
15,00

Poesie dell'Italia contemporanea 1971-2021

Poesie dell'Italia contemporanea 1971-2021

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2023

pagine: 1088

“Poesie dell’Italia contemporanea” è il risultato di un lavoro decennale di viaggi e ricerche tra biblioteche, archivi privati, colloqui con poete e poeti. Al suo interno sono raccolti i testi più rappresentativi di cinquant’anni di poesia italiana, dal 1971 al 2021, dai versi di Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini e Amelia Rosselli fino a quelli di Patrizia Cavalli, Milo De Angelis e Antonella Anedda. Il suo curatore, Tommaso Di Dio, poeta e critico letterario, ha costruito il libro perché possa essere letto e vissuto come un’esperienza sempre diversa. La prima è quella più istintiva: aprirlo casualmente e confrontarsi con la forza delle singole poesie; ciascun componimento avrà il potere di raccontare un aspetto della contemporaneità in cui siamo immersi. La seconda è l’approccio storico: si possono leggere soltanto le introduzioni alle cinque decadi in cui è suddiviso il libro come un romanzo della poesia italiana contemporanea. La terza, e ultima, è l’esperienza dei percorsi di lettura, in fondo al volume, tracciati e analizzati dal curatore stesso perché sia possibile attraversare le pagine anche tematicamente: per esempio seguendo il percorso delle poesie facili e di quelle difficili, o quello delle poesie civili e incivili. “Poesie dell’Italia contemporanea” desidera esplorare l’universo poetico italiano. Perché tutti possano entrare a farvi parte.
35,00

Ardore

Ardore

Tommaso Di Dio

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2023

Questo è un libro che viene da una grande distanza e la nomina come la madre di tutte le distanze e, dunque, della massima presenza: quella di chi, partito per sempre, torna per dire con le sue parole com'è il mondo lambito dal suo sguardo. Allora, questo è un libro di sintesi delle opposizioni, riassunto attivo di un percorso umano, disumano e postumano. Grande è la suggestione dell'inquadratura di Tommaso Di Dio e di certi passaggi danteschi, come «stette e ci guardò alquanto», mentre l'autore compie il suo cammino misterico e segreto, proseguendo il percorso interrotto di qualche moderno, che a sua volta seguiva le orme di altri antichi visitatori in versi di un oltre tomba alchemico e temporaneo, premendo e martellando le parole a ogni forma, per includere in esse lo sguardo vivo e lontano di chi tutto ha conosciuto e tutto riferisce, «neuroni e nuvole», «detergenti industriali» e «rachidi del grano». Il tono dei versi di Ardore risponde infatti pienamente al suo nome e al suo titolo, con una incrinatura di malinconia, quella del mondo visto da coloro che più niente hanno a pretendere, se non memoria e anche, spesso, giustizia. Possiamo dire, con le sue parole, che chi scrive ha «visto la vita», quella che zampilla in fitta corrispondenza amorosa, che pensa di incarnarsi in una concrezione futura del tempo e quella che si spegne in dispersione e tortura, la vita resa solida dalle parole come un raggio di sole sui vetri e anche la sua resa: all'asfalto (Carlo Giuliani), alla fossa comune (Walter Benjamin), senza essere mai vita neutrale. Anonima, forse, se per anonimato intendiamo l'estensione di un io individuale a identità collettiva, perché Ardore è anche somma di identità allo stato elementare, quello nel quale ogni mondo è "il" mondo, e un io lentamente impara a crescere senza io: a digradare, piano, nell'esistente. Maria Grazia Calandrone
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.