Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Bavaro

Commentario al Contratto Collettivo Nazionale dei metalmeccanici

Commentario al Contratto Collettivo Nazionale dei metalmeccanici

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 916

Si tratta di un volume che contiene la versione integrale e ufficiale del contratto collettivo della metalmeccanica industriale, per com'è riconosciuta da Federmeccanica-Confindustria, Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil. Questa versione ufficiale è oggetto di un commento articolato per ciascuna norma del Contratto o, al massimo, per più norme strettamente correlate le une alle altre nella disciplina di un certo istituto contrattuale. Inoltre, per la prima volta si è proceduto a commentare alcune parti allegate al Contratto nazionale che, fino ad ora, non erano mai state commentate. I commenti degli autori, scritti da più di trenta giuristi del lavoro, professori e ricercatori universitari e legali, hanno una impostazione metodologica semplice e complessa allo stesso tempo. L'impostazione è semplice ed essenziale perché i commenti sono destinati innanzitutto a un pubblico di operatori che applicano questo contratto collettivo nazionale: rappresentanti sindacali metalmeccanici di ogni livello, direttori del personale di aziende metalmeccaniche industriali, consulenti del lavoro, ispettori del lavoro, nonché avvocati e Giudici del lavoro ai quali spetta il compito di interpretare le norme del presente contratto in caso di contenzioso giudiziario. Allo stesso tempo, però, l'impostazione del commentario è complessa perché gli autori non si sono sottratti, all'occorrenza, al compito di proporre analisi o interpretazioni utili alle parti sociali nella prospettiva politico-sindacale della dinamica contrattuale nell'evoluzione del sistema di relazioni industriali del settore metalmeccanico industriale.
50,00

La città contesa. Sessualità e appropriazione dello spazio urbano a New York negli anni Settanta

La città contesa. Sessualità e appropriazione dello spazio urbano a New York negli anni Settanta

Vincenzo Bavaro

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2018

pagine: 144

"Una discarica con profonde ambizioni artistiche": è così che Edmund White definisce la New York degli anni settanta. Una città in bancarotta, invasa dai rifiuti, devastata dal crimine e dal caos, uno spazio in cui il pubblico e il privato si confondono, che nella sua impermanenza e "porosità" ricorda la Napoli di cui scrisse Walter Benjamin. Eppure in quegli anni – fra l'entusiasmo e l'irriverenza degli anni sessanta, e il conservatorismo e i nuovi assetti economici degli anni ottanta – New York fu teatro di una serie di significative trasformazioni culturali e urbane. Quello che emerge da un'analisi dei suoi movimenti sociali e culturali è una nuova idea di rivendicazione, di contestazione e infine di produzione dello spazio urbano. Questo volume prende in esame alcuni esempi di contestazione del territorio cittadino, mettendo in luce il rapporto con la città e le dinamiche interne delle comunità che li hanno animati: dall'attivismo portoricano ad Harlem all'affermarsi delle saune gay a Manhattan, dalle proteste contro il film Cruising fino alle comunità evocate dai due recenti memoirs di Eileen Myles e Edmund White.
15,00

Indagine sulle relazioni industriali territoriali in Puglia

Indagine sulle relazioni industriali territoriali in Puglia

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2016

pagine: 260

30,00

Aeroporto sui generis. Il patto sociale di genere della cittadella aeroportuale di Bari

Aeroporto sui generis. Il patto sociale di genere della cittadella aeroportuale di Bari

Libro: Libro rilegato

editore: Cacucci

anno edizione: 2013

pagine: 148

20,00

«Una storia etnica?» Capitale culturale e performance etnica nella letteratura degli Stati Uniti

«Una storia etnica?» Capitale culturale e performance etnica nella letteratura degli Stati Uniti

Vincenzo Bavaro

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 266

Prendendo le mosse dall'idea di "capitale culturale" descritta da Pierre Bourdieu, e adottando metodologie e approcci sviluppati nei queer studies e nella performance theory, questo libro esplora la fondazione e lo sviluppo del campo della "letteratura etnica" degli Stati Uniti, concentrandosi sulle tradizioni letterarie afroamericana ed asiatico-americana. Quale capitale culturale specifico è associato agli autori che partecipano al campo? In che modi e attraverso quali canali viene esso prodotto, riconosciuto, o misconosciuto? Qual è il ruolo di critici e teorici della letteratura, istituzioni accademiche, riviste e case editrici nella produzione e promozione di un particolare capitale culturale "etnico"? Mettendo in dialogo la nozione di performance dell'identità con l'habitus bourdieusiano, Bavaro analizza alcuni momenti fondativi del campo, quali il Rinascimento di Harlem e la critica asiaticoamericana degli anni Novanta, e autori che spaziano da Zora Neale Hurston alla letteratura vietnamita americana di questi ultimi anni.
20,00

Azienda, contratto e sindacato

Azienda, contratto e sindacato

Vincenzo Bavaro

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2012

pagine: 232

25,00

Tempo comune. Conciliazione di vita e lavoro e armonizzazione dei tempi della città

Tempo comune. Conciliazione di vita e lavoro e armonizzazione dei tempi della città

Vincenzo Bavaro, Umberto Carabelli, Gabriella Sforza, Roberto Voza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 304

Questo volume raccoglie i risultati di una ricerca interdisciplinare condotta dal Dipartimento sui Rapporti di Lavoro e sulle Relazioni Industriali dell'Università degli Studi di Bari, e finanziata nell'ambito del POR Puglia 2000-2006, sul tema della conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, come strumento di promozione dell'occupazione femminile. Assunta come dato d'ordinaria esperienza la rigidità dei tempi della città, sono stati indagati i possibili strumenti di flessibilità dell'organizzazione degli orari di lavoro, esplorando le potenzialità insite nell'apparato normativo sin qui predisposto dalla legislazione (nazionale e regionale) e dalla contrattazione collettiva. Specularmente, assunta come dato di partenza la rigidità dei tempi della produzione, si è ragionato sui possibili strumenti di articolazione flessibile degli orari dei servizi pubblici cittadini, considerando che nell'elaborare politiche di conciliazione vita/lavoro - l'ente locale deve fare i conti con la propria duplice qualità di erogatore di servizi e di datore di lavoro.
29,00

Le dimensioni giuridiche dei tempi del lavoro

Le dimensioni giuridiche dei tempi del lavoro

Bruno Veneziani, Vincenzo Bavaro

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2009

pagine: 400

30,00

Il tempo nel contratto di lavoro subordinato

Il tempo nel contratto di lavoro subordinato

Vincenzo Bavaro

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2008

pagine: 304

25,00

La funzione del contratto collettivo. Salari, produttività, mercato del lavoro

La funzione del contratto collettivo. Salari, produttività, mercato del lavoro

Libro: Libro rilegato

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2023

pagine: 366

Il volume si propone di ripensare, da una prospettiva giuslavoristica e di relazioni industriali, le molteplici funzioni della contrattazione collettiva come istituzione sociale e fonte di regolazione dei rapporti di lavoro. L'attenzione è rivolta alle recenti trasformazioni del lavoro, che paiono confermare la persistente centralità del contratto collettivo chiamando tuttavia gli attori sociali a una profonda rivisitazione di questo storico istituto così da fornire risposte attuali ai problemi del mercato del lavoro. Questo, a partire dal nodo della adeguatezza dei salari rispetto ad un mercato del lavoro estremamente polarizzato, che registra il dilagare di forme di lavoro povero, nonché l'ampliamento del lavoro professionalizzato, le cui tutele economiche si determinano prescindendo dal trattamento minimo stabilito dai contratti collettivi e che tuttavia necessitano di una infrastruttura sociale e di tutele moderne rispetto ai nuovi rischi e alle continue transizioni occupazionali. Attraverso l'analisi della prassi contrattual-collettiva il libro offre nuove prospettive e soluzioni per interpretare i processi di trasformazione della funzione del contratto collettivo.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.