Libri di Valerio Polidori
La mistagogia del Santo Spirito
Fozio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: LXXXI-140
Fozio (813-893 ca.) è probabilmente l'autore bizantino più noto del suo tempo. Conosciuto soprattutto per la sua monumentale Bibliotheca, fu in realtà autore fecondo sia nel campo degli studi sacri che in quello degli studi profani. Quasi duecento anni prima dello "scisma d'Oriente", dopo aver ricoperto la carica di patriarca di Costantinopoli, nella Mistagogia accusa chi, nella Chiesa romana, voleva modificare il Credo in modo che vi si affermasse che lo Spirito Santo procede non solo dal Padre - come nella sua antica redazione - ma anche dal Figlio, con pesanti ricadute sulla teologia trinitaria la cui gravità egli paragona a quella delle grandi eresie dei secoli III e IV. Primo trattato orientale su questa delicata questione teologica (il Filioque) che divide tuttora la Chiesa cattolica da tutte le Chiese ortodosse e dalle antiche Chiese orientali, l'opera fu riscoperta in Occidente in età umanistica ed è stata per cinque secoli oggetto di feroce censura da parte delle autorità religiose. Pubblicata per la prima volta da Joseph Hergenröther nel 1857 sulla base di pochi e non selezionati manoscritti, la Mistagogia appare ora nella prima edizione critica approntata con criteri moderni. La traduzione italiana e l'agile commento che accompagnano il testo rendono accessibile l'opera al pubblico interessato a una delle più affascinanti e attuali dispute teologiche della storia del Cristianesimo. Premessa di Luciano Canfora.
Studi sul cristianesimo primitivo (2007-2014)
Valerio Polidori
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 106
Atti del Congresso sul tema dell'alta divulgazione negli studi sul Cristianesimo del primo millennio, tenutosi presso l'Università Ca' Foscari (Venezia) il 12 settembre 2014. Contributi di S. Capo (Gli Esseni e Gesù), E. Tuccinardi (La tradizione testuale del libro X delle epistole di Plinio: una proposta alternativa), G. Malavasi (Critiche orientali alla versione iuxta Hebraeos di Girolamo: Teodoro di Mopsuestia e Palladio di Helenopoli), V. Polidori (Fenomenologia della trasmissione orale dei testi liturgici: un caso concreto).
La Bibbia dei testimoni di Geova. Storia e analisi di una falsificazione
Valerio Polidori
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 224
Le radici protestanti dei Testimoni di Geova, che oggi contano circa otto milioni di fedeli in tutto il mondo, impongono l'uso della Bibbia come unica fonte autorevole della teologia. Ma com'è possibile che un gruppo che si definisce "cristiano" ed è così saldamente ancorato al testo sacro non creda alla Trinità, alla divinità di Cristo, all'immortalità dell'anima, all'esistenza dello Spirito Santo, dunque al fondamento stesso di tutte le confessioni cristiane? La risposta passa attraverso la rigorosa analisi filologica della Traduzione del Nuovo Mondo, la versione biblica prodotta a partire dagli anni '50 del secolo scorso e utilizzata dai Testimoni di Geova per lo studio e la predicazione. Come dimostra questo saggio, primo lavoro scientifico edito in Italia sull'argomento, il testo biblico usato dai Testimoni di Geova è stato piegato alle esigenze teologiche del movimento con procedimenti filologicamente sbagliati. È la storia di una falsificazione che ha avuto e ha tuttora una ricaduta pesantissima sulla vita di milioni di persone, indotte a cambiare vita sulla base di un testo manipolato ad arte con finalità che poco o nulla hanno a che fare con la religione. Presentazione di Valentino Cottini.
I testimoni di Geova e la falsificazione della Bibbia
Valerio Polidori
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 168
I Testimoni di Geova non sono cattolici e neppure cristiani, dal momento che non credono nella divinità di Gesù. Eppure la loro facilità di accesso al mondo cristiano è in larga parte dovuta al massiccio utilizzo di strumenti cristiani - soprattutto Bibbia e linguaggio - che rivendicano equivocamente come propri, generando grande confusione nelle persone non ben preparate. Partendo dal testo greco e dal confronto con diverse traduzioni, il volume conduce il lettore a rendersi conto della tendenziosità della Traduzione del Nuovo Mondo, testo biblico che i Testimoni di Geova pongono a fondamento delle proprie interpretazioni. L'argomentazione è raccolta attorno a tre temi principali: la storia del movimento, la cristologia e l'escatologia geovista. Presentazione di Tarcisio Stramare.