Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Vitalone

La crisi di impresa e i suoi effetti nell'affidamento e nell'esecuzione dei contratti pubblici

La crisi di impresa e i suoi effetti nell'affidamento e nell'esecuzione dei contratti pubblici

Vincenzo Vitalone, Giuseppe Raffaele Macrì

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 186

Il presente testo si rivolge a tutti coloro che devono misurarsi con le tematiche e gli istituti inerenti all'affidamento e all'esecuzione dei contratti pubblici in caso di procedure concorsuali. Le recenti norme in materia di insolvenza, anche di derivazione europea, inquadrano le procedure concorsuali come uno strumento teso non solo a eliminare dal mercato le imprese che non siano più in grado di svolgere la propria attività, ma anche a garantire la conservazione delle aziende, intese quale complesso di beni facenti parte del tessuto economico. Anche l'attuale decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 risente di tale cambio di visione. Il c.d. nuovo Codice degli appalti presenta, infatti, meccanismi che, se debitamente sfruttati, consentono di mantenere sul mercato un'azienda anche laddove la stessa versi in uno stato di crisi. Seppure da angolazioni diverse, sia la normativa amministrativa che la normativa fallimentare guardano quindi al mercato nella complessa ricerca della tutela dell'interesse generale. L'impostazione dello scritto consente agli operatori di ambedue le discipline di trovare spunti utili e approfondimenti sul funzionamento degli strumenti messi in campo dal legislatore europeo e nazionale volti a consentire ad un operatore economico di essere affidatario ed utile esecutore di commesse pubbliche, anche in concomitanza di crisi di impresa. Nello specifico, sono affrontati gli istituti fallimentari inseriti all'interno del Codice degli appalti attraverso un'analisi sistematica delle relative disposizioni, anche con i riferimenti al nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
30,00

Crisi d'impresa e procedure concorsuali. Aspetti pratici, temi e questioni

Crisi d'impresa e procedure concorsuali. Aspetti pratici, temi e questioni

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: XVIII-576

La legge fallimentare vive, ormai da dieci anni, una condizione di perenne riformabilità, generando tuttora incertezze, contrasti giurisprudenziali e conflitti interpretativi. Il volume, con taglio pratico, esamina le questioni più rilevanti e discusse nel panorama delle procedure concorsuali, raccogliendo i contributi di autorevoli esperti in materia, con l'obiettivo di offrire un quadro esauriente, affinché si possa avere chiari i termini essenziali del complesso mondo della crisi di impresa.
55,00

Gli effetti della nullità del contratto

Gli effetti della nullità del contratto

Fausto Del Bianco Giovannella, Vincenzo Vitalone

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XVIII-206

Il volume affronta una serie di questioni di attualità giudiziaria in materia di nullità del contratto ed approfondisce temi di diritto sostanziale e processuale ancora oggetto di grande ed accesa discussione. L'emergere nel panorama legislativo di figure ¿atipiche¿ di nullità negoziale, quali quelle nullità di protezione o le speciali, infatti, costituiscono una significativa specificazione nell'istituto dell'invalidità e meritano nuovo e non scontato approfondimento. La domanda su quali siano in realtà gli effetti della nullità del contratto è ancora aperta, specie per quanto riguarda le conseguenze risarcitorie che da essa possono scaturire. Il tema della nullità, e più in generale delle invalidità negoziali, è fortemente collegato con quello della buona fede nella fase delle trattative e ciò comporta significative ricadute non solo sulle posizioni sostanziali, ma altresì processuali dei contraenti, sicché il processo può investire anche aspetti di natura risarcitoria, anche nei confronti dei terzi. Per questo, sono approfonditi due diversi profili: l'uno, riferibile agli eventuali effetti del contratto nullo e se la sua esecuzione sia comunque idonea a mutare in modo non reversibile la realtà che esso ha comunque modificato o regolato; l'altro, le conseguenze e gli effetti dell'azione di nullità e dell'eventuale sentenza dichiarativa, con particolare attenzione alle questioni collegate al risarcimento del danno ed alle restituzioni tra le parti, nonché le ricadute nei confronti dei terzi.
25,00

I contratti preliminari

I contratti preliminari

Vincenzo Vitalone, Andrea Mosca

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2014

pagine: XVI-267

L'opera nasce dalla collaborazione e dallo scambio di esperienze tra un magistrato ed un notaio ed è pertanto in grado di affrontare in maggior dettaglio molte delle questioni che si pongono nella fase delle trattative pre-negoziali sino alla definizione dell'accordo contrattuale, seppur ancora di natura preliminare. Questo testo ha come obiettivo quello di affrontare i vari profili dei contratti preliminari a partire dall'esame della ingente giurisprudenza della quale si è cercato di offrire una sintesi non generica, specie nell'evidenziare la permanenza di significativi contrasti o almeno di diversificate precisazioni che emergono non solo tra i giudici di merito ma anche nella stessa elaborazione del giudice di legittimità. Gli stessi studiosi della materia sono attualmente ancora impegnati nel definire la natura ed il contenuto del contratto preliminare e delle figure ad esso affini quali il patto di opzione, la prelazione volontaria, le prenotazioni, il preliminare unilaterale etc. ed i loro approfondimenti hanno costituito oggetto di particolare attenzione da parte degli autori, comunque interessati ad offrire soluzioni interpretative condivisibili ed utili nella pratica giudiziaria e per i professionisti.
31,00

Riflessioni sulla lite temeraria. La giurisprudenza e le possibili riforme

Riflessioni sulla lite temeraria. La giurisprudenza e le possibili riforme

Vincenzo Vitalone, Giuseppe Raffaele Macrì

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 80

Il breve testo sulla lite temeraria offre spunti di discussione e di approfondimento su di un tema particolarmente sentito tra coloro che si occupano di processo civile, e rappresenta forse uno dei nodi della possibile e più volte prospettata riforma del processo civile. Anche allo scopo di deflazionare il processo si intende scoraggiare quelle iniziative giudiziarie palesemente inconsistenti ed attivate al solo fine di profittare dei tempi lunghi della giustizia per lucrare benefici o comunque procrastinare sine die il dover far fronte a precedenti obblighi. La crisi economica ha purtroppo reso più intensa questa esigenza che, seppur non encomiabile, rappresenta pur sempre un dato significativo che coinvolge il delicato tema del diritto di difesa che, di contro, deve comunque essere affermato e garantito contro ogni tentazione di reprimerlo.
8,00

Le azioni revocatorie: la disciplina, il processo

Le azioni revocatorie: la disciplina, il processo

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2014

pagine: XI-418

L'opera analizza l'importante istituto della revocatoria , ed in particolare la revocatoria ordinaria, la revocatoria nel fallimento e nelle altre procedure concorsuali. Nel rispetto dell'impostazione della collana che prevede istituti trasversali e li esamina in tutte le ipotesi di applicabilità . Ampio spazio è dato alla casistica ed agli aspetti di carattere procedurale.
50,00

Il diritto processuale del fallimento

Il diritto processuale del fallimento

Vincenzo Vitalone, Stanislao Chimenti, Riccardo Riedi

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: XX-444

La verifica sul campo della nuova legge fallimentare, come aggiornata e largamente modificata con il cosiddetto decreto correttivo del 2007, ha evidenziato - come era previsto - notevoli problemi applicativi ed incertezze interpretative. Il dibattito si è subito acceso su molti punti della novella così da imporre la redazione di una nuova edizione del testo di diritto processuale del fallimento che possa offrire ulteriori spunti di riflessione e di approfondimento. Non vi è fase della procedura che non sia stata interessata da contrastanti applicazioni: dalla fase cosiddetta prefallimentare alle operazioni di ammissione al passivo, dalle molte questioni poste dal concordato fallimentare ai complessi profili che ancora riguardano le azioni revocatone e le esenzioni. La nuova edizione è stata doverosamente aggiornata con la giurispudenza nel frattempo formatasi e con il richiamo all'intenso dibattito dottrinario. In particolare, nell'ottica già affermata nella precedente edizione, si è tentato di offrire, comunque, per ogni questione un suggerimento di soluzione, non sottraendosi dal proporre nuovi spunti problematici, ed offrendo così all'approfondimento elementi e stimoli di lavoro.
52,00

La contrattazione preliminare

La contrattazione preliminare

Vincenzo Vitalone

Libro: Copertina rigida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 250

La fase delle cosiddette trattative precontrattuali assume oramai prevalente rilievo ed impone all'interprete un esame approfondito delle diverse e disomogenee fattispecie che definiscono i momenti antecedenti la stipula del contratto che realizza in modo compiuto e definitivo l'interesse delle parti. La stessa incertezza di confini tra responsabilità contrattuale e precontrattuale è fonte di un rinnovato interesse per quella che si suole individuare come contrattazione preliminare che coinvolge lo studio di diversi istituti, per larga parte sovrapponibili nella disciplina positiva ma per altra parte diversi e non confondibili tra loro. Il testo offre al lettore un panorama sintetico ma compiuto dei vari istituti che coinvolgono i futuri contraenti, non solo nella fase delle trattative ma anche nella stipulazione di veri e propri accordi contrattuali che non definiscono però il definitivo assetto degli interessi, apparendo prodromici e strumentali al cosiddetto contratto definitivo. L'esame dell'evolversi della giurisprudenza sino alle più recenti sentenze consente di verificare la cresciuta attenzione alla contrattazione preliminare e, pertanto, non solo al contratto preliminare nella sua forma tipica ma anche a quegli istituti, quali l'opzione, la prelazione convenzionale, il contratto per persona da nominare, le vendite obbligatorie, che palesano come comune caratteristica quella di anticipare e predeterminare contenuti dell'accordo finale che le parti vogliono raggiungere.
32,00

Il diritto processuale del fallimento

Il diritto processuale del fallimento

Vincenzo Vitalone, Stanislao Chimenti, Riccardo Riedi

Libro: Copertina rigida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 389

La complessa e non poco tormentata riforma della legge fallimentare, pur limitandosi ad integrare e modificare la precedente legislazione del 1942 all'interno della quale si è innestata, ha pur costituito una fonte di notevoli innovazioni. Esse riguardano non solo gli aspetti sostanziali dell'insolvenza ed i vari istituti ad essa collegati, ma forse, ed ancor più, il regime processuale del fallimento. Da qui il presente testo, che costituisce una sicura novità nel pur vasto panorama delle opere che affrontano la materia concorsuale, poiché è esplicitamente dedicato al processo fallimentare ed il suo taglio è teso a ricostruire e "leggere" il fallimento appunto come vero e proprio processo, certo sui generis, che deve essere però affrontato e studiato anche sotto una tale ottica, peraltro imposta dalle notevoli novità della riforma. Il testo esce nell'immediatezza del cosiddetto decreto correttivo n. 169/2007, che ha ulteriormente proseguito, seppur forse con qualche passo indietro, l'iter riformatore delle procedure concorsuali, e si connota perciò anche per l'insieme di spunti provocatori offerti all'attenzione degli interpreti e per il non celato scopo di essere utile anche nelle aule giudiziarie nelle quali si misurerà la portata, l'intensità e l'utilità della riforma.
42,00

Le domande di diritto privato

Le domande di diritto privato

Vincenzo Vitalone, Andrea Maria Azzaro

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 1998

pagine: 192

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.