Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valentina Gazzaniga

I libri che hanno fatto la storia della medicina
15,00

La medicina antica

La medicina antica

Valentina Gazzaniga

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 176

La storia della medicina greca e romana è, insieme, una storia delle idee di salute e malattia, una storia delle pratiche di cura, una storia della religione, una storia archeologica dei luoghi e degli strumenti utilizzati per ottenere guarigione. Lo studio dei testi medici antichi offre, dunque, una prospettiva di indagine ampia e articolata sulle civiltà greca e romana, che permette, oltre la riflessione tecnica specialistica, di comprendere in che modo culture diverse ma profondamente integrate tra loro si siano relazionate con i temi della sofferenza del corpo, della malattia, della morte, della nascita, dell'imperfezione, della cura. In costante dialogo con il mito, la letteratura, la storiografia e la filosofia, la medicina antica è molto più di una tecnica di guarigione: è, essa stessa, tentativo di costruire un'immagine armonica del mondo, al di là delle epidemie, delle carestie, delle malattie inguaribili che costituiscono lo sfondo tormentato di una storia secolare.
13,50

A un piede fu ferito. Medicina e chirurgia risorgimentale

A un piede fu ferito. Medicina e chirurgia risorgimentale

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 254

Dall'indagine storica sulle fonti italiane di metà Ottocento emerge un quadro vivo e interessante della situazione della medicina italiana tra il Risorgimento e l'Unità d'Italia. Accesi dibattiti scientifici, confronto costante con la letteratura europea, forte condizionamento degli ideali patriottici e unitari fanno sì che una disciplina di tradizioni elitarie si confronti con le istanze del socialismo nascente e con i temi dell'igiene e della sanità pubblica. L'impegno dei medici diventa, allora, necessità politica e garanzia di nuove condizioni di salute per un popolo finalmente 'liberato'.
16,00

Storia, filosofia ed etica generale della medicina

Storia, filosofia ed etica generale della medicina

Luciana R. Angeletti, Valentina Gazzaniga

Libro: Libro in brossura

editore: Elsevier

anno edizione: 2008

pagine: 240

9,00

Giovan Battista Morgagni. Perizie medico-legali

Giovan Battista Morgagni. Perizie medico-legali

Valentina Gazzaniga, Elio De Angelis

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 240

Poco noto è il contributo di Giovan Battista Morgagni alla fondazione della moderna medicina sociale. Etichettato dalla tradizionale storiografia medica come anatomopatologo e scienziato "di stretti interessi morfologici", egli si forma e opera nello stesso contesto storico in cui Bernardino Ramazzini scrive il suo De morbis artificum, il primo lavoro italiano dedicato alla trattazione della malattia sociale ed alla salute dei lavoratori. Gli scritti inediti di Morgagni in qualità di consulente medico-legale del Magistrato di Sanità della Serenissima, raccolti sotto forma peritale in un volume di documenti oggi conservati presso la Biblioteca comunale di Forlì, offrono una enorme quantità di spunti di grande interesse scientifico. Le perizie, in gran parte autografe, analizzano svariati aspetti della sanità pubblica - da quelli inerenti la conservazione dei generi alimentari, a quelli dedicati alla disamina delle condizioni di salubrità delle pubbliche sepolture, a questioni di medicina veterinaria e preventiva - e si inseriscono in un filone di studi di grande rilievo, che da un lato investe il peso esercitato dalla perizia medica nelle procedure processuali in età moderna, dall'altro stimola la riflessione sul ruolo di una classe medica ancora apparentemente coinvolta dall'umoralismo di stampo ippocratico, eppure fortemente attiva nella promozione dei processi intellettuali di modernizzazione civile.
21,60

Storia, filosofia ed etica generale della medicina

Storia, filosofia ed etica generale della medicina

Luciana R. Angeletti, Valentina Gazzaniga

Libro: Copertina morbida

editore: Elsevier

anno edizione: 2012

pagine: 272

31,00

Dalla cura alla scienza. Malattia, salute e società nel mondo occidentale. Con contenuti multimediali

Dalla cura alla scienza. Malattia, salute e società nel mondo occidentale. Con contenuti multimediali

Maria Conforti, Gilberto Corbellini, Valentina Gazzaniga

Libro: Libro in brossura

editore: Encyclomedia Publishers

anno edizione: 2011

pagine: 350

Dai riti sciamanici alla genetica, dalle medicine islamiche e orientali alla moderna assistenza ospedaliera, dalla bioetica alla terapia del dolore: una storia della medicina che attraversa i secoli e tocca i luoghi più vari dell'emisfero raccontando fatti e personaggi che hanno segnato l'evoluzione del sapere medico e scientifico occidentale. Questo volume nasce con lo scopo di stimolare studenti e professionisti a maturare un interesse culturale e critico per le origini e l'evoluzione delle conoscenze mediche. Allo stesso tempo si tratta di un utile strumento per tutti coloro che si pongono con curiosità di fronte a un ambito disciplinare sempre più complesso, quale quello medico, che interessa la vita di ognuno di noi. Un libro di riferimento, quindi, che con rigore scientifico aiuta a comprendere le teorie e le pratiche che hanno consentito il progredire della scienza medica dall'antichità ai nostri giorni.
25,00

Il De urinis di Teofilo Protospatario. Centralità di un segno clinico

Il De urinis di Teofilo Protospatario. Centralità di un segno clinico

Teofilo Protospatario

Libro: Libro rilegato

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2010

pagine: 288

Questo volume presenta la prima traduzione con commento dell'opera Sulle urine di Teofilo Protospatario, medico bizantino vissuto in un arco di tempo variamente collocato dalla critica storica tra il VI/VII ed il IX secolo d.C.. Il lavoro rende disponibile una delle più significative opere di "medicina pratica" che la tradizione bizantina ci ha conservato come compendi di un sapere greco di lunghissima durata; esempio paradigmatico della tradizione testuale bizantina sulle urine, sui polsi e sulle feci, che testimonia un'attenzione specialistica e un'ottica clinica nell.individuazione, segnalazione e catalogazione nosologica del segno del corpo. L'originalità del testo si pone nel suo essere anello di congiunzione tra la medicina ippocratico-galenica e una tradizione "rinnovata", in cui la semeiotica diviene elemento centrale della relazione tra medico e paziente.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.