Libri di Vincenzo Zani
Cooperazione, pace e sviluppo. Il magistero sociale della chiesa per una umanità nuova
Vincenzo Zani
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 159
La presente pubblicazione si ispira ai più recenti documenti della dottrina sociale della Chiesa, che interpretano e sviluppano gli insegnamenti del Concilio Vaticano II fino al recente magistero di papa Francesco. I principi-guida del pensiero sociale della Chiesa, che nel tempo hanno animato concreti progetti in vari contesti territoriali, necessitano di essere operativamente attuati e soprattutto di coinvolgere le istituzioni educative e accademiche attraverso le quali investire sulla formazione delle giovani generazioni. Oggi, in particolare, urge preparare, culturalmente e professionalmente, “artigiani di sviluppo e di pace” per promuovere un “nuovo umanesimo”. Il saggio vuole essere anche un contributo al dibattito circa i modelli di cooperazione affinché criteri e strategie di più ampia visione e a lungo termine si integrino con interventi d'urgenza o strutturati su breve e medio periodo. Nuove modalità di cooperare sono indispensabili per rispondere alle nuove sfide sociali.
Vivendo secondo la domenica. Commento pastorale alle letture festive dell'anno liturgico B
Fabrizio Casazza
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il martire Ignazio, vescovo di Antiochia nei primissimi anni della vita della Chiesa, esorta i fedeli ad agire «vivendo secondo il "giorno del Signore", giorno in cui è apparsa anche la nostra vita per mezzo di lui e della sua morte». La domenica è scuola, fonte e culmine di vita cristiana, che diventa stile di vita quotidiana, un dono così grande che non può essere sprecato confondendo la festa con il tempo libero. La gioia domenicale che nasce dalla partecipazione alla risurrezione di Cristo, celebrata nell'assemblea liturgica, diventa anche criterio di discernimento per l'agire e anticipo della felicità della Gerusalemme celeste. Questo volume nasce nel contesto parrocchiale e adotta un linguaggio divulgativo in chiave pastorale, senza però rinunciare alla precisione accademica, alla profondità teologica e al rigore argomentativo. Destinatari dei commenti alla liturgia della Parola sono in particolare vescovi, presbiteri, diaconi, uomini e donne impegnati come catechisti, operatori pastorali, lettori liturgici, accoliti, ministri straordinari della comunione, insegnanti di religione, animatori di gruppi biblici e liturgici. Prefazione dell'arcivescovo Vincenzo Zani.
Incarnazione digitale. Custodire l'umano nell'infosfera
Luca Peyron
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2019
pagine: 160
Un libro che aiuta a comprendere la rivoluzione digitale, le sue conseguenze sulla vita di ogni giorno e sulle nuove generazioni, sino al modo che abbiamo di leggere noi stessi e il nostro rapporto con Dio. La riflessione parte dal suggestivo concetto di "infosfera" – la globalità dello spazio delle informazioni – e acquista pagina dopo pagina maggiore profondità, indagando l'uomo nel tempo in cui si trova a vivere. Di fronte alle sfide di una contemporaneità impastata di tecnologia, questo saggio interviene nel dibattito sulla rivoluzione digitale, portando al centro dell’analisi i temi della fede, della speranza e della generosità, suggerendo spunti di riflessione pastorali ed educativi. Con la prefazione di mons. Angelo Vincenzo Zani, segretario della Congregazione per l’Educazione cattolica, e la postfazione di Luciano Floridi, ordinario di Filosofia ed etica dell’informazione all'Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab.
Educazione come vita
Chiara Lubich
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 160
Di fronte alla diffusa emergenza educativa, la complessa e articolata opera della Lubich può essere considerata una risposta che tende a mettere in relazione tutte le componenti del mondo dell'educazione, valorizzando il ruolo della persona e ponendola al centro dei processi formativi. Questo paradigma pedagogico, fatto proprio dal Movimento dei Focolari, si pone l'obiettivo di ricomporre le fratture tra giovani e adulti, tra apparenze culturali e religiose, tra persone e istituzioni nell'ottica di recuperare una nuova unità spirituale e sociale.
Formare l'uomo europeo. Sfide educative e politiche culturali
Vincenzo Zani
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 576
«Questo libro rappresenta un documentato rapporto sull'attuale dibattito, quale si va svolgendo specie in Europa, e offre un importante e originale contributo al suo sviluppo.» dalla prefazione di Mario Monti La globalizzazione, i grandi flussi migratori che mettono in contatto culture, mentalità, usi e religioni diverse, la diffusione di nuovi saperi, il moltiplicarsi di linguaggi diversi e il dilatarsi di una nuova "democrazia cognitiva", hanno conseguenze determinanti nell'ambito educativo. Come educare al cambiamento e nel cambiamento? Con l'obiettivo di offrire delle piste di riflessione per quanti sono impegnati nel delicato compito della formazione, l'autore analizza il contesto socio-culturale europeo degli ultimi decenni per cogliervi le sfide poste all'educazione, alle istituzioni e soggetti interessati.