Libri di Valerio Pescatore
Documenti informatici e firme elettroniche nell’attività d’impresa
Giulia Ballerini, Filippo Casini, Alessandra Prandi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2022
pagine: 168
A partire da una serie di interrogativi e problemi della prassi sollevati dalle imprese associate a Confindustria Brescia, il lavoro si propone di ordinare e, in parte, ricostruire il sistema di regole che governa le firme e i documenti elettronici nell’attività d’impresa, tenuto conto dell’assai frammentato quadro normativo, nonché della spiccata tecnicità della materia.
I piaceri della tavola in Roma antica. Tra alimentazione e diritto
Iole Fargnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 224
Identità sessuale e auto-percezione di sé. Riflessioni a margine della legge tedesca sui «trattamenti di conversione»
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 304
Reviviscenza. Vicenda di obbligazioni e garanzie
Valerio Pescatore
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: VIII-218
Il fenomeno della reviviscenza è analizzato muovendo dalla disamina dei riferimenti normativi. Ma lo studio si concentra sul sistema delle obbligazioni, perché è in esso che il fenomeno assume la propria peculiare rilevanza. La reviviscenza è una sintesi verbale e l'effetto di una fattispecie complessa, nella quale è possibile enucleare due tipi di figure: la reviviscenza in senso proprio e la ripresa di efficienza. Ricostruite struttura e funzioni di esse, se ne analizzano le caratteristiche, le si colloca all'interno della teoria delle vicende del rapporto giuridico e se ne traggono corollari che giungono in parte a negare i risultati ai quali perveniva la dottrina tradizionale. Trovano sistemazione concettuale disposizioni dettate in di riferimento ad istituti quali la prestazione in luogo di adempimento, l'accollo, l'ipoteca, la vendita forzata e l'assegnazione; tra l'altro all'esito di una ricostruzione critica dell'itinerario compiuto dalla giurisprudenza in materia di garanzie, nell'arco di poco meno di un secolo, che illumina la stretta relazione che corre tra reviviscenza (in senso proprio) e principio generale di accessorietà. Di qui l'individuazione di una pluralità di rationes e di variabili, in grado di orientare diversamente l'atteggiarsi della figura in funzione degli interessi coinvolti dalla vicenda: interessi, spesso contrapposti, del creditore, del debitore e del garante.
La dichiarazione di riserva
Valerio Pescatore
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: IX-230
Il volume affronta i seguenti argomenti: figure tipiche e atipiche di riserva (clausole convenzionali di riserva, dichiarazioni unilaterali di riserva); la dichiarazione di riserva (tipologia e struttura, funzione ed efficacia, natura e disciplina).