Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valentina Gallo

Pirandello

Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 300

Tenendosi lontano dagli stereotipi del pirandellismo, grazie alla scoperta di documenti inediti e alle ricerche sollecitate dall'Edizione nazionale dell'Opera omnia dello scrittore, il volume fornisce un'immagine a tutto tondo di Pirandello: il poeta, il narratore, il drammaturgo, ma anche il capocomico e lo sceneggiatore della nascente arte cinematografica. Storici della letteratura, del teatro, del cinema e della lingua hanno accolto con entusiasmo la sfida di rinnovare il profilo e i contorni dell'opera pirandelliana, descrivendola, nella prima parte del testo, per scansioni cronologiche, e trattando, nella seconda, questioni rilevanti quali la politica, la lingua e i rapporti con il mondo editoriale, teatrale e cinematografico. Il libro si rivolge innanzi tutto ai giovani, per accompagnarli nella conoscenza dei capolavori narrativi e teatrali di Pirandello, instancabile difensore, sino alla fine, dell'autonomia dell'arte. Ma non trascura la curiosità di quanti vogliano approfondire aspetti meno noti dello scrittore agrigentino.
29,00

Diplomatici en travesti. Letteratura e politica nel «lungo» Settecento

Diplomatici en travesti. Letteratura e politica nel «lungo» Settecento

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 236

Nell’ultimo, lungo, secolo dell’ancien règime, il sistema monarchico – basato su alleanze e matrimoni dinastici – che per quasi un millennio aveva retto le sorti del vecchio continente, mostra evidenti segni di cedimento. La diplomazia internazionale fu pertanto impiegata sia per promuovere nuovi assetti geopolitici, sia per mantenere una rete di alleanze oramai vacillante. Mai prima di allora era stato così chiaro che la sopravvivenza del potere dipendeva anche dall’approvazione collettiva, che doveva passare attraverso discorsi, rappresentazioni e intrattenimenti munifici. La ‘diplomazia delle lettere’ divenne parte di un sistema in cui operarono figure ibride di letterati prestati alla diplomazia e di intelligenti diplomatici che profusero capitali umani ed economici nella creazione del consenso pubblico. Gli autori di questo volume si interrogano sulla rappresentazione letteraria del diplomatico e sulla nascita di un nuovo modello di conservazione del potere, di cui la nostra età è l’erede.
36,00

Wikipedia in academia

Wikipedia in academia

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2020

Da icona di un’informazione semplificata e inaffidabile a raffinato e importante strumento di critica e costruzione collettiva di conoscenza: nel suo ventennale, Wikipedia entra nelle aule e negli studi universitari, offrendo occasione di dibattito, di negoziazione tra pari, di ridefinizione della gerarchia dei saperi, di accertamento delle fonti e scrittura collaborativa. Il volume presenta un ampio insieme di esperienze sulla didattica universitaria con Wikipedia, mettendo a confronto molteplici pratiche disciplinari in Italia e all’estero.
16,00

Il libro delle lettere nel Settecento
38,00

Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento

Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 792

La 'lettera fittizia' è un genere letterario particolarmente diffuso nel Settecento e spesso frequentato da autori di spicco, come Francesco Algarotti, Giuseppe Bettinelli, Ugo Foscolo. I saggi qui raccolti si soffermano anche sulla funzionalità della lettera fittizia, che assolve alle più variegate istanze comunicative e alle materie più eterogenee: dalla diffusione delle conoscenze mediche attraverso i consulti ai numerosi articoli in forma di lettera pubblicati sui periodici eruditi fino alle istanze educative delle raccolte epistolari indirizzate alle dame, ai giovani, alle religiose.
75,00

La selva di Placido Adriani. La commedia dell'arte nel Settecento
14,46

Scrittori di fronte alla guerra. Atti delle Giornate di studio (Roma, 7-8 giugno 2002)
20,00

La vecchia scorticata. Liberamente tratto da «Lo cunto de li cunti» di Giambattista Basile

La vecchia scorticata. Liberamente tratto da «Lo cunto de li cunti» di Giambattista Basile

Giambattista Basile

Libro: Libro in brossura

editore: Barometz

anno edizione: 2021

pagine: 42

Età di lettura: da 6 anni.
14,00

Miraggi

Miraggi

Valentina Gallo

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 66

"Rivelazioni e trasparenze. Questo è il titolo che avrei dato a questa prima raccolta di poesie di Valentina Gallo. L'impressione è di trovarsi di fronte ad acquarelli che, in un gioco di velature e trasparenze, svelano sensazioni che le parole sanno descrivere solo quando si liberano dal legame materiale e concreto con le cose, accedendo a più significati. Ogni testo ha un suo ritmo interno, un trillo di parole che scende a cascata fino a rivelare un'esperienza profonda dell'anima. Ha un colore la vertigine? Il cielo ed il mare senza trasparenze sono rappresentabili? Le emozioni sono comunicabili? L'intimità è comunicabile rimanendo segreta? Valentina sembra rispondere a questi quesiti." (Dalla prefazione)
11,50

Da Trissino a Giraldi. Miti e topica tragica

Da Trissino a Giraldi. Miti e topica tragica

Valentina Gallo

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2005

pagine: 392

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.