Libri di Vincenzo Varano
La tradizione giuridica occidentale. Testo e materiali per un confronto civil law common law
Vincenzo Varano, Vittoria Barsotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 704
Processo civile e Costituzione
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XIII-787
Il volume festeggia gli 80 anni di Nicolò Trocker, senza dubbio uno dei processualisti italiani più noti anche fuori dai confini nazionali, raccogliendo gli scritti di alcuni tra i suoi amici, colleghi e allievi, italiani e stranieri. Le molte tematiche coperte riguardano in particolare il diritto processuale civile interno (con particolare attenzione alla recente riforma del processo civile, c.d. “Cartabia”) ed il diritto processuale europeo, internazionale e comparato. Impreziosisce il volume la pagina introduttiva del compianto Prof. Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte costituzionale.
Azione di classe: la riforma italiana e le prospettive europee
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 353
L'azione di classe è un istituto processuale che consente di gestire contenziosi complessi e seriali, aggregando attorno ad un unico attore tutti coloro che si considerano danneggiati in modo simile da un medesimo convenuto. In Italia l'istituto è stato introdotto con l'art. 140-bis del Codice del consumo (d.lgs. n. 206/2005). Dopo circa dieci anni di funzionamento, che ne hanno mostrato alcuni importanti limiti, l'azione di classe è destinata a subire profonde modifiche per effetto della legge di riforma 12 aprile 2019, n. 31, inserita nel codice di procedura civile in un titolo VIII-bis del Libro IV, e in vigore dal novembre 2020. Per contribuire al dibattito, l'Università di Firenze ha organizzato, con il supporto della Fondazione CESIFIN "Alberto Predieri", un convegno di due giornate, il cui contenuto è ora confluito in questo volume. Il cuore dell'opera è dedicato all'approfondimento della legge di riforma e all'esame critico delle principali novità: l'ampliamento dell'ambito di applicazione soggettivo e oggettivo che supera la logica strettamente consumeristica; la possibilità per i danneggiati di aderire anche dopo la sentenza di condanna; la previsione di un compenso premiale per il difensore ed il rappresentante della classe; una nuova architettura per il procedimento a struttura trifasica. Ampio spazio è dedicato alla riflessione comparatistica a partire dallo "stato di salute" della class action nella terra d'origine (gli Stati Uniti), e con l'esame delle esperienze più importanti emerse in Francia ed Inghilterra. E oggetto di analisi, inevitabilmente, anche la prospettiva dell'Unione europea, scossa dall'ampiezza dello scandalo diesel-gate, ma ancora incapace di vincere la tradizionale resistenza culturale verso il nuovo istituto. Chiude il volume una vivace ed interessante tavola rotonda nella quale dialogano e si confrontano giudici ed avvocati, docenti universitari, nonché associazioni d'imprese e di consumatori.
Una rivoluzione all'inglese. La giustizia a dieci anni dal Constitutional Reform Act
Alessandra De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVII-221
A partire dal 1997 l'ordinamento inglese è stato interessato da una serie di leggi di rilevanza costituzionale, tra cui il Constitutional Reform Act, approvato nel 2005 con l'intento di realizzare una piena separazione dei poteri in chiave di garanzia dell'indipendenza dei giudici. Dopo aver delineato un quadro com¬plessivo dell'amministrazione della giustizia in Inghilterra, “Una rivoluzione all'inglese. La giustizia a dieci anni dal Constitutional Reform Act” ricostruisce le ragioni e l'inconsueto iter di approvazione della legge per concentrarsi poi sui tre profili toccati dalla riforma e sul modo in cui questa sta vivendo nella pratica. Innanzitutto, la figura del Lord Chancellor che, pur non essendo stata abolita, ha perso molte delle sue peculiarità e dei suoi poteri. In secondo luogo, la nomina dei giudici, adesso incentrata su una commissione ad hoc, la Judicial Appointments Commission. Infine, la UK Supreme Court, che ha sostituto l'Appellate Committee della House of Lords come corte di vertice del Regno Unito.
La tradizione giuridica occidentale. Volume Vol. 2
Vincenzo Varano, Vittoria Barsotti
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2003
pagine: VIII-312
La tradizione giuridica occidentale. Testo e materiali per un confronto civil law common law
Vincenzo Varano, Vittoria Barsotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 688
La tradizione giuridica occidentale. Testo e materiali per un confronto civil law common law
Vincenzo Varano, Vittoria Barsotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXII-632
"È con piacere che presentiamo ai colleghi – che ci onorano con la loro stima, la loro fiducia e i loro preziosi suggerimenti – e agli studenti, una sesta edizione della 'Tradizione giuridica occidentale' considerevolmente rinnovata rispetto alla precedente, pubblicata nel 2014. Alcune parti del Manuale sono state semplicemente aggiornate, ma altre sono state riscritte. Fra queste, ricordiamo il paragrafo sul 'dialogo fra corti' nel primo capitolo, le pagine sulle codificazioni germaniche nel secondo capitolo che escono riequilibrate dagli interventi effettuati, e la sezione sull’amministrazione della giustizia in Inghilterra la cui riscrittura tiene conto del consolidamento delle grandi riforme che si sono susseguite a cavallo fra il secondo e il terzo millennio. Ci piace tuttavia sottolineare come le modifiche più importanti riguardino il quinto capitolo. Caterina Mugelli ha riscritto la sezione dedicata all’'incontro' con il diritto cinese, e le siamo sinceramente grati per aver voluto dare alla luce una nuova versione di tale sezione terminandola pochi giorni prima di dare alla luce Giovanni. Deborah Scolart, che ringraziamo con particolare calore per avere accettato di entrare a far parte della squadra del Manuale riscrivendo la sezione sui Paesi islamici. Come di consueto, infine, abbiamo rivisto le appendici dei materiali: alcuni documenti, rivelatisi di non grande utilità didattica, sono stati espunti, ma qua e là ne sono stati aggiunti di nuovi, che contiamo possano suscitare interesse. In parti colare, sono state aggiunte nell’appendice del terzo capitolo importanti sentenze della Corte suprema degli Stati Uniti, alcune recentissime altre di considerevole valore storico." (dalla premessa alla VI edizione)