Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ubaldo Perfetti

Il punto sui così detti danni punitivi

Il punto sui così detti danni punitivi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 314

25,00

Il contratto in generale. Volume Vol. 2

Il contratto in generale. Volume Vol. 2

Ubaldo Perfetti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XII-550

Il lavoro esamina l'ampio ed eterogeneo scenario delle dinamiche di formazione del vincolo negoziale, con l'obiettivo di fornire un quadro completo e aggiornato sia sotto il profilo della ricostruzione teorica degli istituti analizzati, sia con riguardo alle più rilevanti questioni che questi pongono nella fase applicativa, tenendo conto del punto di arrivo dell'elaborazione dottrinale, della continua evoluzione della giurisprudenza e delle indicazioni di matrice europea, con particolare attenzione alla proposta di un regolamento comunitario per una Common European Sales law (CESL) e al Draft Common Frame of Reference (DCFR). Dopo un'introduzione generale, vengono affrontate le tematiche dei rapporti contrattuali di fatto e del contatto sociale, dei contratti reali e dei particolari casi nei quali l'impegnatività dell'accordo si atteggia in maniera meno intensa, operandosi poi una disamina delle intese prenegoziali e degli strumenti più comuni a tal fine impiegati nella pratica. Si esamina successivamente il procedimento ordinario di conclusione del contratto (art. 1326 c.c.) e il suo adattamento a ipotesi particolari, proseguendo poi con l'analisi degli schemi alternativi normativamente previsti.
62,00

Deontologia dell'avvocato, ordinamento forense, amministrazione della giustizia

Deontologia dell'avvocato, ordinamento forense, amministrazione della giustizia

Ubaldo Perfetti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: XV-297

Il nesso tra deontologia dell'avvocato, ordinamento forense ed amministrazione della Giustizia è oggi anche formalmente evidenziato dalla legge n. 247 del 31 dicembre 2012 recante la nuova disciplina della professione. È solo di recente che si è iniziato a discutere della deontologia, non più esclusivamente come puro apparato di regole sanzionatone, ma anche quale tavola di valori in grado di generare l'affidamento della collettività sull'adempimento dei doveri connessi alla responsabilità sociale dell'avvocato ed al suo ruolo quale ingranaggio essenziale della giurisdizione e sentinella del suo esercizio conforme ai dettami costituzionali; in questa prospettiva la deontologia può svolgere anche una funzione quale argine agli abusi del processo e garanzia di effettività delle previsioni dell'art. 111 Cost. L'ordinamento asseconda queste nuove consapevolezze, appunto, con la recente legge n. 247/2012 in cui molta attenzione è dedicata alla responsabilità sociale dell'avvocato, alla sua funzione nella difesa dei diritti fondamentali, alla centralità della deontologia. Gli scritti raccolti nel volume esprimono i sentimenti, le riflessioni, le valutazioni maturati al riguardo, di pari passo con l'acquisizione di queste nuove consapevolezze.
36,00

L'ingiustizia del contratto

L'ingiustizia del contratto

Ubaldo Perfetti

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2005

pagine: XI-378

30,00

ART. 536-564. Legittimari

ART. 536-564. Legittimari

Ubaldo Perfetti

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2021

pagine: 544

L’opera analizza le norme del microsistema che racchiude la disciplina della c.d. successione necessaria ponendosi, anzitutto, la questione della sua perdurante attualità, anche alla luce dei sempre più evidenti scompensi in ragione della compressione dell’autonomia privata e dell’instabilità delle situazioni proprietarie in sede di circolazione giuridica di beni di provenienza donativa che essa determina. L’analisi delle criticità è condotta in parallelo all’illustrazione dei contenuti delle principali proposte legislative di modifica e dell’assetto che la materia riceve nei sistemi giuridici francese, tedesco e austriaco e non manca di indicare le soluzioni che la pratica degli affari ha escogitato per (se non superare, quanto meno) attutire l’impatto che quelle criticità generano sul piano della fluidità dei rapporti privati. Il commento delle singole norme muove dal profilo teorico e dall’analisi dello sviluppo nel tempo che le opinioni dottrinali hanno avuto nei singoli casi, per poi approdare sul terreno dell’applicazione pratica, dando ampio spazio all’illustrazione delle soluzioni prospettate dal «diritto vivente»; in questo senso è costante il dialogo con la giurisprudenza, soprattutto della Corte di cassazione, ma senza trascurare la giurisprudenza di merito.
118,90

Ordinamento e deontologia forensi

Ordinamento e deontologia forensi

Ubaldo Perfetti

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: 438

35,00

Corso di deontologia forense

Corso di deontologia forense

Ubaldo Perfetti

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2008

20,00

Corso di deontologia forense

Corso di deontologia forense

Ubaldo Perfetti

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2007

pagine: XVI-264

Il Corso di deontologia forense analizza e spiega le regole deontologiche, l'ordinamento forense e il procedimento disciplinare. Esso ha due obiettivi: spiegare fondamenti e natura della deontologia e dimostrare che essa non è questione corporativa nel senso di fattore rilevante solo nel recinto della professione, ma giustifica pretese di comportamento da parte di tutti coloro con cui l'avvocato entra in contatto nell'esercizio della professione. Oltre all'esame di contenuto e portata delle singole norme deontologiche, è pertanto affrontata anche la questione se la violazione della deontologia sia fonte, non soltanto di responsabilità disciplinare, ma anche risarcitoria. Il volume è completato da un'Appendice che comprende, tra l'altro, il testo del Codice deontologico forense dell'edizione risultante a seguito delle modifiche del 14 dicembre 2006. Inoltre vengono trattati temi di grande attualità, tra i quali: la responsabilità sociale dell'avvocato; l'aggiornamento permanente; la certificazione di qualità; il segreto professionale come diritto fondamentale riconosciuto dalla CEDU; la disciplina antiriciclaggio; la nuova disciplina della pubblicità; il patto di quota lite; profili problematici del procedimento disciplinare.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.