Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Iole Fargnoli

Lo stadio, il circo, l'arena. Aspetti del fenomeno sportivo in diritto romano. Scritti milanesi

Lo stadio, il circo, l'arena. Aspetti del fenomeno sportivo in diritto romano. Scritti milanesi

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2025

pagine: 236

Profili di responsabilità dell’atleta, provvedimenti intervenuti per fare fronte a disordini sociali o a problemi strutturali dei luoghi atti a contenere le manifestazioni, legislazione imperiale in merito allo svolgimento di attività competitive o ludiche sono solo alcune delle tante questioni rinvenibili nelle preziose testimonianze che l’esperienza giuridica romana ci ha tramandato in tema di competizioni e giochi. In concomitanza con i primi cento anni di storia dell’Università degli Studi di Milano, si ripubblicano i contributi di due Maestri in un dialogo virtuale con i risultati che più recentemente studiosi di diritto romano dell’Ateneo hanno raggiunto su un fenomeno sociale che, a Mediolanum come nelle altre città del territorio romano, notoriamente entusiasmava e appassionava la massa.
35,00

La giustizia e altri scritti

La giustizia e altri scritti

Philipp Lotmar

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: XXII-368

38,00

Studi sulla legittimazione attiva all'interdetto quod vi aut clam
12,39

Alius solvit alius repetit. Studi in tema di indebitum condicere
20,66

Cibo e diritto in età romana. Antologia di fondi

Cibo e diritto in età romana. Antologia di fondi

Iole Fargnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: 99

Vino, olio, lupini, senape, fegato d'oca e altro ancora: obiettivo dell'opera è mettere a disposizione per studenti ed interessati un'antologia di testimonianze romane che consentano di consegnare, pur nascoste nei reticoli della riflessione giurisprudenziale e della voce legislativa, importanti e suggestive informazioni su una cultura gastronomica che ha contribuito a formare la civiltà occidentale.
10,50

Personae res actiones. Materiali per lo studio delle istituzioni di diritto romani

Personae res actiones. Materiali per lo studio delle istituzioni di diritto romani

Iole Fargnoli, Matteo De Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: 99

È nella tecnica del ragionamento e nel metodo di elaborazione e di decisione dei problemi uno dei lasciti più duraturi dell'esperienza giuridica romana. Per questa ragione lo studio del diritto romano trova il proprio completamento nella lettura diretta dei testi e, in particolare, della casistica giurisprudenziale. L'opera propone un'antologia di fonti sui temi principali del diritto privato romano, seguendo la tripartizione gaiana personae-res-actiones. Con l'ausilio di schemi riassuntivi e immagini, è pensata soprattutto per gli studenti che si accostano allo studio del diritto.
10,50

Percorsi di diritto romano: tra personae, res e actiones

Percorsi di diritto romano: tra personae, res e actiones

Iole Fargnoli, Matteo De Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 128

I giuristi romani affrontavano il diritto sperimentandolo sul piano pratico. Per queste ragioni lo studio del diritto romano trova utile completamento nella lettura diretta delle soluzioni casistiche da loro elaborate e, in generale, dei testi a noi pervenuti. L'opera, strutturata sulla base della tripartizione gaiana personae-res-actiones, propone quindi un'antologia di passi sui temi principali del diritto privato romano, con le relative traduzioni. L'individuazione di interrogativi e spunti di riflessione, come guida di lettura di ogni singolo testo e stimolo per il ragionamento giuridico, vuole altresì integrare lo studio istituzionale tradizionale e suggerire un percorso formativo di base che, nelle sfide sempre più varie e articolate che si aprono per il giurista di oggi, possa essere d'ausilio per chi intenda comprendere il diritto.
12,00

Institutiones iuris romani

Institutiones iuris romani

Franco Gnoli, Iole Fargnoli

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2018

pagine: 452

Il titolo in lingua latina vuole evidenziare il legame con la tradizione didattica romano-classica e con il più conosciuto manuale giuridico dell’antichità, quello del giurista romano Gaio. La materia viene divisa, dopo una parte introduttiva generale, in capitoli rispettivamente dedicati al soggetto del diritto e poi ai diritti reali, alle successioni e alle obbligazioni. Nonostante l’inscindibilità dei profili sostanziali e di quelli procedurali, il fenomeno processuale in sé viene affrontato in coda, così come il manuale gaiano tratta le actiones nel terzo e ultimo libro. Sconfina dalla ripartizione gaiana solo il terzo capitolo dedicato all’acquisto nonché alla perdita dei diritti e avente ad oggetto la teoria del negozio giuridico quale elaborata dalla scienza pandettistica. Il corso si propone di trasmettere il corretto uso dei concetti tecnico-giuridici e di quegli strumenti di precisione indispensabili per l’apprendimento e l’affinamento del linguaggio giuridico, ma anche di offrire un’introduzione alla dogmatica e alle strutture sistematiche del diritto privato moderno nel ruolo che il diritto romano svolge da secoli di addestrare al pensiero giuridico.
52,00

«Heimat di tutti i giuristi». Il contributo di Philipp Lotmar al diritto romano

«Heimat di tutti i giuristi». Il contributo di Philipp Lotmar al diritto romano

Urs Fasel, Sabrina Lo Iacono

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2021

pagine: 160

Philipp Lotmar (1850-1922) definiva nel 1896 il diritto romano «gemeinsame geistige Heimat aller Rechstgelehrte», nella convinzione che l’esperienza giuridica romana rappresenti il fondamento imprescindibile di ogni branca del diritto e costituisca la chiave di lettura e di comprensione dei problemi giuridici. Di lì a poco Lotmar tradusse nei fatti questa sua convinzione, mettendo le sue competenze romanistiche a pietra d’angolo dell’architettura del diritto del lavoro, di cui è considerato uno dei padri fondatori in Europa. Il volume concentra in un’unica sede contributi in lingua italiana sulle sue ricerche romanistiche, mirando a testimoniare, oltre al suo faticoso percorso accademico e scientifico, la latitudine di interessi che lo portò ad affrontare – sempre con grande serietà e rigore scientifico – i temi più diversi della disciplina.
16,00

Automatisierung-Juristischen-Entscheidungen. Die künstliche Intelligenz am Beispiel der römischrechtlichen Kasuistik

Automatisierung-Juristischen-Entscheidungen. Die künstliche Intelligenz am Beispiel der römischrechtlichen Kasuistik

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2024

pagine: 146

In che misura i robot possono assumere il posto dei giudici? Sarebbe possibile automatizzare una delle attività legali più importanti, la risoluzione delle controversie? E quale sarebbe il livello di affidabilità di tale automazione? Questa antologia raccoglie, in parte rivisti, i contributi del colloquio svoltosi il 19 e 20 marzo 2024 all'Università di Berna e tenta di rispondere a tali domande. L’applicazione di un sistema di intelligenza artificiale alla casistica del diritto romano offrirà l’opportunità per una discussione più ampia sull’automazione delle decisioni legali, una delle sfide più complesse di oggi. L’applicazione della legge tramite computer può essere un vero sollievo per la magistratura in termini di ottimizzazione delle risorse, ma allo stesso tempo solleva la questione scottante di quanto si possa lasciare che un “giudice robot” prenda decisioni su diritto e giustizia. sbagliato e sui destini umani.
28,00

Il diritto allo stato puro? Le fonti giuridiche romane come documento della società antica

Il diritto allo stato puro? Le fonti giuridiche romane come documento della società antica

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 316

Quali sono le traiettorie secondo cui opera l'incontrovertibile rapporto tra diritto e società? I giuristi romani sono pervenuti ad isolare il diritto da tutto quanto fosse extragiuridico? O le fonti giuridiche antiche costituiscono un valido documento anche di altri campi del sapere quali la morale la religione l'economia o la retorica? Questi ed altri quesiti sono stati alla base dell'Ottavo Incontro tra Storici e Giuristi dell'Antichità svoltosi in collaborazione tra l'Università degli Studi di Milano e l'Università degli Studi di Milano Bicocca nei giorni 2 e 3 dicembre 2019 anche per rimeditare in una prospettiva interdisciplinare sul celebre principio di 'Isolierung' enunciato da Fritz Schulz nel 1934 nei suoi 'Prinzipien des römischen Rechts'.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.