Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Pisaniello

Non conformi. Erano militanti in una Bologna di piombo
15,00

I suffissi verbali ittiti -anna/i e -ss(a)-. Studio sul sistema aspettuale ittita

I suffissi verbali ittiti -anna/i e -ss(a)-. Studio sul sistema aspettuale ittita

Valerio Pisaniello

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2020

pagine: 316

Sin dall'epoca della sua decifrazione, è apparso evidente che la lingua ittita presentasse un sistema verbale molto meno ricco di categorie rispetto a quello che viene tradizionalmente ricostruito per l'indoeuropeo, basato soprattutto sui dati dell'indiano antico, del greco e dell'iranico. In particolare, una delle categorie che sembrano essere assenti in ittita è l'aspetto verbale, ovvero l'opposizione funzionale tra aspetto imperfettivo e aspetto perfettivo, che in altre lingue indoeuropee antiche è affidata alla contrapposizione tra il sistema del presente e il sistema dell'aoristo, rispettivamente. Tuttavia, studi recenti hanno suggerito che i suffissi verbali -ške/a-, -anna/i- e -šš(a)-, tradizionalmente considerati azionali (con valore iterativo, durativo, intensivo, ecc.), potessero avere, in alcuni contesti, una funzione aspettuale, nello specifico imperfettiva, codificando quindi l'aspetto progressivo, abituale e continuo. Nel presente volume, attraverso un'indagine sistematica all'interno del corpus dei testi ittiti, si mira a dimostrare che la funzione dei suffissi verbali -anna/i- e -šš(a)- era puramente imperfettiva, e che eventuali valori azionali erano secondari e dipendenti da quelli aspettuali. Verranno inoltre chiariti i rapporti che intercorrevano tra tali morfemi e il ben più produttivo suffisso -ške/a-, la cui funzione imperfettiva appare evidente. Infine, si mostrerà come le forme a raddoppiamento, molto frequenti in ittita, avessero la stessa funzione imperfettiva stabilita per i suffissi -ške/a-, -anna/i- e -šš(a)-.
20,00

La lingua degli ittiti. Grammatica, crestomazia e glossario

La lingua degli ittiti. Grammatica, crestomazia e glossario

Rita Francia, Valerio Pisaniello

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: XIV-226

L’ittita è la lingua indoeuropea di più antica documentazione, parlata in Anatolia nel II millennio a.C. (1650-1180 a.C. circa), registrata su tavolette d’argilla in scrittura cuneiforme e impiegata per redigere testi di svariata tipologia. Questo volume dopo un’introduzione sulla scoperta degli Ittiti e sugli aspetti grafici e fonetici della lingua, ne fornisce una descrizione chiara e completa della struttura grammaticale. Segue un’ampia crestomazia che presenta una serie di testi diversi e offre un saggio della ricchezza della letteratura ittita. Questa, ancora poco nota al vasto pubblico, merita di essere conosciuta per la sua incredibile varietà: dai testi mitologici (i cui richiami sono evidenti nella mitologia greca) a quelli giuridici, storici, religiosi e mantici. Il volume si completa con una lista dei segni cuneiformi ittiti e un glossario ittita-italiano.
37,90

Reddito base. Per un welfare di cittadinanza

Reddito base. Per un welfare di cittadinanza

Valerio Pisaniello

Libro: Copertina morbida

editore: ABE

anno edizione: 2018

pagine: 136

Prefazioni di Carlo Sibilia e Ina Dhimgjini.
16,00

Il reddito minimo di cittadinanza. Per il lavoro e per la società

Il reddito minimo di cittadinanza. Per il lavoro e per la società

Valerio Pisaniello

Libro

editore: ABE

anno edizione: 2016

pagine: 112

Una nuova classe si affaccia sullo scenario globale: il Precariato, una moltitudine frammentata che vaga in un disordine sociale voluto e fomentato dalla deregulation liberista. Il basic income - immaginato come diritto sociale di cittadinanza - vuole rendersi uno strumento non solo di sostegno al reddito ma di attivazione, su logiche di empowerment, di reinserimento all'interno della società.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.