Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Sanguigni

Il sistema calcio. Elementi istituzionali, economici, manageriali e giuridici

Il sistema calcio. Elementi istituzionali, economici, manageriali e giuridici

Vincenzo Sanguigni, Enrico Lubrano, Claudio Nigro

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2025

pagine: 574

Prefazione di Giovanni Malagò “Chi sa solo di calcio, non sa niente di calcio”. È così che l’allenatore del Portogallo, José Mourinho, inquadra lo sport più amato e seguito al mondo, con circa 3,5 miliardi di appassionati. Tale dichiarazione sintetizza quanto oramai pienamente condiviso da esperti ed addetti ai lavori ossia la convinzione che il calcio non sia solo uno sport, ma un ecosistema multidisciplinare, un intreccio di dinamiche sportive, economiche, sociali e psicologiche, per la cui comprensione – mai totale – è richiesto il possesso di un insieme articolato di schemi, modelli e strumenti. Il volume intende rivolgersi a economisti, manager sportivi, accademici, appassionati (giovani e meno giovani) e decisori politici, mirando ad offrire, attraverso l’adozione di differenti modelli teoretico-manageriali, una visione olistica e approfondita per una migliore interpretazione del complesso “Sistema Calcio”.
55,00

La corporate governance delle società di calcio professionistiche. Un'analisi sul campo

La corporate governance delle società di calcio professionistiche. Un'analisi sul campo

Vincenzo Sanguigni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 142

Negli ultimi anni l’interesse verso la gestione secondo principi di economicità del settore calcio è fortemente cresciuto. In tale prospettiva l’obiettivo del presente lavoro monografico è quello di analizzare l’impatto della governance societaria sulle performances economiche e sportive delle società di calcio professionistiche. Partendo dall’analisi del cosiddetto “sistema calcio”, e dell’attuale modello di business che lo caratterizza, si procede all’individuazione delle principali fonti di vantaggio competitivo, attraverso un adattamento del modello porteriano delle 5 forze. Di seguito, dopo un inquadramento concettuale del tema della corporate governance e dei relativi modelli, si analizzano quelli principalmente presenti nelle società di calcio professionistiche, con una riflessione sul tema dei rischi correlati allo svolgimento del business calcistico, sul crescente ruolo dei tifosi e sulle forme di partecipazione degli stessi al governo dei loro club di appartenenza. Infine, si espongono i risultati di una ricerca condotta sull’impatto delle variabili di corporate governance sulle performances economico-finanziarie e sportive delle società di calcio partecipanti al campionato italiano 2018/2019 di serie A. La scelta di tale campionato è stata determinata dalla circostanza che si tratta dell’ultima stagione agonistica svolta in condizioni “normali” ossia priva dei negativi effetti economici, finanziari e gestionali prodotti dell’avvento della pandemia da COVID 19.
23,00

Lo sviluppo internazionale delle imprese operanti nel settore fotovoltaico

Lo sviluppo internazionale delle imprese operanti nel settore fotovoltaico

Vincenzo Sanguigni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: VIII-199

La recente crisi economica, le incertezze legate ai costi e all'approvvigionamento dell'energia, il crescente livello delle emissioni e il rischio di cambiamenti climatici, mettono seriamente in discussione la sostenibilità dell'attuale sistema economico-produttivo mondiale. È opinione condivisa che gli interventi prioritari da assumere, a livello globale, per affrontare tali problematiche, riguardino in primo luogo la diffusione di tecnologie e di comportamenti per un uso razionale dell'energia. Ma se gli interventi sull'efficienza, in particolare negli usi finali dell'energia, costituiscono una condizione necessaria per affrontare le sfide dell'energia e del clima, una prospettiva di lungo termine non può essere affrontata se non accelerando l'impegno nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie, che consenta da una parte un ricorso pulito alle fonti fossili e dall'altra il pieno utilizzo delle fonti rinnovabili, tra le quali assume sempre maggior rilievo l'energia prodotta con la tecnologia fotovoltaica. In linea con tali considerazioni, obiettivo di fondo del presente sforzo monografico è quello di procedere all'analisi del settore fotovoltaico, con particolare attenzione alle strategie di sviluppo internazionale adottabili da parte delle imprese operanti in tale ambito.
18,50

Proprietà e governo dell'impresa. Verso un modello di analisi in ottica sistemica
15,00

Lo sviluppo della competitività internazionale delle imprese. Elementi di riflessione teorica e casi empirici

Lo sviluppo della competitività internazionale delle imprese. Elementi di riflessione teorica e casi empirici

Vincenzo Sanguigni

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 254

Lo spazio internazionale è ormai diventato il naturale contesto competitivo dell'impresa e questa, sempre meno protetta da barriere nazionali, è chiamata ad interagire sia con le forze dell'economia globale, sìa con altre organizzazioni che competono per l'acquisizione di risorse e competenze geograficamente disperse. La scelta di operare sui mercati esteri, che un tempo rispondeva ad un'opportunità di business ovvero alla volontà di estendere il proprio raggio d'azione, è divenuta un vincolo competitivo. Risulta quindi decisivo per l'impresa come per chi intende studiare le sue strategie identificare le nuove regole ed i meccanismi alla base della competizione internazionale, al fine di individuare i requisiti necessari per avere successo sui mercati esteri e garantirsi condizioni di maggiore sostenibilità del vantaggio competitivo. In linea con tali considerazioni, obiettivo di fondo del presente sforzo monografico è proprio quello di fornire degli elementi di riflessione teorica e di analisi empirica sul tema della competitività internazionale delle imprese.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.