Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Garofoli

Diritto processuale penale

Diritto processuale penale

Vincenzo Garofoli

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XXIV-610

Lo studio del Diritto processuale penale richiede un'attività esegetica capace di rendere accessibili gli istituti processuali anche per coloro che si cimentano per la prima volta con questa disciplina. Da un lato, infatti, bisogna tener conto di principi fondamentali sedimentati nel tempo e, dall'altro, occorre confrontarsi con la nuova dimensione europea ed internazionale all'interno della quale si colloca l'ordinamento italiano, venendone costantemente condizionato. Questa seconda edizione del manuale Diritto processuale penale è nata, pertanto, dall'esigenza di rivedere l'impianto complessivo della disciplina a seguito delle innumerevoli riforme intervenute dal 2008 ad oggi, alcune delle quali sono già state oggetto di autonoma pubblicazione nella quale si è evidenziato il filo rosso di carattere prevalentemente emergenziale che lega la gran parte dei prodotti normativi dell.attuale legislatore. Altre riforme riguardano la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, l'esecuzione delle pene detentive, il sovraffollamento carcerario e molto altro, senza tralasciare la giurisprudenza costituzionale e di legittimità. L'autore, infine, non trascura di fare cenno alle recentissime proposte di legge ancora in corso di approvazione e, così facendo "getta il cuore oltre l'ostacolo" prospettando gli scenari futuri del processo penale italiano.
42,00

La tutela della sicurezza pubblica tra priorità italiane e rapporti internazionali
25,00

Diritto processuale penale

Diritto processuale penale

Vincenzo Garofoli

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: XVIII-588

38,00

Istituzioni di diritto processuale penale

Istituzioni di diritto processuale penale

Vincenzo Garofoli

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: XIII-538

34,00

Codice penale ragionato. Ediz. minore

Codice penale ragionato. Ediz. minore

Roberto Garofoli, Vincenzo Garofoli

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2016

pagine: 1472

L'opera è stata pensata quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione, nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento, articolo per articolo, si affiancano gli "schemi a lettura guidata", utili per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei sintetici ma essenziali commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia. Completa l'opera un'appendice con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico.
25,00

Codice dell'udienza penale

Codice dell'udienza penale

Vincenzo Garofoli, Claudio Papagno, Sabino Morisco

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2013

pagine: 1091

Senza pretese di esaustività, fornire una lettura sistematica dell'udienza penale significa ripercorrere i principi giuridici che governano il processo penale, intesi nella loro accezione più radicale: come prius logico cui si aderisce, diversamente a quanto avviene per le regole processuali a cui, invece, viene chiesto di obbedire. Contraddittorio nella formazione della prova, oralità, immediatezza, concentrazione sono tutti "tratti somatici" del processo che trovano - o dovrebbero trovare - nelle regole processuali il corrispondente pratico, ad uso e consumo dell'operatore giuridico che quotidianamente si confronta con la realtà processuale. L'opera ha l'obiettivo precipuo di fornire uno strumento che, con il contributo dottrinario, sia in grado di rendere intellegibili le regole processuali e la prassi giurisprudenziale formatasi intorno ad esse, non disdegnando l'apporto di soluzioni ermeneutiche alternative che, lentamente, si fanno strada nella giurisprudenza costituzionale e di legittimità. Il commento a ciascun articolo è strutturato in tre distinte Sezioni: uno snello inquadramento dell'istituto; le domande e le risposte, con l'indicazione degli interrogativi interpretativi emersi nell'applicazione delle previsioni normative, con connesse soluzioni tratte dalla più significativa e recente giurisprudenza; le formule.
100,00

L'introduzione della prova testimoniale nel processo penale
24,00

Codice penale ragionato. Ediz. minore

Codice penale ragionato. Ediz. minore

Roberto Garofoli, Vincenzo Garofoli

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2017

pagine: 1225

L'Opera è stata pensata quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utile per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo (o gruppo di articoli) del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione (o delle disposizioni), nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento delle disposizioni si affiancano gli "schemi a lettura guidata", utili per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei, sintetici ma essenziali, commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia. Completa l'Opera un corposo indice analitico.
22,00

Codice della prova penale. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Codice della prova penale. Annotato con dottrina, giurisprudenza e formule

Vincenzo Garofoli, Gianmichele Pavone

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 749

Le novità intervenute negli ultimi anni anche nel campo delle prove non sono di poco conto: nuovi contributi dottrinali, infatti, hanno registrato cambiamenti significativi e la giurisprudenza ha dovuto aggiornare i suoi indirizzi, consolidandone alcuni e abbandonandone altri. Si pensi, ad esempio, al passaggio (non senza conseguenze di rilievo) dall"'onere" al "diritto" alla prova: l'art. 190, co. 1, c.p.p. (Diritto alla prova) sancisce inequivocabilmente che "le prove sono ammesse a richiesta di parte". L'attività processuale, tesa a preparare e a sviluppare la prova nei suoi vari elementi, "non può essere chiusa e inaccessibile", in quanto il principio della verità materiale, che "sovranamente la domina", esige che chiunque possa "recarvi eventualmente un contributo di informazione". Insomma il processo penale, oltre che finalizzato all'accertamento della verità reale, deve ispirarsi a giustizia e equità, valori che si manifestano anche nello spazio che alle parti del processo è lasciato in ordine "alla ricerca, all'introduzione e all'assunzione delle prove".
80,00

Codice penale ragionato. Ediz. minore

Codice penale ragionato. Ediz. minore

Roberto Garofoli, Vincenzo Garofoli

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2014

pagine: 1297

L'opera è stata pensata quale strumento di preparazione e consultazione, utile per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione, nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento, articolo per articolo, si affiancano gli "schemi a lettura guidata", utili per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia. Completa l'opera un'appendice con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico.
22,00

Codice penale ragionato. Ediz. minore

Codice penale ragionato. Ediz. minore

Roberto Garofoli, Vincenzo Garofoli

Libro: Copertina morbida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2014

pagine: 1238

L'opera è stata pensata quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utile per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione, nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento, articolo per articolo, si affiancano gli "schemi a lettura guidata", utili per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei sintetici ma essenziali commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia. Completa l'opera un'appendice con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico.
21,00

Codice della prova penale

Codice della prova penale

Vincenzo Garofoli, Claudio Papagno, Sabino Morisco

Libro: Copertina rigida

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2012

pagine: 805

Il codice in questione è il codice più difficile a concepirsi perché "difficile" è concepire la prova tesa com'è a ricercare la verità, si intende, processuale. Eppure il desiderio, sempre vivo, di tale ricerca sta a significare che la ricerca della prova della verità è propria del processo (nel nostro caso, penale) teso qual è alla ricerca del riscontro tra quello che realmente è accaduto e quello che si configura all'analisi di chi indaga o di chi investiga. Il presente lavoro ha il precipuo obiettivo di coniugare il polimorfismo dell'istituto prova penale - così come elaborato dalla giurisprudenza - con la sistematicità codicistica della prova, la quale si fonda, naturalmente, sulla vasta e complessa ristrutturazione dogmatica del tema portante del processo. In tempi di ventilate riforme epocali, quasi mai approdate in testi legislativi definitivi, è apparso quanto mai opportuno proporre un riordino di tutto il materiale giurisprudenziale raccolto in questi anni, rivolgendo particolare attenzione agli aggiornamenti più recenti che impongono un necessario vaglio critico in senso statico (ricerca e acquisizione) e dinamico (assunzione). Dinanzi alla "latitanza" del legislatore in tema di prova, è lasciato alla prassi giurisdizionale il compito di supplire alla necessaria funzione di conformare i tradizionali strumenti processuali alla realtà del processo moderno.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.