Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Estremo

Cronofagia e media. La gestione e il consumo del tempo fra cinema, arti visive, TV e web

Cronofagia e media. La gestione e il consumo del tempo fra cinema, arti visive, TV e web

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il rapido cambiamento delle società contemporanee, influenzato dallo sviluppo tecnico scientifico degli ultimi anni, ha portato a una rivoluzione nel tempo e negli spazi della medializzazione. La logica dell’entertainment diffuso dai media digitali ha permesso l’estensione della società dello spettacolo anche nel quotidiano (schermi urbani, gamification, ecc.), modificando la fruizione mediale convenzionale attraverso piattaforme sempre accessibili. Alla base di questo cambiamento soggiace un capitalismo sempre più pervasivo e mimetico, avido di tempo e in competizione con i ritmi biofisici dell’umanità. Questo volume raccoglie una serie di contributi che intendono indagare la natura cronofaga della medialità contemporanea, sottolineandone alcuni degli aspetti più evidenti, dall’automatizzazione del lavoro alla vetrinizzazione della vita online, sino al binge watching e alla conseguente condizione di governamentalità algoritmica.
20,00

Variante digitale. Storia, istituzioni e lavoro nell'infrastruttura digitale
16,00

Manifesto della moltiplicazione degli organi. Corpo, identità, tecnologia, desiderio

Manifesto della moltiplicazione degli organi. Corpo, identità, tecnologia, desiderio

Christian Nirvana Damato

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2024

pagine: 160

"Manifesto della moltiplicazione degli organi" è un saggio che analizza le trasformazioni della socialità e della sessualità in rapporto alle tecnologie digitali. Adottando uno studio interdisciplinare che mescola filosofia, letteratura erotica, media theory, psicoanalisi, studi di genere e neuroscienze, il testo indaga le modalità attraverso cui dispositivi, piattaforme e tecnologie influiscono e producono sistemi normativi in grado di cambiare il modo in cui percepiamo, desideriamo e costruiamo relazioni con gli altri. Analizzando la relazione tra desiderio e mediazione digitale, confrontandosi con autrici e autori come Deleuze, Ballard, Žižek, Butler, Preciado, Bataille e molti altri, questo libro ha il fine di proporre una nuova prospettiva teorica, critica e filosofica nel dibattito contemporaneo sul rapporto tra esseri umani, tecnologia e società. Prefazione di Vincenzo Estremo.
17,90

Indistinzione. Tre movimenti dell'arte sulla guerra

Indistinzione. Tre movimenti dell'arte sulla guerra

Vincenzo Estremo

Libro: Libro rilegato

editore: Politi Seganfreddo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 110

Attraverso un’analisi della sfera visuale contemporanea, il volume descrivere e definisce in che modo l’arte legge le immagini dei conflitti medializzati del XXI secolo, individuando alcuni nuclei tematici in relazione all’evoluzione socio-tecnica dei media stessi. L’osservazione dell’oscillazione critica tra inerzia e attivismo degli strumenti di ricerca visivi, intende mostrare il ruolo e i meccanismi di egemonia e potere dei media e la loro relazione con le pratiche artistiche.
18,00

Teoria del lavoro reputazionale. Saggio sul capitalismo artistico

Teoria del lavoro reputazionale. Saggio sul capitalismo artistico

Vincenzo Estremo

Libro: Libro in brossura

editore: Milieu

anno edizione: 2020

pagine: 176

La rivoluzione informatica ha segnato in maniera evidente la vita contemporanea, conducendo l'umanità verso un radicale ripensamento del concetto di lavoro. I soggetti, per la prima volta nella storia, diventano a loro volta prodotto finito e valore aggiunto del ciclo produttivo. Un processo in cui il lavoro ha subito una riconversione da professionale a reputazionale. Più che entrare nell'era della 'fine del lavoro', ci si sta avviando verso una trasformazione virtuosa e artistica del lavoro stesso. Il sistema dell'arte contemporanea diventa il campo di ricerca all'interno del quale prende corpo un'analisi che mostra il modo in cui le emozioni di quello stesso sistema, contribuiscono allo sviluppo del tardo capitalismo. Teoria del lavoro reputazionale guarda ai modi in cui le entità instabili dell'arte hanno anticipato tendenze di sfruttamento e autosfruttamento, denunciando i legami tossici e coercitivi tra il sistema capitalistico e il mercato del lavoro. Da un punto di vista strutturale, il libro affronta attraverso la prospettiva dell'arte contemporanea, alcune tematiche sensibili delle società ad alto tasso di ingerenza digitale: dalla questione della nuova temporalità del lavoro, alla necessaria connivenza con i media, alla condizione di effimerità fino alla dimensione depoliticizzata dei movimenti di protesta. Un libro che pur non offrendosi sistematicamente ad analisi di tipo sociale, guarda dall'interno le avanguardie di sfruttamento di una nuova leva di lavoratori. Un saggio atipico in cui l'osservazione dei meccanismi di responsabilizzazione dei lavoratori e autolegittimazione artistica, fa il paio con delle riflessioni sulla perdita di potere contrattuale in una nuova e sempre più frastagliata lotta di classe.
15,90

Albert Serra. Cinema, arte e performance

Albert Serra. Cinema, arte e performance

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 92

Nel panorama artistico internazionale Albert Serra è un caso esemplare di regista e artista capace di muoversi con facilità tra i mondi del cinema e dell’arte contemporanea, pur mantenendo una poetica visiva coerente. Negli ultimi anni l’autore catalano è stato protagonista dei principali eventi artistici, esponendo retrospettive dei suoi lavori alla Tate Modern di Londra e al Centre Pompidou di Parigi, partecipando alla Biennale di Venezia e alla Documenta di Kassel, vincendo un Pardo d’oro al Festival di Locarno per "Història de la meva mort" (2013) e presentando alcuni dei suoi film al Festival di Cannes. A partire da una conversazione pubblica dei curatori avuta con l’artista durante il Filmforum Festival di Udine e Gorizia e attraverso alcuni saggi critici, questo libro sviluppa un dialogo con l’autore sul suo lavoro, sul suo processo creativo, sul suo rapporto con il cinema e l’arte contemporanea.
8,00

Extended temporalities. Transient visions in the museum and in art

Extended temporalities. Transient visions in the museum and in art

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2016

pagine: 208

22,00

Omero e altri uomini illustri

Omero e altri uomini illustri

Vincenzo Estremo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2009

pagine: 77

"Non è un romanzo. Non sono racconti. È un magma. Cola informe e incandescente trascinando con sé detriti mezzi fusi; senza una forma precisa, ma incontrollabile. In un angolo di questa poltiglia grumosa e liquefatta troviamo un uomo che, per indagare su un rumore molesto che gli impedisce il sonno, scopre che le formiche si sono finalmente organizzate per rimpiazzare l'inutile e obsoleto genere umano come specie dominante. E che l'unico modo per combattere le formiche, è addestrare altre formiche. In un altro angolo, ci sono sfortunate persone che trovano la morte per aver di colpo dimenticato il significato dei segnali stradali, delle etichette sui barattoli, degli avvertimenti scritti. L'unica soluzione, è riscolarizzare uomini adulti spesso riluttanti. E poi c'è una droga che gira per angoli strani di una metropoli, e un personaggio kafkiano alle prese con la superficialità dei tutori della legge, e una rivolta di ...beh, ho detto abbastanza. Lasciate che il magma fluisca! (Gianluca Morozzi)".
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.