Libri di Virgilio Tosi
Il cinema prima del cinema. La vera nascita delle immagini in movimento
Virgilio Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 328
Per tutti il cinema nasce con la prima proiezione pubblica dei fratelli Lumière, il 28 dicembre 1895. Ma ben prima di quella data un susseguirsi di ricerche, invenzioni, brevetti e sperimentazioni scientifiche aveva creato il linguaggio delle immagini in movimento. Il volume, con dati storici e bibliografici aggiornati fino ad oggi, ripercorre le vicende, umane e scienti che, che sono state alla base dell’odierna civiltà delle immagini.
Le immagini in movimento e la rivoluzione digitale
Virgilio Tosi, Lorenzo Lorusso, Marcello Seregni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 108
La rivoluzione del linguaggio delle “immagini in movimento” ha avuto importanti conseguenze sulla società già dalla fine del XIX secolo. Quali sono le sfide, gli aspetti positivi e negativi di questo linguaggio e dei dispositivi digitali coinvolti nella comunicazione, a livello sia collettivo sia individuale? Condurranno l’uomo verso una nuova democrazia o verso una forma di schiavitù tecnologica? Il libro risponde a queste e altre domande mettendo a confronto le opinioni di tre generazioni di studiosi che hanno vissuto l’avvento e vivono l’ascesa della tecnologia digitale.
Breve storia tecnologica del cinema
Virgilio Tosi
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 156
Storia di un'adolescenza breve
Virgilio Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 210
Autobiografia, rievocazione storica e storia della cultura si intrecciano in questo libro che ripercorre il decennio fra il 1936 e l'immediato dopoguerra. È il racconto di un'adolescenza "breve" che Virgilio Tosi ha trascorso lavorando fin dai quattordici anni, pur con la ferma decisione di proseguire gli studi e occuparsi di teatro, la sua grande passione. Diciassettenne, in piena guerra, lascia la famiglia per trasferirsi da solo a Roma, dove diventa segretario dell'ETI ancor prima di conseguire la maturità. Sullo sfondo del conflitto mondiale si snodano piccoli e grandi accadimenti, dai viaggi di lavoro sotto i bombardamenti alle difficoltà della vita quotidiana, dai fatti di Piazzale Loreto alla fondazione del Piccolo Teatro di Milano. Le storie sono ricostruite grazie al ricco archivio personale dell'autore, composto anche da decine di minuscole agende che riportano gli impegni giornalieri, i film e gli spettacoli visti e le persone incontrate, tra le quali spiccano alcuni dei futuri protagonisti della vita culturale italiana come Damiani, Guerrieri, Lizzani o già affermati come Zavattini. Una testimonianza, quasi un film documentario non girato ma scritto, che l'autore offre ai giovani di oggi e di domani.
Il cinema prima del cinema
Virgilio Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castoro
anno edizione: 2006
pagine: 291
Il volume di Virgilio Tosi è la summa del periodo in cui il cinema ha gettato le sue radici, che fu ben prima dell'ormai tradizionale data di nascita del 28 dicembre 1895, inizio delle regolari proiezioni pubbliche a pagamento del cinématographe dei fratelli Lumière, e racconta con linguaggio limpido e preciso la storia e le avventure dei protagonisti di un periodo pionieristico, affascinante e imprescindibile, che non ha tuttavia ancora ricevuto l'attenzione che merita. Dalle lanterne magiche, in uso già nel Settecento, alle fotografie seriali di Muybridge, al revolver fotografico di Janssen, al cronofotografo di Marey e al kinetoscopio di Edison, i tentativi di riprodurre il movimento, per scopi scientifici o di spettacolo, sono stati numerosissimi. Già da un secolo prima del 1895 pionieri e ricercatori cercavano di scomporre il movimento, catturare l'istante, ricomporre sequenze. Erano astronomi, medici, fisiologi, e fotografi animati da interessi scientifici e ancora lontani dalla connotazione spettacolare che avrebbe assunto il cinema dopo i Lumière.
Quando il cinema era un circolo. La stagione d'oro dei cineclub (1945-1956)
Virgilio Tosi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 232
I programmi e le attività culturali, i dibattiti sulla stampa specializzata, l'unione in una federazione nazionale e la scissione, le lotte politiche e la complessa definizione del rapporto con le cineteche: attraverso undici anni di storia dei circoli cinematografici si ricostruisce anche lo scenario inedito dei rapporti tra cinema e pubblico che vedono coinvolte personalità di rilievo, critici, registi e operatori culturali del settore.