Libri di Vincenzo Lanza
Manuale di legislazione universitaria
Vincenzo Lanza, Francesco De Simone Sorrentino
Libro: Libro rilegato
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 612
Il testo tratta sistematicamente dell’istituzione, della governance e della gestione degli atenei, compresi gli aspetti relativi allo stato giuridico del personale, ai corsi di studio, alla carriera degli studenti, all’accreditamento dei corsi e delle sedi nonché alla valutazione delle attività, fino ai controlli esterni ed interni sul sistema universitario. Il volume si configura altresì quale importante strumento di consultazione e di conoscenza della complessa legislazione in materia, sicuramente utile per segretari e direttori di Dipartimento, per uffici, per dirigenza tecnica ed amministrativa, per gli organi di indirizzo e di gestione dell’ateneo nonché per i componenti del consiglio di amministrazione, del senato accademico, del nucleo di valutazione e del collegio dei revisori dei conti oltre che per gli organi di gestione e di indirizzo delle aziende ospedaliero-universitarie. Esso infine è un sicuro strumento di preparazione e di conoscenza per l’accesso alle carriere del personale tecnico-amministrativo, EP e dirigenziale presso le università.
Manuale di legislazione universitaria
Vincenzo Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2015
pagine: 520
Manuale di legislazione universitaria
Vincenzo Lanza
Libro
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2008
pagine: 540
Manuale di legislazione universitaria
Vincenzo Lanza
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2001
pagine: 614
Teleassistenza e telemedicina nella pratica medica domiciliare
Vincenzo Lanza
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2000
pagine: 120
L'informatica è il supporto ideale per chi si interessa alla medicina domiciliare sia come operatore sia come coordinatore di gruppi che assistono i pazienti nella propria abitazione. Obiettivo di questo volume è di illustrare l'applicabilità, in un normale contesto di cure domiciliari, di complesse procedure di teleassistenza, nate in ambienti specializzati come l'ente spaziale e l'esercito americano, ma ormai facilmente disponibili per l'utente privato. La prima parte del volume illustra il funzionamento ed il settaggio dei mezzi informatici, nella seconda si tratta in modo specifico delle applicazioni in ospedale e nella pratica della medicina domiciliare.