Libri di Vincenzo Anselmo
Fratelli e sorelle nei racconti dell'Antico Testamento
Vincenzo Anselmo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il dramma della fraternità emerge nei racconti dell’Antico Testamento, dove il legame di sangue non è garanzia di relazioni sane. Le narrazioni bibliche illustrano come le relazioni fraterne siano spesso complicate e conflittuali, contrariamente all’ideale del Salmo 133, che celebra la dolcezza della vita fraterna. Storie di personaggi come Caino e Abele, Isacco e Ismaele, Giacobbe ed Esaù e altri mostrano il cammino tortuoso della fraternità, ricco di tensioni e sofferenze. La sfida che questo volume lancia ai lettori è riconoscere nel prossimo un fratello e, come Giacobbe, scoprire il volto di Dio nell’altro, poiché la fraternità si basa non sul legame di sangue, ma sulla comune filiazione a un Padre misericordioso.
«Spezzare l'arco della guerra» (sal 46,10). Quale futuro per la pace?
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
È dal 2014 che Papa Francesco parla di una «terza guerra mondiale a pezzi» che immerge il mondo in uno stato permanente di conflitto su scala globale. Profeticamente negli ultimi anni questa espressione ha trovato conferma nel numero crescente di conflitti che si aprono e rimangono aperti senza trovare una soluzione. In questo contesto va inserito il testo biblico con il suo articolato modo di pensare tanto la guerra quanto la pace. Il Dio guerriero che combatte in prima persona per la liberazione del suo popolo dalla schiavitù d’Egitto è lo stesso che è signore sulla guerra e pone fine ad essa, per sempre. Difatti, nel vangelo secondo Matteo nel discorso della montagna è proprio la costruzione della pace l’opera che rende ogni uomo un autentico figlio di Dio (Mt 5,9). L’Antico e il Nuovo Testamento immaginano un mondo giusto e aspirano alla vittoria della pace sulla guerra e sulla violenza. Un anelito che tocca agli uomini di ogni epoca e società far divenire realtà.
«Tu mi scruti e mi conosci». L'interiorità dell'uomo nelle pagine della Bibbia ebraica
Vincenzo Anselmo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 216
Si può parlare di una dimensione psicologica dei personaggi biblici, oppure una tale denominazione potrebbe sembrare avventata? Certamente nella Scrittura, sia nel racconto che in versi, è viva un’attenzione a quanto alberga nell’interiorità umana e divina. Pertanto, anche il lettore di oggi, a distanza di più di due millenni, può rileggere sé stesso nel testo perché alcune dinamiche in esso presenti si rispecchiano nella propria vita. La distanza storica, culturale e sociale è in parte colmata dal comune retroterra umano che permette di interpretare quei movimenti interiori che ricorrono a latitudini e in tempi differenti. La paura, l’angoscia, la tristezza, la gioia, la gratitudine, per esempio, pur esprimendosi diversamente in contesti distinti, fanno parte dell’esperienza profonda dell’uomo in tempi e in culture lontani tra loro. Così ciascuno può trovare nella Scrittura le parole per esprimere ciò che pensa e ciò che sente. Questo studio legge i testi biblici — anche attraverso l’ausilio degli strumenti dell’analisi narrativa — per far luce su quegli elementi della dimensione interiore che emergono nelle pagine della Bibbia ebraica. Il percorso proposto procede alla scoperta della ricca caratterizzazione dei personaggi biblici.
Fece ciò che è male agli occhi di Yhwh. La figura narrativa di Acab in 1 Re
Vincenzo Anselmo
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2018
pagine: 328
Il presente studio intraprende una lettura narrativa dei racconti del primo libro dei Re riguardanti il regno di Acab (1Re 16,29–22,40). In particolare, viene trattata la peculiare caratterizzazione di questo personaggio. La narrazione biblica, infatti, si sofferma ampiamente su questo sovrano, rivelandone tutta la complessità e drammaticità. Egli è ritratto dalla Bibbia come un re peggiore degli altri sovrani che lo hanno preceduto sul traballante trono d’Israele. La poliedrica figura di Acab è indagata nelle sue molteplici sfaccettature, considerando la particolare attenzione del narratore all’interiorità e alle dinamiche affettive del figlio di Omri. La disamina delle vicende che coinvolgono il re d’Israele apre una finestra sulla problematica legata alla rappresentazione narrativa dei personaggi cattivi in azione, parole e sentimenti. Il testo passa a considerare la tipologia del cattivo nella Bibbia, arricchendo l’indagine su Acab del confronto con gli altri opponenti presenti nel macroracconto, nelle narrazioni delle origini e nella saga dei re d’Israele e di Giuda. Nella narrazione biblica può essere rappresentata ogni cosa, anche i personaggi cattivi, perché Dio si mostra capace di attraversare tutto, incluso il male commesso dagli uomini.
Il lottatore
Vincenzo Anselmo
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2018
pagine: 80
Nella Bibbia la fraternità non è un dato acquisito, ma un cammino difficile e impegnativo. I racconti biblici esprimono con disarmante realismo tutta la fatica di essere fratelli e sorelle. Giacobbe ed Esaù nel loro percorso travagliato scopriranno come il volto di Dio possa rivelarsi in quello del fratello
In cammino con la Bibbia
Vincenzo Anselmo
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2018
Il nome e la misericordia. Un rilettura di Esodo 3,1-1-5
Vincenzo Anselmo
Libro: Copertina morbida
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2017
pagine: 40
La misericordia di Dio non è un concetto astratto e inafferrabile. Nel libro dell'Esodo la Bibbia ci mostra come essa si inscriva all'interno di un racconto, toccando la vita degli uomini e del popolo. La rivelazione del Sinai è la rivelazione del Nome divino, che vuol dire presenza di Dio nella storia e nel futuro del popolo. Il Signore è il Dio che è con me, che dai cieli si china per camminare al mio fianco.
L'amico
Vincenzo Anselmo
Libro: Libro in brossura
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2017
pagine: 88
Abramo è un uomo come noi. La verità per la nostra salvezza è che tutti noi siamo Abramo e le sue stesse difficoltà e contraddizioni abitano il nostro cuore. Il percorso di Abramo è il nostro. Abramo ha una famiglia problematica? Anche noi abbiamo relazioni complicate che ci precedono e che ci seguono, che costruiamo davanti a noi con i figli e i nipoti, siamo inseriti nello stesso cammino. Abramo riceve la Parola: va’, esci dalla tua terra… verso il paese che ti indicherò… Anche noi riceviamo la stessa Parola: va’, parti, renditi autonomo. Anche noi sappiamo che l’unico modo per vivere è uscire e separarci, poiché la separazione è il meccanismo attraverso il quale Dio crea la vita.
Madonie a piedi. 24 itinerari escursionistici nelle «Alpi di Sicilia»
Vincenzo Anselmo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 192
Nel libro, dedicato ad una delle aree protette di maggiore pregio naturalistico, paesaggistico e storico-culturale della Sicilia, sono raccolti 24 itinerari escursionistici alla portata di tutti. Questi permettono, tra l'altro, di raggiungere la seconda vetta più alta della Sicilia, da dove si possono ammirare vaste panoramiche che si spingono fino alle isole Eolie, all'Etna, ai monti dell'Ennese e dell'Agrigentino; ammirare gli ultimi esemplari al mondo di Abies nebrodensis; ascoltare i melodiosi suoni della natura all'ombra dell'incantevole bosco di agrifogli giganti di Piano Pomo; andare a scovare, tra l'incredulità di tanti, un po' di neve in piena estate per prepararci, magari, un bel bicchiere di granita; apprendere, dalla voce diretta dei protagonisti, le millenarie tecniche adottate per la preparazione di caratteristici latticini; osservare piante tipiche di tre continenti che convivono nello stesso ambiente; camminare all'ombra di fitte faggete, vasti prati e tanto altro ancora. Completano il lavoro: 16 schede di approfondimento sui prodotti tipici, le curiosità, le tradizioni, le piante e gli animali, le emergenze ambientali e monumentali; 24 cartine a colori degli itinerari; una cartina d'insieme del Parco delle Madonie; oltre 180 fotografie ricercate e di qualità.