Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di V. Piccone

Il filo delle tutele nel dedalo d'Europa

Il filo delle tutele nel dedalo d'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

45,00

Il nodo gordiano tra diritto nazionale e diritto europeo

Il nodo gordiano tra diritto nazionale e diritto europeo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2012

pagine: 408

35,00

Vademecum per il giudice europeo

Vademecum per il giudice europeo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 132

I giudici nazionali rappresentano l.anello centrale della catena interpretativa nella tutela dei diritti. L'adeguata applicazione nell'ordinamento interno del diritto dell'Unione e del diritto CEDU rappresenta una sfida fondamentale per l'attività del giudice comune, organo di base dello spazio giudiziario europeo. Il presente testo rappresenta un "vademecum" per l'interprete, ponendosi quale strumento di agile consultazione sui temi nodali delle fonti e dell'interpretazione dei diritti fondamentali, della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, della Convenzione europea dei diritti umani, del rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia e dei cosiddetti "nuovi diritti".
9,00

L'integrazione attraverso i diritti. L'Europa dopo Lisbona

L'integrazione attraverso i diritti. L'Europa dopo Lisbona

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 544

27,00

Le scommesse dell'Europa. Istituzioni, diritti, politiche

Le scommesse dell'Europa. Istituzioni, diritti, politiche

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 528

La sorte del Trattato di Lisbona, dopo la bocciatura referendaria del 13 giugno 2007, è oggi legata alle iniziative del Consiglio europeo per superare la nuova impasse nel processo di riforma istituzionale dell'Unione, mentre la realtà sociale, economica e tecnologica continua ad alimentare quel processo di unificazione che ha fatto dell'Unione un laboratorio "sovranazionale" di sperimentazione e di confronto istituzionale innovativo ed originale, ben oltre la sfera del mero coordinamento e della mediazione tra gli Stati membri. Il percorso di strutturazione dell'inedito soggetto politico sovranazionale punta ora alla sfida "razionalizzatrice" del nuovo Trattato, mostrando soprattutto in questo momento di grave crisi economica internazionale - la necessità di ridefinire e aggiornare continuamente lo stesso "progetto europeo". Il libro valuta l"impatto del Trattato di Lisbona sul funzionamento delle istituzioni e sulle condizioni di vita dei cittadini europei, offrendo un"ampia panoramica dei temi e dei problemi che attraversano l"attuale fase di costruzione europea, con l"intento al contempo di rendere omaggio al sessantennale della Dichiarazione universale dei diritti dell"uomo.
20,00

La carta dei diritti dell'Unione Europea. Casi e materiali

La carta dei diritti dell'Unione Europea. Casi e materiali

Libro: Libro rilegato

editore: Chimienti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 680

La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (più nota come Carta di Nizza) è stata elaborata dalla prima Convenzione europea e proclamata nel Dicembre 2000. Doveva costituire la seconda parte del Trattato-costituzionale lasciato cadere dopo il doppio no referendario in Olanda e in Francia nel 2005; il Trattato di Lisbona - non ancora in vigore - prevede la formale obbligatorietà della Carta (con alcune modifiche che non riguardano però la formulazione dei diritti) e in questa prospettiva è stata proclamata nuovamente nel dicembre 2007 e pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione. Tuttavia dal 2000 ad oggi il Bill of rights europeo è già stato variamente utilizzato (anche implicitamente) da giudici costituzionali ed ordinari di moltissimi Stati, nonché dalle due Corti sovra-nazionali di Strasburgo e del Lussemburgo e recepito come documento di indirizzo delle politiche europee da parte degli organi dell'Unione ( Consiglio, Parlamento, Commissione). Il volume ricostruisce, attraverso l'esame della giurisprudenza e degli atti dell'Unione, questo lungo e complesso percorso, mostrando come la Carta sia già divenuta lo strumento privilegiato per l'affermarsi di un saldo garantismo "multilivello" a dimensione continentale e per lo sviluppo dei principi costituzionali comuni europei.
38,00

La carta e le corti. I diritti fondamentali nella giurisprudenza europea multilivello

La carta e le corti. I diritti fondamentali nella giurisprudenza europea multilivello

Libro: Libro in brossura

editore: Chimienti Editore

anno edizione: 2007

pagine: 400

20,00

I giudici e la carta dei diritti dell'Unione Europea. Giurisprudenza, documenti e riflessioni sulla Carta di Nizza

I giudici e la carta dei diritti dell'Unione Europea. Giurisprudenza, documenti e riflessioni sulla Carta di Nizza

Libro

editore: Chimienti Editore

anno edizione: 2006

pagine: 160

Il volume fornisce a magistrati, avvocati, studiosi e operatori del diritto un'ampia panoramica su come il Bill of rights dell'Unione ha già indirizzato la giurisprudenza europea e nazionale e l'indicazione dei casi in cui la Carta è stata menzionata dalle Corti o dagli avvocati generali della Corte di Giustizia, offrendo così una preziosa piattaforma per la costruzione di un costituzionalismo europeo. Il volume comprende il Testo di Nizza nella sua originaria versione e in quella accolta nel Trattato costituzionale, le "spiegazioni" date dalla prima Convenzione europea e, infine, il report del gruppo della seconda Convenzione incaricato di discutere del significato e delle modalità d'inserimento del Testo di Nizza nella Costituzione.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.